• � il 151� giorno di guerra: oltre 30 mila persone uccise a Gaza e 71.533 feriti dal 7 ottobre.
• Il reportage da Rafah di Marta Serafini.
• La missione Aspides nel Mar Rosso approvata in Parlamento.
• Mar Rosso: nave colpita, �due morti e sei feriti� secondo fonti Usa
• Egitto condanna i nuovi 3500 insediamenti di Israele in Cisgiordania
• Sulla tregua, Cameron avverte Gantz: �La pazienza con Israele � al limite�
Israele - Hamas in guerra, le notizie di oggi | Mar Rosso: nave colpita, «tre morti e cinque feriti». «Raid aerei Usa-Gb sull’aeroporto di Hodeida»
Le notizie sul conflitto Israele-Hamas di gioved� 7 marzo, in diretta. Respinti 14 camion con cibo per Gaza

Ore 04:01 - Cina sostiene piena adesione Stato palestinese all’Onu
La Cina sostiene la �piena� adesione alle Nazioni Unite di uno Stato palestinese. A dirlo � il ministro degli Esteri Wang Yi ai giornalisti in una conferenza stampa. �Noi sosteniamo che la Palestina diventi un membro formale delle Nazioni Unite�, ha aggiunto.
Ore 03:45 - Gli Houthi: �Raid aerei di Usa e Gran Bretagna sull'aeroporto di Hodeida�
La tv degli Houthi, Al Masirah, ha riferito che Stati Uniti e Gran Bretagna hanno lanciato due attacchi aerei contro l'aeroporto di Hodeida, in Yemen, senza ulteriori dettagli. I ribelli yemeniti avevano attaccato in precedenza un cargo greco nel golfo di Aden uccidendo due membri dell'equipaggio.
Ore 03:22 - Gli Houthi: �Avevamo avvertito il cargo�
La True Confidence �aveva respinto i messaggi di avvertimento�. Lo ha detto il portavoce militare del gruppo yemenita, Yahya Saree, in un discorso trasmesso dall’emittente �Al Masirah Tv�, vicina agli Houthi. Saree ha affermato che gli attacchi contro le navi commerciali internazionali in transito nel Mar Rosso non si fermeranno finch� proseguir� il conflitto nella Striscia di Gaza tra lo Stato ebraico e il movimento islamista palestinese Hamas.
Ore 03:00 - Gli Houthi rivendicano l’attacco
� arrivata anche la rivendicazione da parte degli Houthi per l’attacco al cargo al largo di Aden
Ore 02:45 - Mar Rosso: nave attaccata dagli Houthi , 3 morti e 5 feriti gravi
Tre marinai morti e cinque feriti, alcuni dei quali molto gravi � il bilancio di un attacco missilistico degli Houthi contro una nave mercantile al largo dello Yemen. Lo annuncia il Comando centrale americano, Centcom. Dopo l’attacco il cargo True Confidence, battente bandiera delle Barbados, � stata abbandonata ed � rimasta alla deriva con un incendio a bordo dopo l’attacco. La nave � stata colpita nel Golfo di Aden mercoled� mattina. L’armatore ha fatto sapere che la nave � stata colpita a poco pi� di 90 km a sud-ovest di Aden, da un missile lanciato dai ribelli yemeniti Houthi.
Ore 02:16 - Gaza: fonti stampa, Hamas al Cairo presenta proposta per cessate il fuoco �non negoziabile�
Il movimento islamista palestinese Hamas ha presentato oggi un documento con una proposta �non negoziabile e definitiva� per un accordo di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Lo si apprende da fonti informate, citate dal portale informativo panarabo con sede a Londra �Rai al Youm�, secondo cui il documento � stato consegnato da Khalil al Hayya, membro dell’ufficio politico di Hamas, ad Abbas Kamel, capo dell’intelligence egiziana, durante i negoziati in corso da quattro giorni al Cairo, a cui partecipano gli inviati di Hamas e Stati Uniti, e i mediatori di Egitto e Qatar. I delegati israeliani finora hanno boicottato i negoziati, nonostante la crescente pressione diplomatica per una tregua prima del mese sacro islamico del Ramadan all’inizio della prossima settimana. Secondo le fonti, Al Hayya ha detto a Kamel di essersi recato nel Paese nordafricano per esprimere il proprio �apprezzamento del ruolo egiziano� nei colloqui, aggiungendo di non essere �autorizzato a condurre alcun negoziato�.
Nel documento presentato oggi da Hamas sarebbero presenti 11 condizioni:
1. la cessazione della guerra a Gaza una settimana prima dell’inizio, dell’attuazione dell’accordo;
2. un accordo chiaro per il ritiro di Israele dalla Striscia con garanzie internazionali;
3. nessuna tregua umanitaria, ma la fine effettiva dell’aggressione contro l’exclave palestinese;
4. libert� di movimento nella Striscia di Gaza e permesso a tutti gli sfollati di tornare alle loro case e aree senza alcuna condizione;
5. dal primo giorno dell’attuazione dell’accordo, gli aiuti potranno entrare nella Striscia senza che sia divisa in zone di sicurezza.
6. dopo la prima settimana di cessazione della guerra inizier� il processo di scambio (di ostaggi e prigionieri); settima
7. ogni prigioniero sar� rilasciato nella propria area di appartenenza dei Territori palestinesi;
8. la rimessa in libert� di tutti i 57 detenuti rilasciati che sono stati riarrestati in violazione dell’accordo;
9. i detenuti all’interno dei Territori palestinesi e di Gerusalemme sono una �parte essenziale� dell’accordo e Hamas non accetter� un veto israeliano su questo punto;
10. Hamas e le fazioni della resistenza forniranno i n omi degli ostaggi israeliani 48 ore prima della liberazione, senza nessuna lista anticipata;
11. nel primo lotto di scambio, devono essere liberati 160 detenuti palestinesi con condanne elevate o di vecchia data.
Ore 01:44 - 250 camion di aiuti sono entrati a Gaza, Usa: �Dobbiamo vederne arrivare di pi��
Sono circa 250 i camion con aiuti umanitari che sono entrati oggi nella Striscia di Gaza attraverso i valichi di frontiera di Rafah e di Karem Abu Salem per assistere la popolazione palestinese. Ma �non sono abbastanza�, ha detto il portavoce del Dipartimento di Stato americano Matthew Miller incontrando i giornalisti. �Dobbiamo vederne arrivare di pi��, ha detto Miller, aggiungendo che c'� stato qualche miglioramento nella distribuzione degli aiuti, ma a Gaza non stanno ancora entrando abbastanza aiuti.
Ore 01:03 - Egitto condanna i nuovi insediamenti di Israele in Cisgiordania
L’Egitto condanna duramente l’approvazione da parte di Israele della costruzione di nuovi insediamenti in Cisgiordania. In un comunicato diffuso oggi dal ministero degli Esteri, �la Repubblica Araba d’Egitto ha condannato la decisione del governo israeliano di ratificare la costruzione di circa 3.500 nuove unit� abitative negli insediamenti della Cisgiordania. Questo � un atto che riflette la continuazione della politica di insediamento illegale e una violazione delle pertinenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e delle disposizioni del diritto internazionale�. E chiede che sia posto fine alle violazioni. �L’Egitto - aggiunge la nota del ministero degli Esteri - ritiene che le continue pratiche di annessione e sequestro di terre palestinesi da parte di Israele non mineranno lo status giuridico, storico e demografico di queste terre�. Da qui �la necessit� di porre fine a queste pratiche che minano gli sforzi volti ad una giusta soluzione della questione palestinese e che tentano di compromettere i negoziati sullo status finale�. L’Egitto invita quindi �la comunit� internazionale ad assumere una posizione ferma nel respingere la politica di insediamento israeliana e nel confermarne l’illegittimit� e invita il Consiglio di Sicurezza �ad adempiere alla propria responsabilit� di porre fine alle violazioni israeliane del diritto internazionale e del diritto internazionale umanitario contro il popolo palestinese, di fornire loro protezione e di tutelare i loro diritti inalienabili, e di sostenere il riconoscimento del popolo palestinese sui confini del 1967 e Gerusalemme est come capitale�.
Ore 00:12 - Cameron avverte Gantz: �La pazienza con Israele � al limite�
�La pazienza verso Israele si sta esaurendo� in seno alla comunit� internazionale e anche da parte di alleati affidabili come il Regno Unito. � l’avvertimento rivolto da David Cameron, titolare degli Esteri nel governo Tory di Rishi Sunak, al ministro israeliano Benny Gantz (esponente d’opposizione entrato nel gabinetto di guerra di Netanyahu dopo l’escalation con Hamas) in arrivo a Londra da Washington. Cameron, parlando alla Camera dei Lord britannica, ha sottolineato di aver indirizzato �tutta una serie di moniti� agli israeliani sulla necessit� di garantire pi� umanitari ai palestinesi della Striscia di Gaza.
7 marzo 2024 (modifica il 7 marzo 2024 | 04:02)
© RIPRODUZIONE RISERVATA