Borse di oggi 1 dicembre | Europa ottimista per i dati sull’inflazione: Milano +0,2%

Borse di oggi 1 dicembre | Europa ottimista per i dati sull'inflazione: Milano +0,2% Borse di oggi 1 dicembre | Europa ottimista per i dati sull’inflazione: Milano +0,2%

Le Borse europee aprono in rialzo sulla scia dell’ottimismo alimentato dai dati dell’inflazione europea e del Pce Usa, l’indicatore più monitorato dalla Fed. Sui mercati si rafforza la convinzione che la Bce taglierà i tassi ad aprile. L’indice Cac 40 di Parigi sale dello 0,48% a 7.346,20 punti, il Dax 30 di Francoforte avanza dello 0,52% a 16.300,95 punti e l’Ftse 100 di Londra registra un progresso dello 0,85% a 7.516,88 punti. In positivo anche l’Ibex di Madrid, che nei primi scambi dell’ultima seduta della settimana sale dello 0,45% a 10.103,01 punti. Intanto, a Francoforte è atteso l’intervento di Christine Lagarde, numero uno della Bce, mentre sul fronte macro i dati Pmi manifatturiero per UE, Regno Unito, Italia, Francia, Germania. Dagli Usa arriverà il dato Ism manifatturiero, atteso in lieve miglioramento anche se ancora in area di contrazione.

Piazza Affari

Avvio di seduta positivo questa mattina a Piazza Affari, dopo i primi scambi. L’indice Ftse Mib, alla prima rilevazione, segna un +0,27% a quota 29.817 punti, mentre l’Ftse All Share guadagna lo 0,30% a 31.787 punti. In rialzo anche l’Ftse Star, che mette a segno un rimbalzo dello 0,17% a quota 44.001 punti. Sui mercati prevale l’ottimismo per l’allentamento dell’inflazione che fa ben sperare riguardo a potenziali tagli dei tassi da parte della Fed nel prossimo anno. Il listino in tempo reale.

Spread

Per quanto riguarda lo spread fra Btp e Bund tedeschi apre a quota 176 punti, con il rendimento del decennale al 4,2q%. Qui lo spread in tempo reale.

Petrolio e gas

Per quanto riguarda le materie prime, frena il prezzo del petrolio, dopo il rally della vigilia sull’accordo raggiunto dall’Opec per fare tagli alla produzione per ulteriori un milione di barili al giorno. Il Brent scambia a quota 80,58 dollari al barile, mentre il Wti si porta a 75,84 dollari. In rialzo invece il prezzo del gas naturale, che sulla piazza di Amsterdam si porta a 43 euro al Mwh.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.