Dalla riforma dell’Irpef alla cedolare secca per gli affitti brevi: il calendario fiscale del 2024

Con il decreto Milleproroghe, quelli attuativi della riforma fiscale e la legge di bilancio 2024, sono molte le novità che si vanno ad aggiungere al calendario riguardante le tasse per famiglie, lavoratori e imprese.
Le due principali novità di questo nuovo anno saranno la riforma dell’Irpef e il taglio del cuneo fiscale: la prima consiste nell’accorpamento dei primi due scaglioni di reddito con l’aliquota al 23% fino a 28 mila euro, una mira che secondo la manovra nel 2024 avrà per lo Stato un costo di 4,1 miliardi di euro; il secondo, invece, rappresenta la spesa più sostanziosa dell’anno, considerando che impiega 10,7 miliardi di euro su un totale di manovra pari a 24 miliardi. Misure che, a partire dal 2025, dovranno essere nuovamente confermate e in caso rifinanziate.
Vediamo, quindi, il calendario fiscale del 2024.

Leggi anche: Tasse, la pressione fiscale su chi le paga sale al 47,4% (anche a causa del sommerso)