Comunicazione, la ripresa post Covid c’è: tra eventi e convention fatturato a 861 milioni
di Francesco Di Frischia
I casi di Covid-19 sono tornati a crescere. Nella terza settimana di novembre l’aumento è stato del 31% rispetto alla seconda, con un’incidenza di 76 casi ogni 100 mila abitanti (due settimane fa era di 58). Secondo i dati del ministero della Salute, in totale sono stati registrati i 44.955 nuovi casi, con un tasso di positività salito al 17,6%, rispetto al 15,3% della settimana precedente. Un incremento che corrisponde anche a una maggiore occupazione dei posti letto nelle strutture ospedaliere (+7,7%), mentre i decessi sono stati 235 (in crescita dai 192 di sette giorni fa).
di Francesco Di Frischia
I dati non sono ritenuti così preoccupanti da modificare le disposizioni attualmente in vigore, che quindi rimangono quelle di settembre 2023. Ciò significa che in caso di positività, ad esempio, non esiste alcun obbligo di isolamento ma semplicemente una raccomandazione a rimanere in casa e avere meno contatti possibili con altre persone fino a che i sintomi non sono svaniti. Lo stesso vale per la mascherina: non sono segnalate situazione in cui è previsto che venga indossata. Allo stesso modo, è fortemente consigliato tenerla su quando si è positivi, quando si è o si entra in contatto con soggetti fragili.
di Redazione Economia
Quali sono, invece, le regole per scuola e lavoro? I lavoratori che sono malati possono fare il certificato dal proprio medico di base e comunicare al datore di lavoro i giorni di malattia, come nel caso dell’influenza. Il medico potrebbe decidere di effettuare per la prima volta o nuovamente il tampone per verificare la positività al Covid. Medesime condizioni per gli studenti: non sono obbligati all’isolamento, vige sempre la raccomandazione di restare a casa se affetti dal virus, a maggior ragione se si manifestano febbre e altri sintomi. Anche in tal caso, al medico può essere richiesto il certificato per giustificare l’assenza da scuola nei giorni di malattia.
di Alessia Conzonato
Non ci sono regole nemmeno per quanto riguarda i trasporti e la frequentazione di luoghi pubblici. Non esiste un divieto nel caso di positività al Covid, ma si confida nel buon senso dei cittadini di rimanere a casa se si manifestano anche i sintomi o di utilizzo della mascherina, a maggior ragione in luoghi affollati. Il tampone può essere effettuato nella gran parte delle farmacie, quasi tutte sono attrezzate, ma - come anticipato - anche dal medico di famiglia. In questo ultimo caso, il risultato viene comunicato dalla Asl o appare direttamente sul portale sanitario sui siti di ciascuna regione. I test acquistati in farmacia e svolti a casa non hanno validità ufficiale.
Più severe sono le regole all’interno degli ospedali e delle Rsa. Si tratta, infatti, degli unici due posti dove la mascherina è ancora obbligatoria nei reparti che ospitano anziani e persone fragili, sia per il personale medico-sanitario sia per amici e familiari che vanno a trovare i pazienti durante gli orari di visita. Dopodiché, ogni ospedale può stabilire le proprie disposizioni a seconda delle esigenze dei pazienti o delle condizioni dei reparti. Il ministero della Salute, inoltre, ha specificato che per chi deve essere ricoverato o chi entra in pronto soccorso il tampone è obbligatorio sono se il paziente mostra sintomi influenzali.
di Redazione Economia
Il vaccino non è mai stato obbligatorio e continua a non esserlo. Per questa ragione, i dati in rialzo delle casistiche di Covid-19 sono in netto contrasto con quelle delle vaccinazioni. «L’età media dei pazienti che arrivano in ospedale è di 77 anni — ha illustrato Giovanni Migliore, presidente della Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere) — e la campagna di somministrazione della dose stagionale di vaccino anti-Covid tra gli ultra 60enni è ferma al 4%».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
28 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Leonard Berberi
di Edoardo De Biasi
di Alessia Conzonato
di Diana Cavalcoli