Dal bonus psicologo alle pensioni e gli affitti brevi: come cambierà la Manovra

Dal bonus psicologo alle pensioni e gli affitti brevi: come cambierà la Manovra Dal bonus psicologo alle pensioni e gli affitti brevi: come cambierà la Manovra

Durante la riunione della maggioranza in commissione Bilancio al Senato di martedì 28 novembre sono stati definiti gli emendamenti riformulati al dl Anticipi, collegato alla Manovra per il 2024. Le votazioni potrebbero iniziare tra mercoledì pomeriggio e giovedì. Nel pacchetto dovrebbero rientrare una quindicina di emendamenti, da quello sul bonus psicologo al codice identificativo nazionale per gli affitti brevi. «Vogliamo arrivare in Aula per la settimana prossima. Perché altrimenti slitta tutto in avanti, compresa la Legge di bilancio», ha spiegato il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani. L’obiettivo è di approvare quello che c’è da approvare in Commissione, in modo che una volta che il decreto arriverà in Aula sia possibile procedere rapidamente con il voto, su cui potrebbe venire posta la fiducia.

Il maxi-emendamento alla Manovra

Martedì 28 novembre c’è stato anche il primo vero confronto tra governo e sindacati sugli emendamenti alla manovra. Il governo sarebbe disponibile a rivedere le norme sulle pensioni dei medici e operatori sanitari e delle altre categorie del pubblico impiego, colpite dalla stretta sul coefficiente di calcolo, correggendo quanto previsto dall’attuale testo della Manovra tramite un maxi-emendamento.

Bonus psicologo e affitti brevi

Per quel che riguarda il bonus psicologo l’obiettivo è rifinanziare la misura nel 2024, anche con qualche risorsa in più rispetto al 2023. La richiesta di aumentare il finanziamento per il bonus è arrivata da Forza Italia attraverso un emendamento a firma Ronzulli-Lotito. Tra le proposte di modifica a firma di Forza Italia c’è anche quella per l’introduzione del Cin, il codice identificativo antievasione per gli affitti brevi.

Smart working

Un altro emendamento al decreto Anticipi riguarda poi la proroga dello smart working per i lavoratori fragili e i genitori di figli under 14 fino al giugno 2024. Al momento la possibilità di lavoro agile per le due categorie scade il 31 dicembre 2023.

Gli altri emendamenti in discussione

Tra gli emendamenti al decreto Anticipi ci sono anche: una misura di semplificazione sull’accesso alle domande della Nuova Sabatini e una disposizione che prevede che il parere sulla transazioni tributarie al di sopra di una certa soglia, ancora in corso di definizione, sia espresso dalla struttura centrale dell’Agenzia delle Entrate e non dalle regionali periferiche, lo si apprende da fonti di maggioranza al termine della riunione in Senato con il governo. Le modifiche, che sono in corso ancora di definizione e di interlocuzioni in vista della presentazione entro questa sera, riprenderanno anche due articoli stralciati dal Ddl di bilancio perché ordinamentali in materia di donazioni e di anti-riciclaggio e due emendamenti presentati dalla relatrice Antonella Zedda (FdI) e poi ritirati al Decreto Milleproroghe in materia di tutela di cittadini ucraini e la deroga per l’assunzione di personale Consob. Tra gli altri temi sul tavolo emersi dalla riunione ci sono disposizioni in materia di cybersecurity, di ispettorato del lavoro e di giustizia riparativa, infine una proposta riguarda l’assimilazione della indennità dei componenti del Csm alla retribuzione da lavoro dipendente ai fini fiscali e contributivi: questa modifica, ancora in corso di verifica, sarebbe onerosa e quindi il governo dovrebbe trovare la copertura.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>