Pensioni di medici e lavoratori degli enti locali: niente tagli per chi lascia a 67 anni
di Enrico Marro
Perché governo e sindacati sono entrati in confitto sulle pensioni dei medici?
Perché il governo ha inserito un articolo nel disegno di legge di Bilancio, il 33, che modifica il calcolo delle pensioni di quattro categorie (sanitari, enti locali, insegnanti d’asilo ed elementari parificate, personale degli uffici giudiziari) a partire dal primo gennaio 2024.
Perché il governo ha preso questa decisione?
Per reperire risorse, ma anche per correggere un’anomalia della tabella di calcolo delle pensioni di queste quattro casse (Cps, Cpdel, Cpi, Cpug) che risale al 1965 e che prevede per il primo anno di lavoro un rendimento pari 23,8% ai fini della pensione, contro il 2% previsto per tutti gli altri lavoratori nel regime retributivo. Questo super rendimento era finalizzato a far scattare la pensione di reversibilità per gli eredi anche nel caso in cui il lavoratore fosse morto nel primo anno di lavoro.
di Enrico Marro
Quali conseguenze determina l’articolo 33?
Un taglio dell’importo dell’assegno per i lavoratori iscritti alle quattro casse che andranno in pensione dal 2024 in poi. Secondo le stime di sindacati e associazioni di categoria le perdite, che dipendono molto da quanti anni di lavoro si hanno nel retributivo (versamenti prima del 1996), oscillerebbero tra il 5 e il 25%. Se la norma non fosse cambiata, aggiungono, circa 6 mila medici e 13 mila infermieri fuggirebbero entro l’anno verso la pensione, per evitare i tagli.
Quanti lavoratori sarebbero colpiti dal taglio della pensione?
Secondo la relazione tecnica che accompagna il disegno di legge di Bilancio, sarebbero 31.500 le pensioni che verrebbero colpite nel 2024, 81.500 nel 2025, 147.300 nel 2026. Nei prossimi venti anni i lavoratori interessati sarebbero 732 mila, di cui 55.600 medici. Lo Stato risparmierebbe, fino al 2043, 21,4 miliardi di euro al netto delle entrate fiscali sulle pensioni stesse.
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Perché il governo ha deciso una parziale marcia indietro?
Per la protesta dei sindacati e delle categorie (le organizzazioni dei medici hanno proclamato uno sciopero per il 5 dicembre) che hanno fatto breccia nella maggioranza. È stato inoltre sollevato da diversi esperti il rischio che l’articolo 33 possa risultare incostituzionale perché modifica retroattivamente il meccanismo di calcolo applicato ai vecchi contributi.
Quando e come cambierà l’articolo 33?
Le modifiche arriveranno probabilmente con il maxiemendamento alla manovra che il governo presenterà in Senato. Secondo quanto ha confermato martedì la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nell’incontro con i sindacati, il governo cancellerà la norma per i lavoratori che andranno in pensione di vecchiaia (67 anni d’età), per i quali, quindi, non cambierà nulla. La marcia indietro riguarderà tutte e quattro le casse previdenziali interessate dall’artico 33. Resta invece il taglio per chi va in pensione anticipata, ma con un alleggerimento che riguarderà solo i lavoratori della sanità: il taglio cioè sarà pressoché azzerato per i camici bianche che lasceranno il lavoro in vicini ai 67 anni mentre sarà via via maggiore per chi andrà in pensione più giovane.
Dagli asili agli uffici giudiziari, come cambiano le pensioni: chi potrà evitare la stretta
Pensioni di medici e lavoratori degli enti locali: niente tagli per chi lascia a 67 anni
Dal bonus psicologo alle pensioni e gli affitti brevi: come cambierà la Manovra
Covid: tamponi, certificati medici, mascherine, si può andare al lavoro? Cosa sapere
Pensioni di medici e statali, piano anti stretta: ecco che cosa cambia
Di quanto aumentano le pensioni con l’inflazione? I nuovi importi da gennaio e per chi
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
29 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Francesco Bertolino e Daniela Polizzi
di Francesco Bertolino
di Enrico Marro
di Andrea Carbone*
di Leonard Berberi