Volo Roma-Boston, il fumo a bordo e l’aereo dirottato (in Irlanda): ecco cos’è successo

Volo Roma-Boston, il fumo a bordo e l'aereo dirottato (in Irlanda): ecco cos'è successo Volo Roma-Boston, il fumo a bordo e l’aereo dirottato (in Irlanda): ecco cos’è successo L’aereo Delta Roma-Boston dirottato in Irlanda per il fumo in cabina

Un problema nell’area della cucina posteriore o un dispositivo elettronico nelle cappelliere bruciato a causa delle sue batterie agli ioni di litio che tendono a incendiarsi più del solito in alta quota. Sono al momento queste le due ipotesi principali del fumo a bordo del volo Delta Air Lines 113 da Roma Fiumicino a Boston dirottato a Shannon, in Irlanda, con 294 persone a bordo.

Nuova generazione

L’Airbus A330-900 fa parte della nuova generazione di velivoli a doppio corridoio e quello coinvolto ha meno di due anni di servizio. I piloti hanno dichiarato alla torre di controllo irlandese la situazione «Pan Pan» che non è la più grave nel codice aeronautico (come il «mayday») e si riferisce a una richiesta di assistenza. Il fumo a bordo si sarebbe sprigionato tra la fila 50 di sedili e, appunto, la coda dove si trova una delle cucine del velivolo. Alcune testimonianze parlano di origine all’interno di una delle cappelliere sopra alle teste dei passeggeri dove di solito si trovano i bagagli a mano come anche le borse con computer portatili, tablet e cellulari. Secondo una prima ricognizione tecnica effettuata dagli esperti dello scalo irlandese la fonte del fumo sarebbe però più da collocare in una parte della cucina posteriore - dove si trovano tra le altre cose anche i veri forni e frigoriferi -, ma anche su questo saranno effettuati approfondimenti.

Le indagini

Da quanto si apprende l’aereo starebbe solo aspettando un via libera per riprendere il volo. Dipenderà dalle ulteriori indagini che saranno effettuate nelle prossime ore. Il tracciato del volo DL113 del primo gennaio non presenta anomalie. Il velivolo stava volando a 36 mila piedi (circa 11 mila metri) e a una velocità di 748 chilometri orari quando ha poi virato verso l’Irlanda scendendo a 2.848 metri quindici minuti dopo, a un tasso giudicato normale dai piloti. Contattate dal Corriere della sera, Delta e l’autorità di gestione dello scalo di Shannon non hanno risposto al momento della pubblicazione dell’articolo.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.