Ucraina Russia, le notizie sulla guerra di oggi |Pentagono: «Se l’Ucraina perderà la guerra, la Nato dovrà combattere contro la Russia»

di Lorenzo Cremonesi, inviato, e Redazione Online

Le notizie sulla guerra in Ucraina di venerd� 1 marzo in diretta.

Ucraina Russia, le notizie sulla guerra di oggi | Pentagono: «Se l’Ucraina perderà la guerra, la Nato dovrà combattere contro la Russia»

• � il 737� giorno di guerra in Ucraina
Putin sfida ancora l’Europa: �Abbiamo armi in grado di colpire, la Russia pu� tutto�

Ore 07:08 - PRIMA ORA | L’avvertimento di Putin all’Occidente

(di Elena Tebano) Il presidente russo Vladimir Putin, in un discorso ufficiale in vista delle elezioni del 15 marzo (elezioni farlocche, perch� i suoi veri oppositori politici o sono in carcere, o sono in esilio o, come accaduto ad Alexei Navalny, sono morti in circostanze sospette), ha giurato che raggiunger� gli obiettivi dell’invasione in Ucraina e ha avvertito l’Occidente di evitare un maggior coinvolgimento nella guerra minacciando un conflitto nucleare globale.

In un implicito riferimento alla dichiarazione del presidente francese Emmanuel Macron, secondo cui il futuro dispiegamento di truppe di terra occidentali in Ucraina non dovrebbe essere �escluso�, Putin ha detto che Paesi della Nato stanno �selezionando gli obiettivi per colpire il nostro territorio� e �parlano della possibilit� di inviare un contingente della Nato in Ucraina�. �Ricordiamo il destino di coloro che hanno inviato i loro contingenti di truppe sul territorio del nostro Paese�, ha detto il leader russo in un’apparente allusione alle invasioni fallite di Napoleone e Hitler. �Ora le conseguenze per i potenziali invasori saranno molto pi� tragiche�. L’incauta ipotesi di Macron era stata subito smentita sia dagli Stati Uniti che dai Paesi europei, Italia compresa.

Gi� nei mesi scorsi Putin aveva pi� volte ricordato la potenza nucleare della Russia, cercando di scoraggiare l’Occidente dall’espandere il suo sostegno militare a Kiev. Ora ha sottolineato che le forze nucleari russe sono �pienamente pronte� e ha detto che l’esercito ha nuove potenti armi, alcune delle quali testate sul campo di battaglia in Ucraina. Tra queste, ha aggiunto, ci sono il nuovo missile balistico intercontinentale pesante Sarmat, il missile da crociera a propulsione atomica Burevestnik e il drone a propulsione atomica e ad armamento nucleare Poseidon. Putin ha anche respinto come �farneticazioni� le dichiarazioni dei leader occidentali sulla minaccia di un attacco russo agli alleati della Nato in Europa e ha respinto ancora una volta l’affermazione di Washington secondo cui Mosca starebbe meditando il dispiegamento di armi nucleari spaziali.

Scrive Federico Fubini: L’unica cosa peggiore del dividersi fra alleati, nel momento pi� drammatico di una guerra, � il farlo pubblicamente. E l’unica cosa peggiore del dividersi pubblicamente, di fronte a una minaccia che di comune accordo viene definita �esistenziale�, � il gestirla come fosse un problema contabile. Eppure, di fronte all’aggressione di Vladimir Putin all’Ucraina e all’ordine internazionale, i governi europei stanno riuscendo a inanellare tutti questi errori con stupefacente naturalezza. Rientra senz’altro in questa categoria l’ultima uscita di Emmanuel Macron. (...) In un colpo solo, Macron � riuscito in una serie di evitabili sbandate. Ha esposto le divisioni fra i Paesi europei, ma soprattutto la loro confusione strategica quanto alla risposta da dare a Vladimir Putin. Ed ha esposto se stesso ad accuse di ipocrisia da parte degli altri governi, perch� la Francia non sembra affatto primeggiare in Europa per il sostegno all’Ucraina. Secondo i dati riportati dal Kiel Institute for the World Economy, gli aiuti francesi a Kiev varrebbero in totale 640 milioni di euro: in valore assoluto, circa la met� di quelli della Repubblica Ceca; in percentuale alle dimensioni dell’economia, il totale del sostegno di Parigi all’Ucraina sarebbe inferiore a quello dell’Ungheria filorussa di Viktor Orb�n.

Va aggiunto qui per onest� che, secondo lo stesso istituto di Kiel, il sostegno militare italiano all’Ucraina sarebbe di appena 30 milioni di euro superiore a quello di Parigi; e che la Germania in due anni ha fornito dieci volte pi� aiuti di Italia e Francia, in proporzione alle dimensioni delle rispettive economie. A Roma si contestano queste cifre, osservando che esse non terrebbero conto di certi aiuti che il governo italiano preferisce non rendere noti. Ma, anche cos�, incolpare il Congresso americano perch� tiene bloccato il pacchetto da 60 miliardi di dollari per Kiev sarebbe ipocrita: i nodi europei ormai vengono al pettine, impossibili da dissimulare.

Oggi intanto alle 12 ora italiana ci saranno i funerali di Aleksei Navalny nella chiesa del quartiere moscovita di Maryno. L’incaricato d’affari dell’ambasciata d’Italia a Mosca parteciper� su istruzione del ministro degli esteri Antonio Tajani. Due ore dopo, il corpo dell’oppositore di Putin sar� sepolto nel cimitero di Borisov, gi� pattugliato dalla polizia.

Ore 06:31 - Finlandia: Kiev pu� utilizzare le nostre armi per colpire obiettivi in Russia

L’Ucraina pu� utilizzare le armi fornite dalla Finlandia per colpire obiettivi sul suolo russo. Lo ha dichiarato il ministro della Difesa finlandese, Antti Hakkanen, specificando che il Paese scandinavo non ha imposto alcuna restrizione sulle armi fornite all’Ucraina. Hakkanen ha aggiunto che i blocchi sono stati imposti principalmente da Paesi che hanno fornito all’Ucraina sistemi di armamento a lungo raggio. �Se necessario, l’Ucraina dovrebbe colpire anche obiettivi militari situati nel territorio russo. Si tratta di una legittima azione difensiva che l’Ucraina sta conducendo. La Carta delle Nazioni Unite consente di attaccare obiettivi militari attraverso i confini terrestri�, ha dichiarato Jukka Kopra, presidente della commissione parlamentare finlandese per la difesa, le cui parole hanno fatto eco a quelle del ministro.

Ore 06:19 - Mosca: abbattuti 4 droni ucraini in territorio russo

Mosca afferma che un drone ucraino � stato abbattuto sulla regione russa di Belgorod e altri tre sono stati intercettati mentre si dirigevano su quella di Nizhny Novgorod. Lo riporta l’agenzia Tass, citando il Ministero della Difesa russo. Media locali hanno riferito di forti esplosioni a Dzerzhinsk, nell’oblast di Nizhny Novgorod. La citt� ospita l’industria Y.M. Sverdlov Plant, uno dei maggiori produttori russi di bombe e proiettili.

Ore 04:00 - Parigi invier� entro l’estate 100 droni da guerra a Kiev

Parigi ordiner� 100 droni alla compagnia francese Delair, che arriveranno in Ucraina quest’estate. Lo ha annunciato il ministro delle Forze armate Sebastien Lecornu. �Attraverso un programma innovativo, la Francia sta ordinando 100 munizioni telecomandate alla Delair, che arriveranno in Ucraina quest’estate�, ha dichiarato Lecornu su X. �In totale 2.000 munizioni telecomandate saranno ordinate alla nostra industria della difesa. Per le esigenze dei nostri eserciti e le necessit� dell’Ucraina�, ha specificato.

Ore 03:34 - Pentagono: �Se l’Ucraina perder� la guerra, la Nato dovr� combattere contro la Russia�

Stanziare i fondi per l’Ucraina � cruciale. Lo afferma il capo del Pentagono Lloyd Austin, sottolineando che se l’Ucraina perde la guerra, i paesi Nato dovranno combattere contro la Russia. �Sappiamo che se Putin avr� successo non si fermer�. Continuer� a essere pi� aggressivo nella regione. E altri leader in tutto il mondo, altri autocrati guarderanno a questo. E saranno incoraggiati dal fatto che ci� � accaduto senza che noi siamo riusciti a sostenere uno stato democratico�, ha detto Austin in discorso alla Camera dei rappresentanti americana citato dai media ucraini. �Se sei un Paese baltico, sei molto preoccupato se sarai il prossimo: conoscono Putin, sanno di cosa � capace. E francamente, se l’Ucraina cade credo davvero che la Nato entrer� in guerra con la Russia�, ha aggiunto il capo del Pentagono.

Ore 03:09 - Scholz ribadisce il �no� alla fornitura di missili Taurus a Kiev

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ritiene che la Germania non sia pronta a trasferire i missili Taurus a lungo raggio all’Ucraina perch� potrebbero essere usati per colpire Mosca, secondo quanto riporta il notiziario tedesco Tagesschau. Il missile da crociera con una gittata di 500 chilometri � un’arma �che se usata in modo errato pu� raggiungere un obiettivo specifico da qualche parte a Mosca�, ha detto Scholz aggiungendo di essere infastidito dalle �critiche� per il rifiuto di fornire Taurus alle forze armate ucraine, sottolineando che la Germania fornisce a Kiev molte pi� armi di quasi tutti gli altri paesi.

Ore 02:05 - L’ANALISI - Perch� l’Europa non risponde alle minacce di Putin

(di Federico Rampini) Vladimir Putin ha il potere di spaventare, allarmare o sconvolgere solo i distratti… oppure i codardi? L’ultimo discorso del presidente russo si segnala soprattutto perch� conferma ci� che dovremmo sapere, sulle sue ambizioni imperiali, esattamente dal 2007. Contiene una risposta a Emmanuel Macron, che dovrebbe indurci a valutare pi� seriamente le parole del presidente francese. Infine nelle parole di Putin � tornata la minaccia nucleare. Comincio da quest’ultima.

La minaccia nucleare e la replica �impossibile�

� proprio come reazione all’ipotesi di Macron — �soldati europei in Ucraina� — che Putin ha rispolverato la minaccia dell’Olocausto nucleare. Pensateci bene prima di mandare soldati europei a combattere contro i miei in Ucraina, ci manda a dire Putin, perch� vi ricordo che possiedo degli arsenali nucleari con cui posso colpirvi.

Novit�? Neanche per idea.

Leggi qui l’articolo completo

Ore 00:48 - Allarme antiaereo nelle regioni di Kharkiv, Poltava e Sumy

L’allerta antiaerea � scattata stanotte in tre regioni orientali dell’Ucraina: Kharkiv, Poltava e Sumy. Lo rendono noto i media locali.

Ore 00:23 - Orban: basta alimentare la guerra in Ucraina, serve un cessate il fuoco

�� chiaro che non esiste una soluzione militare alla guerra russo-Ucraina. Il momento della verit� � vicino: invece di alimentare la macchina da guerra, abbiamo bisogno di un cessate il fuoco e di colloqui di pace�: cos�, in un tweet su X, il presidente ungherese Viktor Orban.

Ore 00:22 - G20 in Brasile: dichiarazione finale senza riferimenti all’Ucraina

Dopo la clamorosa spaccatura sull’Ucraina che ha impedito la stesura di un documento congiunto della ministeriale delle Finanze del G20 di San Paolo, la presidenza brasiliana ha redatto una dichiarazione finale dove si fa solo un generico riferimento ai �conflitti� e alle �tensioni geoeconomiche� che richiedono �una rinnovata cooperazione multilaterale�. Unico impegno concreto assunto nella dichiarazione � quello per arrivare a firmare entro giugno di quest’anno un accordo sulla tassazione delle multinazionali oltre a ribadire l’impegno a promuovere �una crescita forte, sostenibile, equilibrata e inclusiva e ad accelerare i progressi verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, in conformit� con l’ambizioso mandato del G20 del 2023�.

1 marzo 2024 (modifica il 1 marzo 2024 | 07:36)

- Leggi e commenta