Borse di oggi 26 gennaio | L’Europa apre contrastata, Milano in cauto rialzo +0,17%

Borse di oggi 26 gennaio | L'Europa apre contrastata, Milano in cauto rialzo +0,17% Borse di oggi 26 gennaio | L’Europa apre contrastata, Milano in cauto rialzo +0,17%

Oggi riflettori puntati sull’indice della spesa per consumi personali (Pce), l’indicatore di inflazione preferito dalla Fed, in attesa della riunione della Fed della prossima settimana e dopo che ieri la Banca Centrale Europea per la terza volta consecutiva ha mantenuto il tasso di interesse di riferimento al livello record del 4%, segnalando un calo dell’inflazione in linea con le aspettative. «La Bce potrebbe orientarsi verso tagli dei tassi a partire dalla tarda primavera, se la disinflazione persiste e se le perturbazioni della catena di approvvigionamento dovute alla geopolitica non si intensificheranno ulteriormente», commenta Gurpreet Gill, macro strategist di Goldman Sachs Asset Management, mentre Christine Lagarde si è mostrata più accomodante rispetto ai toni da “falco” adottati pochi giorni fa a Davos, annunciando che in Europa il «processo di disinflazione è in atto».

I mercati del Vecchio continente

Le Borse europee aprono contrastate, analogamente alla chiusura di ieri: i future sull’Eurostoxx 50 sono negativi e cedono lo 0,32% mentre quelli sull’Ftse 100 e sul Cac 40 avanzano rispettivamente dello 0,37% e dello 0,63%. In calo quelli sul Dax, -0,30%. Ad influire sul mood degli operatori, l’incoraggiante dato sul Pil americano cresciuto del 3,3% nel 2023 mentre in Europa la Bce che ha lasciato invariati i tassi non sembra voler affrontare il discorso sulla tempistica dei tagli. Il mercato ora si aspetta un primo allentamento della politica monetaria per la fine dell’estate anziché in primavera.

Piazza Affari

Milano apre in cauto rialzo. A Piazza Affari l’indice Ftse Mib segna +0,17% a 30.210 punti, mentre l’Ftse All Share guadagna lo 0,13% a 32.372 punti. Stabile invece l’Ftse Star con un -0,01% a quota 47.381 punti. Qui l’andamento dei listini in tempo reale.

Spread

Lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi apre a 152,5 punti, poco mosso rispetto ai 153 punti della chiusura di ieri. Il rendimento scende al 3,775% dopo il board della Bce e le parole di Christine Lagarde, secondo cui «l’economia della zona euro è debole ma in ripresa nel corso d’anno». Qui lo spread in tempo reale.

Materie prime

Per quanto riguarda le materie prime, arretra il prezzo del petrolio con il Brent che scambia a quota 81,9 dollari al barile, mentre il Wti si porta a 76,7 dollari. Ancora in ribasso il prezzo del gas naturale, che sulla piazza di Amsterdam si porta poco sotto i 27 euro al Mwh (26,9).

Borse asiatiche in frenata, male gli indici cinesi

Seduta debole per i listini asiatici che terminano la settimana in calo dopo una serie consecutiva di sei giornate in rialzo. A partire dagli indici cinesi di Shanghai (+0,14%), Shenzhen (-0,71%) ma soprattutto da Hong Kong (-1,6 a seduta ancora in corso) reduci da tre giorni nei quali hanno fatto il maggior rally dal 2022. A ridursi è l’ottimismo sulle misure di Pechino per rilanciare l’economia, che era aumentato grazie all’annuncio a sorpresa arrivato mercoledì dalla Banca centrale cinese di una riduzione delle riserve obbligatorie delle banche. Oggi invece Morgan Stanley ha tagliato i target dei maggiori indici cinesi per le sfide che il paese deve ancora affrontare. A Hong Kong hanno sofferto in particolare i titoli WuXi Biological (che ha perso fino al 28%) e Wuxi Apptec (arrivata a cede il 32%) per i timori che gli Stati Uniti possa bandire quest’ultima, società attiva nelle tecnologie mediche per i legami col partito comunista cinese. Male anche Tokyo (-1,34%).

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.