Parigi 2024, sì ad atleti russi e bielorussi: la decisione del Cio

di Marco Bonarrigo

L’Esecutivo del Cio ha deciso che gli atleti che sono qualificati potranno competere in forma neutrale senza bandiera e inno. Restano fuori gli sport di squadra

Parigi 2024, sì ad atleti russi e bielorussi: la decisione del Cio

All’apertura dei Giochi Olimpici di Parigi mancano ormai soltanto sette mesi e il Cio, preoccupatissimo per le conseguenze sulla rassegna del conflitto sul fronte israelo-palestinese, prova almeno a chiudere la delicata �questione Russia� che l’ha stressato negli ultimi due anni e che sta tornando a prendere piede grazie agli sforzi diplomatici di Vladimir Putin delle ultime settimane.

Venerd� mattina il Comitato Olimpico ha emanato delle �Condizioni per l’eleggibilit� degli Atleti Individual Neutrali per i Giochi di Parigi 2024� che appaiono come il documento definitivo sull’argomento, pur specificando che una decisione formale non � stata ancora presa. L’ha fatto anche con una importante postilla al documento che spiega come �al momento sono soltanto undici (otto con passaporto russo, tre bielorusso) gli ammessi e qualificati contro 60 ucraini (stessa dimensione di Tokyo 2020) su un contingente di ben 4600�. Come dire, una goccia nel mare. Le condizioni di ammissione sono stringenti e si sommano a quelle in vigore ormai da otto anni sugli atleti che hanno avuto legami con il �sistema dopante russo�: nessuna partecipazione per gli sport di squadra, zero spazio a militari, a chi lavora o ha lavorato a supporto dei militari, a chi a qualunque titolo ha partecipato ad azioni di guerra, a chi ha supportato sui media o sui social azioni di guerra o denigrato l’Ucraina e i suoi abitanti. Nessuno spazio per bandiere, divise, politici e politici sportivi: neutralit� assoluta.

Nello stesso tempo il Cio invita le federazioni internazionali ancora riluttanti a permettere la partecipazione agli eventi qualificanti agli atleti russi e bielorussi che ne hanno diritto (aumentando quindi potenzialmente il contingente di undici atleti) accogliendo il recente invito delle Nazioni Unite (118 voti a favore, ma tantissime nazioni che hanno disertato il voto) e di altre organizzazioni umanitarie. Il comunicato si conclude ricordando il grande sforzo economico e logistico del Cio per permettere agli atleti ucraini di continuare a praticare attivit� sportiva.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

8 dicembre 2023 (modifica il 8 dicembre 2023 | 16:32)

- Leggi e commenta