In Italia si studia un «divorzio consensuale» per dividere una volta per tutte le strade tra ArcelorMittal dall’ex Ilva. In Francia, nel frattempo la multinazionale indiana si prepara a investire circa un miliardo di euro per tagliare del 6% le emissioni industriali prodotte nel Paese.
A Dunkerque
L’accordo con la Francia, annunciato dal ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire, prevede un investimento complessivo di 1,8 miliardi di euro — dei quali circa 850 milioni dovrebbero essere a carico dello Stato francese — sull’acciaieria di Dunkerque di proprietà del gruppo siderurgico per ridurre il carbonio prodotto. Arcelor dovrebbe realizzare due forni elettrici e un piano di riduzione delle emissioni dell’impianto. In Francia, le acciaierie di Arcelor sono gli impianti con le maggiori emissioni; sono seguite dalle raffinerie, dai cementifici e dagli stabilimenti chimici. Ecco perché il governo francese si è impegnato a realizzare una politica progressiva di riduzione delle emissioni nel settore che ha un peso complessivo del 18% sul totale delle emissioni francesi.
Cosa sapere sull’ex Ilva
Ex Ilva, ArcelorMittal rompe con il governo: no all’aumento di capitale
Ex Ilva, la rottura su risorse e governance: le tre ipotesi (con commissariamento) per uscirne
Il passo indietro della famiglia Mittal, i «re» indiani dell’acciaio
Ex Ilva, si prepara il commissario (ma ArcelorMittal apre allo Stato al 66%)
Ex Ilva, l’ultimatum del governo a Mittal: accordo sull’uscita o commissario
Ex Ilva, Urso annuncia un «intervento drastico per cambiare rotta»
Ex Ilva, per il governo Mittal è fuori: si tenta la strada del divorzio consensuale
Mittal, spinta per l’uscita dall’ex Ilva: il commissario non conviene a nessuno
In Italia
Si avvicina invece l’uscita dall’Italia del gruppo indiano. Dopo l’ultimo vertice di giovedì scorso a Palazzo Chigi, il governo sta lavorando per offrire una «buonuscita» ad Arcelor e ottenere quindi la guida dell’ex Ilva di Taranto — oggi Acciaierie d’Italia — che passerebbe ad Invitalia. In caso di intesa, mercoledì si potrebbe mettere così la parola fine e dire addio agli indiani. Attraverso Invitalia, lo Stato italiano tornerebbe principale azionista della più grande acciaieria d’Europa. A quel punto dovrebbe però fissare un nuovo piano di rilancio e cercare nuovi investitori. In ballo ci sono 10 mila posti di lavoro, più altrettanti dell’indotto. Giovedì è già fissato l’incontro a Palazzo Chigi con i sindacati.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
14 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>di Claudia Voltattorni
La svendita degli occhiali: sul caso pandoro Ferragni parlerà «solo con le autorità competenti»
di Daniela Polizzi
Dalla riforma dell’Irpef alla cedolare secca per gli affitti brevi: il calendario fiscale del 2024
di Alessia Conzonato
Ingegneri cloud e software, gli introvabili del settore It: 100 mila assunzioni in 5 anni (ma mancano candidati)
di Redazione Economia
Mutui, per le case green costano (almeno) il 10% in meno: le simulazioni
di Gino Pagliuca