Olena Zelenska: «Se il mondo si stanca di aiutarci ci lascerà semplicemente morire»

di Redazione Online

Le notizie sulla guerra in Ucraina di sabato 9 dicembre, in diretta.

Ucraina Russia, le notizie sulla guerra di oggi |Olena Zelenska: «Se il mondo si stanca di aiutarci moriremo»

• La lotta politica negli Stati Uniti e il destino dell’Ucraina.
• Cio: s� a russi e bielorussi alle Olimpiadi con bandiera neutrale.
• Putin annuncia la sua candidatura alla presidenza.

Ore 09:38 - Olena Zelenska: �Se il mondo si stanca di aiutarci moriremo�

�Se il mondo si stanca di aiutarci, ci lascer� semplicemente morire. Per noi � una questione vitale�: lo ha detto la first lady ucraina Olena Zelenska in una intervista alla Bbc che andr� in onda domani esprimendo forte preoccupazione per il ritardo degli aiuti dopo che i senatori repubblicani negli Stati Uniti hanno bloccato un disegno di legge che prevedeva ulteriori 60 miliardi di dollari all’Ucraina. �Abbiamo davvero bisogno di aiuto. Non possiamo stancarci, perch� se lo facciamo, moriamo. Ci fa molto male vedere segnali che l’appassionata disponibilit� pu� affievolirsi. Per noi � vitale. Fa male vedere ci� che sta succedendo�.

Ore 01:50 - Il crollo degli aiuti all’Ucraina: Stati Uniti fermi ai valori di agosto, sorpasso dell’Ue sulle armi pesanti

(di Giuseppe Sarcina) Negli ultimi mesi, dal primo agosto al 31 ottobre, gli aiuti militari e finanziari all’Ucraina sono crollati dell’87% rispetto allo stesso periodo del 2022. � il punto pi� basso da quando � cominciata l’aggressione putiniana, il 24 febbraio 2022. La frenata pi� netta � quella degli Stati Uniti. Tanto che i Paesi europei hanno sorpassato l’America nella consegna di armi pesanti: aerei da combattimento, artiglieria, carri armati, blindati, sistemi di difesa aerea, batterie di missili.

La sindrome di abbandono vissuta dagli ucraini si riflette nelle statistiche elaborate dal Kiel Institute for the world economy (Ifw), un importante centro studi tedesco che tiene la contabilit� della guerra, prendendo nota di quali Paesi o istituzioni abbiano inviato strumenti bellici oppure denaro all’Ucraina. Mercoled� 7 dicembre, l’Ifw Kiel ha pubblicato l’ultimo aggiornamento.

Leggi qui l'articolo completo

Ore 01:47 - Putin si ricandida alla presidenza e cerca un (inutile) plebiscito

(di Marco Imarisio) L’annuncio ufficiale � arrivato solo oggi, 8 dicembre 2023: a poco pi� di tre mesi dall’apertura delle urne. In ritardo: ma in fondo, non � che ce ne fosse questo gran bisogno. Vladimir Putin — gi� da settimane impegnato in una campagna elettorale che non ha molta ragion d’essere — ha ufficializzato oggi la sua ricandidatura alla presidenza della Russia nelle elezioni del 17 marzo prossimo. Dando corpo allo slogan — informale — che circolava gi� da qualche settimana: �Orgoglio. Speranza. Fiducia�.

I primi �retroscena� sulla ricandidatura erano apparsi a inizio novembre, quando una �breaking news� aveva scoperto l’acqua calda: secondo fonti del Cremlino l’uomo che comanda la Russia ormai da 23 anni, contando anche quelli trascorsi da capo del governo, aveva deciso di ripresentarsi.

Leggi qui l'articolo completo

Ore 01:40 - Parlamento bulgaro bocca il veto del presidente all'invio di 100 blindati a Kiev

Il parlamento bulgaro ha respinto oggi il veto posto dal presidente Rumen Radev sulla fornitura gratuita di oltre cento mezzi bilndati all'Ucraina. Ne danno notizia i media regionali. Una decisione quella sui blindati a Kiev adottata dalla maggioranza parlamentare nelle scorse settimane. Secondo il presidente Radev, tali mezzi militari - di fabbricazione sovietica e definiti obsoleti dai favorevoli alla fornitura all'Ucraina - potrebbero essere invece assai utili per proteggere i confini della Bulgaria dalle ondate di migranti illegali, nonch� per la protezione civile in casi di calamit� naturali. In base alla costituzione bulgara, quando un veto del presidente viene respinto dai deputati, la maggioranza approva nuovamente e definitivamente il provvedimento contestato

9 dicembre 2023 (modifica il 9 dicembre 2023 | 11:01)

- Leggi e commenta