• Blinken incontra Kuleba: focus sulle forniture militari a Kiev
• I militari russi rivendicano l’avanzata nel Donetsk
• Kuleba a Tajani: �Grato all’Italia per il sostegno forte e incrollabile�
• Kherson, ufficiali russi uccisi dall’esplosione di una mina
• Avvelenata con metalli pesanti la moglie del capo degli 007 ucraini e altri membri dell’intelligence.
Ucraina Russia, le notizie sulla guerra di oggi | Lavrov: «Avevamo un accordo con l'Ucraina, ma Boris Johnson disse no»
Le notizie sulla guerra in Ucraina di venerd� 1 dicembre, in diretta.Zelensky: �Con l'inverno nuova fase della guerra�. Arrestato un italo-russo accusato di aver fatto deragliare un treno in Russia.

Ore 13:41 - La denuncia di Lavrov: �Piani di Usa e Gran Bretagna per installare basi militari nel Mar Nero e nel Mare d'Azov�
Lavrov ha denunciato i piani dell'Occidente di installare una base militare americana nel Mar Nero e un'altra britannica nel Mar d'Azov, e questo dopo la conclusione degli accordi di Minsk. �I piani erano di creare una base militare Usa nel Mar Nero e una britannica nel Mar d'Azov. Se guardate la mappa, potrete capire che si tratta di una cosa inaccettabile (per la Russia) in nessuna circostanza�, ha detto Lavrov nel corso di una conferenza stampa oggi a Skopje, a margine del vertice Osce al quale partecipa. Ne ha dato notizia la Tass. A suo dire, si tratta di tentativi del'Occidente di creare una minaccia diretta per la Russia proveniente dal territorio ucraino, con gli accordi di Minsk ancora in vigore.
Ore 13:28 - IL PUNTO DEL CORRIERE | La gastro-diplomazia al Cremlino
(di Matteo Castellucci) Un vecchio adagio sull’epoca colonialista parla di confini tracciati �con squadra e compasso�. Ma anche con coltello e forchetta, nel caso dell’Unione sovietica. L’ultimo libro dello scrittore polacco Witold Szablowski racconta la gastro-diplomazia del Cremlino, dall’et� degli Zar a Putin. Tra gli esempi: a Yalta, nel 1945, Stalin convince gli alleati a colpi di caviale e champagne e, in patria, i suoi ricevimenti erano progettati per mettere in soggezione gli ospiti.
L’et� aurea delle cene di Stato si tocca sotto Leonid Breznev e nel 1986, a un convivio con Gorbaciov, l’ex presidente Nixon � cos� impressionato far fotografare ogni portata. I cuochi dei leader sovietici erano parte del Kgb: tra loro il nonno di Putin. Gli chef sono anche le persone pi� vicine ai vertici del potere, si scopre cos� la predilezione per il gelato dell’attuale capo di Stato. Szablowski investiga anche il significato del cibo per le persone comuni: dall’Holodomor perpetrato da Mosca nel 1932-33 all’assedio dell’Azovstal nella guerra di oggi, passando per Chernobyl. �What’s Cooking in the Kremlin� al momento � uscito in inglese, ma sar� pubblicato in Italia da Keller, come le altre opere di Szablowski.

Ore 13:12 - �Putin aveva pianificato il collasso energetico della Germania�
Poco dopo l'invasione dell'Ucraina nel febbraio 2022, il presidente russo Putin avrebbe pianificato di gettare la Germania nel caos chiudendo la filiale tedesca di Gazprom, cos� da fermare l'approvvigionamento del gas russo e provocare il �collasso energetico� del Paese. Lo riporta un'inchiesta di Handelsblatt, che ripercorre i giorni cruciali prima del piano per �spegnere la Germania� da parte di Putin, documentato dai colloqui con rappresentanti del governo, dirigenti e addetti ai lavori. L'inchiesta rivela che la Germania � stata minacciata da diffuse interruzioni di corrente nella primavera del 2022 e che l'approvvigionamento energetico di intere regioni tedesche � stato per breve tempo nelle mani di un �uomo di paglia� scelto da Mosca per figurare come nuovo rappresentante della neo-nata societ� Jsc Palmary, che avrebbe rilevato Gazprom Germania, con l'obiettivo di tagliare centinaia di servizi municipali in Germania dalla fornitura di gas russo. I nuovi proprietari di Gazprom Germania avrebbero apertamente ammesso di voler causare con la loro campagna �il maggior danno economico possibile� nella Repubblica federale tedesca, ha riferito ad Handelsblatt una persona informata, aggiungendo che �i russi avrebbero preferito che la fornitura di gas in Germania fosse crollata e la gente fosse scesa in piazza�.
A evitare la realizzazione del piano sarebbero stati due manager russi che hanno tempestivamente avvertito i funzionari tedeschi ed il governo di Berlino che, a sua volta, ha immediatamente allestito una �unit� di crisi� per studiare le possibili soluzioni. Di conseguenza, Gazprom Germania � stata prima posta sotto amministrazione fiduciaria e poi nazionalizzata, un processo unico nella storia economica tedesca, sottolinea ancora il quotidiano tedesco. Handelsblatt evidenzia per� che Berlino non sembra aver imparato la lezione sulle conseguenze che si verificano quando uno Stato diventa troppo dipendente economicamente da una dittatura. La Germania, scrive ancora il quotidiano, si � legata economicamente alla Cina ancora pi� strettamente di quanto lo fosse in passato alla Russia. L'azienda cinese Huawei, ad esempio, � il pi� importante fornitore di componenti 5G nella rete mobile tedesca.
Ore 12:51 - Berlino chiude il consolato generale in Russia, Mosca: �Vuole la rottura dei rapporti�
�Berlino chiude il consolato generale tedesco nella Federazione russa in conformit� con la politica volta a rompere l'intero complesso di rapporti bilaterali�. Lo afferma il ministero degli Esteri russo in una nota in seguito alla decisione della Germania. �Berlino complica di proposito i servizi consolari per centinaia di migliaia di russi residenti in Germania, Mosca ha adottato misure di risposta� si aggiunge.
Ore 12:48 - Lavrov: �I problemi nei Balcani vengono dall'Occidente, non dalla Russia�
Lavrov ha detto di ritenere che tutti i problemi dei Balcani siano colpa delle potenze occidentali e non della Russia, e ci� sin dai tempi della disgregazione della ex Jugoslavia. A margine del vertice Osce, Lavorv ha detto che l'Occidente ha sempre avuto interesse ad aizzare le varie nazioni le une contro le altre. �Sono convinto che i popoli della regione balcanica abbiano attraversato difficili transazioni storiche, che abbiano un codice comune e che non debbano permettere all'Occidente di mettere i Paesi della regione l'uno contro l'altro�, ha affermato Lavrov. �Non esistono stati e nazioni ostili, esistono governi ostili. Sono i governi a prendere decisioni pi� o meno amichevoli�, ha aggiunto il ministro russo, sottolineando i suoi sentimenti amichevoli verso il popolo macedone. �Da molti anni vado a Ohrid, una citt� fantastica e dove mi sento bene. Sono qui a Skopje da due giorni, vedo la vostra gente per strada, in albergo, sento il loro calore, ma anche il nostro nei vostri confronti�, ha osservato Lavrov, che ha lanciato un appello alla convivenza pacifica nei Balcani e alla eliminazione di ogni ambizione nazionalistica. E li ha esortati a non aderire alle sanzioni contro la Russia solo e soltanto - ha detto - per soddisfare alcune ambizioni occidentali.
Ore 12:45 - Zelensky: �Con l'inverno siamo in una nuova fase della guerra�
La guerra in Ucraina �� in una nuova fase� con l'inverno che promette di complicare i combattimenti, dopo una controffensiva estiva che non � riuscita a produrre i risultati desiderati a causa della persistente carenza di armi e forze di terra. Ad affermarlo � il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un'intervista all'Ap pubblicata sul suo sito web, sottolineando che nonostante gli insuccessi l'Ucraina �non si arrender�. �Abbiamo una nuova fase di guerra, e questo � un dato di fatto�, ha detto Zelensky. �L'inverno nel suo insieme � una nuova fase della guerra�. A una domanda sulla sua soddisfazione per i risultati la controffensiva ucraina, Zelensky ha risposto che �non ci stiamo ritirando, sono soddisfatto�, tuttavia �stiamo perdendo persone, e di questo non sono soddisfatto. Non abbiamo avuto tutte le armi che volevamo, non posso essere soddisfatto, ma non posso nemmeno lamentarmi troppo�. �Volevamo risultati pi� rapidi e da questo punto di vista, purtroppo, non abbiamo ottenuto i risultati desiderati. E questo � un dato di fatto�, ha ammesso poi il leader ucraino. Zelensky si � quindi mostrato preoccupato che la guerra tra Israele e Hamas possa minacciare di oscurare il conflitto in Ucraina. �Stiamo gi� vedendo le conseguenze del cambiamento di orientamento della comunit� internazionale a causa della tragedia in Medio Oriente. Solo i ciechi non se ne accorgono�, ha detto il presidente. �L'attenzione equivale ad aiuto. Mancanza di attenzione significher� mancanza di aiuto. Combattiamo per ogni piccola attenzione�, ha sottolineato. �Senza attenzione, potrebbe esserci debolezza nel Congresso (degli Stati Uniti)�.
Ore 12:36 - Lavrov: �C'era un accordo con l'Ucraina, ma Boris Johnson venne e disse di no�
Per il ministro degli esteri russo Serghiei Lavrov, c'era un accordo con l'Ucraina per porre fine alla guerra, ma Boris Johnson non fu d'accordo e chiese la continuazione delle ostilit�. �C'era un accordo e lui era l�, a Istanbul, alla fine di maggio (del 2022), dopo diversi turni di trattative. Tre sessioni in Bielorussia, e l'ultimo a Istanbul. E l'accordo era stato raggiunto, come ha confermato uno dei partecipanti al negoziato, del gruppo di Zelensky, David Rahamja, componente della delegazione a Istanbul. Ma Boris Johnson venne e disse: �no, dovreste continuare la guerra�, ha detto Lavrov in conferenza stampa oggi a Skopje, come riferito dalla Tass.
Ore 12:26 - Ambasciatore Starace lascia Mosca: �C'� bisogno di voci di pace�
Alla vigilia della sua partenza per l'Italia, l'ambasciatore Giorgio Starace ha salutato la comunit� dei connazionali a Mosca e i rappresentanti delle imprese italiane attive in Russia, nel contesto di un briefing organizzato dalla rappresentanza diplomatica per fare il punto sulle prospettive economiche del Paese e gli sviluppi normativi, anche alla luce delle sanzioni. A seguire, l'ambasciatore si � avvalso dell'occasione per salutare i rappresentanti del corpo diplomatico accreditato in Russia, delle imprese stesse e della societ� civile russa. Nel suo intervento, l'ambasciatore ha richiamato l'impegno a sostegno della comunit� italiana in Russia, che, ha assicurato, proseguir� a 360 gradi, cos� come le iniziative volte a favorire il dialogo con la societ� civile russa che, nonostante tutto, continua a guardare all'Italia come ad un punto di riferimento culturale, e agli italiani e alle italiane come un popolo amico. �Nessuno - ha sottolineato Starace - pu� comprendere realmente una guerra dissennata, che tanti problemi ha generato e ha causato tante vittime innocenti. I russi e le russe hanno bisogno di voci che presentino percorsi di pace e non altri inutili spargimenti di sangue�. L'ambasciatore ha presentato gli sforzi profusi per esprimere la posizione dell'Italia, Paese che con la Russia ha una lunga storia di profondi contatti, e per favorire la prosecuzione del dialogo fra popoli.
Ore 11:57 - I servizi segreti russi: �Fermato un italo-russo per atti di sabotaggio ai treni�
Un uomo di 35 anni con cittadinanza russa e italiana, residente a Ryazan, � stato fermato dai servizi di sicurezza russi con l'accusa di avere compiuto un sabotaggio facendo deragliare un treno e avere organizzato un attacco con droni contro una base militare. Lo ha reso noto il servizio d'intelligence interna, Fsb, citato dall'agenzia Interfax.
Secondo il sito del quotidiano Moskovsky Komsomolets, il fermato per i due sabotaggi si chiama Ruslan Sidiki. Il giornale, tuttavia, non fa riferimento ad una doppia cittadinanza italiana e russa dell'uomo. Il Comitato investigativo russo, organismo che conduce le indagini sui reati pi� gravi, ha detto che il fermato ha ammesso la colpevolezza in merito alle accuse che gli sono state mosse: avere organizzato un attacco con droni carichi di esplosivo contro la base militare di Dyagilevo, nella regione di Ryazan, nel luglio scorso, e avere compiuto un attentato esplosivo a una ferrovia nella stessa regione l'11 novembre scorso che ha provocato il deragliamento di un treno merci. Azioni che secondo i servizi di sicurezza russi sarebbero state compiute su ordine dell'intelligence militare ucraina (Gur), che avrebbero reclutato l'uomo nel febbraio scorso a Istanbul. Le stesse fonti affermano che il fermato � stato addestrato a compiere attentati con l'impiego di esplosivo in Lettonia, �con la partecipazione diretta dei servizi speciali lettoni�.
Ore 11:55 - Lavrov sull'Ucraina: �Una soluzione solo in due, come nel tango�
Per il ministro degli esteri russo Serghiei Lavrov, un processo politico per la soluzione della crisi ucraina potr� cominciare solo con la partecipazione di entrambe le parti, �come nel tango�, ma dall'altra parte sembra che ballino la "breakdance". �Per consentire a un processo politico di prendere il via servono due parti, come nel tango, tuttavia i ragazzi da quella parte non ballano il tango ma la breakdance�, ha detto Lavrov in una conferenza stampa a Skopje, a margine del vertice Osce. Ne ha dato notizia la Tass.
Ore 11:50 - Navalny: �Un nuovo procedimento penale contro di me�
Alexey Navalny denuncia che le autorit� russe hanno annunciato l'apertura di un nuovo procedimento penale contro di lui. L'oppositore, in carcere per motivi ritenuti di matrice politica, afferma su Telegram di aver ricevuto una lettera in cui gli investigatori gli notificano un'inchiesta nei suoi confronti in base al �comma 2 dell'art. 214 del codice penale�. �Non ho idea di cosa sia l'art. 214 e non posso cercarlo da nessuna parte. Lo scoprirete tutti prima di me�, scrive. Secondo Meduza e altre testate russe che hanno dato la notizia, l'articolo riguarda il reato di �vandalismo�, punito con la reclusione fino a tre anni.
Ore 11:36 - Lavrov sull'Ucraina: �N� da Kiev n� dall'Occidente un segnale positivo�
Mosca non vede da parte di Kiev n� da parte dei suoi sostenitori occidentali nessun segnale di disponibilit� a una soluzione politica del conflitto. Lo ha detto il ministro degli esteri russo Serghiei Lavrov. �Finora non abbiamo visto alcun segnale n� da parte di Kiev n� da parte dei suoi padroni sulla loro disponibilit� a una qualche soluzione politica�, del conflitto in Ucraina, ha detto Lavrov in una conferenza a Skopje, dove partecipa ai lavori del vertice Osce. Lo ha reso noto la Tass.
Ore 11:25 - Mosca sostiene che Kiev abbia perso 125 mila soldati dall'inizio della guerra
Il ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, ha affermato che dall'inizio della controffensiva, nel giugno scorso, gli ucraini hanno perso oltre 125 mila soldati. Le capacit� di combattimento delle truppe ucraine sono state notevolmente ridotte e le truppe russe stanno �ampliando i territori sotto il loro controllo in tutta l'area dell'operazione militare speciale�, ha aggiunto Shoigu durante una teleconferenza con i comandanti militari. Lo riferisce l'agenzia Interfax.
Ore 11:01 - Lavrov: �Borrell e Blinken sono dei codardi, sono fuggiti da Skopje�
Il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, ha accusato oggi l'Alto rappresentante per la politica estera della Ue Josep Borrell e il segretario di Stato americano Antony Blinken di essere dei �codardi� per essere �fuggiti� da Skopje senza incontrarlo in occasione della riunione dei ministri degli Esteri dell'Osce. �Sono solo dei codardi, hanno paura di qualsiasi conversazione onesta con i fatti alla mano�, ha affermato Lavrov in una conferenza stampa dopo la fine dei lavori. Lo riferisce la Tass.
Ore 10:07 - Russia, prolungata la detenzione della giornalista russo-americana Kurmasheva
Un tribunale russo ha prolungato oggi la detenzione della giornalista russo-americana Alsu Kurmasheva fino al 5 febbraio. Lo ha reso noto Radio Free Europe/Radio Liberty, l'emittente per la quale lavora la reporter. La giornalista � accusata di non essersi registrata come "agente straniero" in Russia. In carcere in Russia rimane anche Evan Gershkovich, giornalista americano del Wall Street Journalist, arrestato nel marzo scorso con l'accusa di spionaggio.
Ore 09:51 - �L'Ue crei un fondo finanziario ad hoc per l'Ucraina�
Orban ha ribadito l'opposizione di Budapest alla revisione di bilancio proposta dalla Commissione europea, che prevede, tra le altre cose, 50 miliardi di euro destinati a Kiev. Orban ha suggerito la creazione di �un fondo finanziario separato, al di fuori del bilancio dell'Ue, basato su un accordo intergovernativo� con contributi degli Stati membri su base volontaria. �Ciascuno - ha spiegato - dovrebbe mettere i soldi che vuole per l'Ucraina� in questo fondo ad hoc. Il dossier verr� discusso al vertice dei leader europei del 14-15 dicembre.
Ore 10:17 - Orban: �Nessun veto all'adesione di Kiev all'Ue, non siamo favorevoli nemmeno a metterla in agenda�
L'Ungheria non porr� il veto all'adesione di Kiev all'Ue perch� non � favorevole nemmeno a metterla in agenda, ha spiegato Orban, specificando che il Paese non pu� essere membro dell'Ue perch� �non sappiamo nemmeno quanto sia grande il suo territorio e quante persone ci vivono�, n� esistono �informazioni su quanti soldi riceverebbe l'Ucraina, da dove e da chi�. Il premier ungherese ha indicato come possibile compromesso la conclusione di un accordo di partenariato strategico con Kiev. Questo accordo, ha aggiunto, �potrebbe durare fino a 5-10 anni, in modo da avvicinarli visto che il divario ora � troppo ampio�.
Ore 09:36 - Regione del Kherson attaccata dai russi 91 volte in 24 ore: tre morti
L'esercito russo ha attaccato la regione di Kherson, in Ucraina meridionale, per 91 volte nelle ultime 24 ore: tre civili sono rimasti uccisi e altri otto feriti. Lo ha riferito su Telegram il capo dell'Amministrazione militare regionale Oleksandr Prokudin citato da Ukrinform. In totale, l'esercito russo ha sparato sulla regione di Kherson 528 proiettili da mortai, artiglieria, lanciarazzi multipli Grad, carri armati, aerei e droni contro la regione, sette dei quali erano droni kamikaze Shahed. Le truppe russe hanno colpito le aree residenziali degli insediamenti della regione, il territorio delle fabbriche e delle imprese di e una casa della cultura del distretto.
Ore 09:14 - Orban: �Stop all'adesione di Kiev all'Ue, � a rischio l'unit� europea�
�L'adesione dell'Ucraina all'Ue non coincide con gli interessi nazionali dell'Ungheria. Si pu� prevedere che non ci sar� un accordo e allora andr� in frantumi l'unit� europea�. Cos� il premier ungherese, Viktor Orban, in un'intervista a Kossuth Radio. �L'unit� pu� essere difesa evitando di mettere all'ordine del giorno le questioni su cui non c'� accordo� ha spiegato il premier suggerendo di stralciare dall'agenda del vertice dei leader europei del 14-15 dicembre la discussione sull'avvio dei negoziati all'Ue di Kiev.
Ore 09:03 - Tajani: �Non vedo le condizioni per una tregua, continueremo a sostenere l'Ucraina�
�L'Italia � un Paese che vuole la pace e cos� come aiutiamo i civili di Gaza che non c'entrano nulla con Hamas, lo stesso faremo con i civili dell'Ucraina. Purtroppo, in questo momento non vedo condizioni per una tregua tra Kiev e Russia ma bisogna continuare a lavorare con la diplomazia. L'Italia continuer� a sostenere l'Ucraina nella sua battaglia a difesa del diritto internazionale e dell'integrit� territoriale�. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, parlando a '24 Mattino' su Radio24.
Ore 08:32 - Kiev: �Attacco russo nella notte sul sud e l'est dell'Ucraina�
L'esercito russo ha lanciato nella notte 25 droni di produzione iraniana, razzi e un missile teleguidato sul sud e l'est del territorio ucraino. Lo riferisce su Telegram l'aeronautica militare, citata da Rbc-Ucraina. La contraerea ucraina ha distrutto 18 droni e un missile guidato Kh-59.
Ore 06:09 - Zelensky: �Accelerare costruzione nuove fortificazioni�
Dopo aver visitato l'intero arco del fronte da sud a nord-est, il presidente ucraino Volodymir Zelensky ha chiesto, nel suo discorso alla nazione, di intensificare al pi� presto la costruzione di nuove fortificazioni per contrastare le offensive russe. �In tutte le aree principali dobbiamo intensificare e accelerare la costruzione di nuove strutture�, ha detto Zelensky nel suo discorso. Con misure di questo tipo, l'Ucraina sta cercando di prepararsi a un inverno difficile in cui le truppe di Mosca sperano di riprendere l'iniziativa.
Ore 05:54 - Zelensky, �nessun accordo senza ritiro completo della Russia�
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ribadito che il suo Paese non accetter� alcun accordo di cessazione delle ostilit� con la Russia, a meno che quest’ultima non ritiri completamente le proprie truppe dal territorio ucraino. Nel corso di una intervista concessa a diversi media internazionali, tra cui l’agenzia di stampa �Kyodo�, Zelensky ha ammesso di essere preoccupato per il progressivo calo dell’attenzione internazionale nei confronti del conflitto in Ucraina, complice anche la crisi in Medio Oriente. �Vi sar� pace e sicurezza in futuro solo se le truppe russe non saranno sul nostro territorio�, ha detto il leader ucraino, aggiungendo che in caso contrario una interruzione dei combattimenti equivarrebbe solo a un conflitto �congelato�, e darebbe a Mosca il tempo di prepararsi a riprendere le ostilit�. Zelensky ha affermato anche di attendere con interesse la conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina che si terr� a Tokyo a febbraio, e auspicando cooperazione bilaterale nella digitalizzazione, nell’energia verde e nelle infrastrutture.
�Stiamo lottando per ci� che � nostro perch� non crediamo che la Russia voglia la pace�, ha detto il presidente, contestando apertamente le sollecitazioni giunte dall’Occidente ad accettare una cessazione delle ostilit� sulla base di concessioni territoriali: �Sarebbe come chiederci di staccarci le mani e cederle a un’altra persona�, ha detto il presidente ucraino, ribadendo che Kiev non intende smuoversi dalla propria proposta di pace in dieci punti. A questo proposito, Zelensky ha anticipato un quarto incontro in Svizzera a gennaio, seguito da discussioni a livello di leader per redigere un �documento� nell’arco dei successivi sei mesi. Il leader ucraino ha ribadito che Kiev necessita del sostegno non solo dell’Occidente ma anche della Cina, che ha profondi legami con la Russia, nonch� dei Paesi in via di sviluppo ed emergenti, il cosiddetto �Sud globale�.
Definendo il presidente russo Vladimir Putin �vorace� e �costantemente affamato�, Zelensky ha nuovamente sostenuto che se l’Ucraina perdesse il conflitto, altri Paesi subirebbero una minaccia analoga. �(Putin) ha un obiettivo ambizioso e malato: riportare tutto ai tempi dell’Unione Sovietica�, ha detto il capo dello Stato ucraino. Quanto alla situazione sul campo, il presidente ha ammesso che un’offensiva lanciata quest’estate nei territori occupati dalla Russia ha incontrato difficolt�, perch� le truppe russe avevano gi� avuto modo di realizzare imponenti linee difensive. �La totale supremazia della Russia nei cieli� ha complicato ulteriormente l’operazione, ha detto Zelensky, aggiungendo di aver discusso con il primo ministro giapponese Fumio Kishida il supporto per i sistemi di difesa aerea del Paese.
La Russia ha invaso l’Ucraina nel febbraio 2022 per timore di una crescente cooperazione militare tra Kiev e gli Stati Uniti. Attualmente circa il 20 per cento del territorio ucraino � sotto occupazione russa, e il conflitto ha causato centinaia di migliaia di morti e feriti su entrambi i fronti. Nel frattempo, uno spostamento dell’attenzione internazionale sulla guerra tra Israele e il gruppo islamista palestinese Hamas a Gaza ha giocato a favore della Russia, secondo Zelensky: �Tutti capiscono che hanno dimenticato l’Ucraina e si sono concentrati sulla situazione in Medio Oriente�, ha detto il presidente ucraino riferendosi alla comunit� internazionale. �Credo che questo sia esattamente ci� che la Federazione Russa stava cercando di ottenere, e mi dispiace dire che hanno ottenuto il risultato che volevano�.
1 dicembre 2023 (modifica il 1 dicembre 2023 | 14:31)
© RIPRODUZIONE RISERVATA