Borse oggi 3 gennaio | Europa in rosso, a Milano vendite su Moncler e Stellantis

Borse oggi 3 gennaio | Europa in rosso, a Milano vendite su Moncler e Stellantis Borse oggi 3 gennaio | Europa in rosso, a Milano vendite su Moncler e Stellantis

Le Borse in Europa si impostano decisamente al ribasso, con gli indici appesantiti dalle vendite sui titoli del lusso, su minerari e sui tecnologici. Il calo maggiore riguarda Milano (-1,2%) e Parigi (-1,3%). In rosso anche Francoforte (-0,9%), Londra (-0,7%) e Madrid (-0,8%). Gli investitori restano cauti in attesa di qualche indicazione sulle prossime mosse delle banche centrali e preferiscono vendere. Lvmh cede il 2,88% dopo che gli analisti di Ubs hanno indicato per il 2024 una stagione di utili debole. A Milano Moncler cede quasi il 3% e Cucinelli il 2,3 per cento.Spread tra Btp e Bund tedeschi in calo in apertura di giornata, con una quotazione di 162 punti contro i 164 della chiusura di martedì, qui l’andamento in tempo reale. Il rendimento del decennale è pari al 3,712%, pressoché invariato dal precedente.

Piazza Affari

A Piazza Affari l’indice Ftse Mib segna -1,17% a 30.167 punti. In calo Tim con un -2,1%, Stellantis accentua il ribasso a -2,9% dopo i dati sulle immatricolazioni che vedono il gruppo perdere quote di mercato. Giù anche Stm 8-2,4%), Moncler (-2,9%), Nexi (-2,4%), Prysmian (-2,4%), Pirelli. Perdono posizioni i petroliferi e vanno in negativo anche i bancari. Resta in rialzo Leonardo con un +0,5%. Qui l’andamento del listino.

Borse asiatiche

Chiusura di seduta negativa per le borse asiatiche, che prolungano un inizio d’anno debole. Con la borsa di Tokyo chiusa per festività, a Hong Kong l’indice Hang Seng è sceso dello 0,85% a 16.646,41. Sulle borse cinesi l’indice Shanghai Composite è salito dello 0,17% a 2.967,25 punti, mentre l’indice Shenzhen Composite sulla seconda borsa cinese è sceso dello 0,61% a 1.812,71. Giù Seul con il Kospi a -2,34%, mentre Taipei cede l’1,65% e Sidney l’1,37%.

Valute, petrolio e gas

Euro stabile sul dollaro nelle prime contrattazioni, con quotazione che rimane al di sotto della soglia di 1,10. La divisa comune segna un +0,08% a 1,0954 dollari, mentre sullo yen sale a 155,64, con un +0,19%. Cambio dollaro/yen poco mosso a 142,08. Continua il recupero del gas che ora guadagna il 3,85% a 31,7 euro al megawattora. In calo il petrolio con il Brent marzo a 75,44 dollari al barile (-0,55%) e il Wti a 69,96 dollari (-0,60%).

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.