Mercedes-Benz inaugura l’eCampus: qui si svilupperanno le batterie per le auto del futuro

di Savina Confaloni

Inaugurato in Germania nel quartier generale di Stoccarda-Untert�rkheim l’avvenieristico eCampus per lo sviluppo di celle e batterie per i futuri veicoli elettrici del marchio della Stella

Mercedes-Benz inaugura l'eCampus: qui si svilupperanno le batterie per le auto del futuro

Mercedes-Benz inaugura l'eCampus: qui si svilupperanno le batterie per le auto del futuro

Stoccarda (Germania) - E’ stato inaugurato a Stoccarda, dal ministro federale dell'economia Robert Habeck e dal Ceo Mercedes-Benz Ola K�llenius, assieme al primo ministro del Baden-W�rttemberg Winfried Kretschmann, il nuovo Mercedes-Benz eCampus dedicato allo sviluppo di batterie e processi di produzione ottimizzati per celle ad alte prestazioni per i futuri veicoli elettrici del marchio della Stella. �Il nostro obiettivo — spiega il Ceo K�llenius — � ridurre i costi delle batterie di oltre il 30% nei prossimi anni�.

desc img

Emissioni zero come punto di arrivo

Le emissioni zero sono il punto di arrivo, lo sviluppo della tecnologia delle batterie la strada da percorrere per raggiungere l’obiettivo e �tirare in porta�. E nel giorno dell’apertura dell’ avvenieristico eCampus nel cuore della sede Mercedes-Benz di Stoccarda-Untert�rkheim, i riferimenti allo sport e alla nazionale di calcio sono tanti, nonostante l’esito inatteso dell’ultima partita. �Bisogna porsi degli obiettivi importanti e andare avanti — dice il ministro dell’economia tedesco Robert Habeck- senza perdere tempo ed entusiasmo�. K�llenius gli fa eco, parafrasando il motto dell’allenatore tedesco Julian Nagelsmann: �Chancen nutzen um auf Sieg zu spielen, sfruttare le opportunit� e giocare per vincere, perch� il futuro va costruito puntando in alto�. Un grande futuro e una responsabilit� importante quella della Casa della Stella, pronta a diventare un riferimento a livello mondiale nello sviluppo delle batterie e nella guida elettrica. Le cifre supportano questi obiettivi: dei 14 miliardi di euro messi sul piatto nel 2024 da Mercedes-Benz per ricerca e sviluppo, una parte significativa (nell’ordine di centinaia di milioni) � stata destinata proprio all’eCampus e allo sviluppo di sistemi di propulsione elettrificata.

L’eCampus per le celle

Le attivit� dell’ eCampus, collocato all’interno del gigantesco stabilimento di Stoccarda-Untert�rkheim, si concentrano sulla nuova area di 10 mila metri quadrati -Industrial Cell Lab - destinata al processo di produzione industriale delle celle, che va ad aggiungesi ai due laboratori di “Chemistry Lab” e “Flexible Cell Lab”, per un totale di 30 mila mq dedicati al futuro e all’innovazione. L’ “Industrial Cell Lab” consentir� di produrre le celle delle batterie con diversi materiali, testando sostanze chimiche su scala industriale, per lo sviluppo delle future generazioni di batterie, ed entro la fine dell’anno entrer� in funzione anche un centro di prova e collaudo ultramoderno, per testarne la sicurezza e la durata. �L’ampliamento delle attivit� di ricerca e sviluppo presso l’eCampus di Untert�rkheim svolge un ruolo chiave nella strategia di Mercedes-Benz, che aspira a coprire l’intero processo di sviluppo tecnologico sulle batterie in questa sede, dal laboratorio alla produzione� — spiega Markus Sch�fer, Chief Technology Officer di Mercedes-Benz. �Le batterie ad alta tensione sono il cuore della mobilit� elettrica — dice Sch�fer — e le sue celle sono la chiave per l’efficienza, la densit� energetica e la conservazione delle risorse�.

desc img

Un business sostenibile

L'apertura dell'eCampus segna un altro passo importante nella strategia di business sostenibile di Mercedes Benz, e tutto all’interno del nuovo centro si basa su un concetto di economia circolare che conserva le risorse primarie. Le fondamenta dello stabilimento contengono, ad esempio, cemento riciclato ricavato da materiali di demolizione, e oltre il 75% della superficie utile del tetto del modernissimo centro di prova � dotata di impianti fotovoltaici per fornire agli impianti energia rinnovabile, cos� come le torri di raffreddamento ibride aumentano l’efficienza della fornitura idrica. L’obiettivo � che gli stabilimenti di produzione Mercedes-Benz in tutto il mondo lavorino con il 100% di energia rinnovabile entro il 2039.

9 luglio 2024 (modifica il 9 luglio 2024 | 10:34)

- Leggi e commenta