Alfasigma rileva Jyseleca da Galapagos per 170 milioni

Nel dettaglio l’intesa prevede che la società bolognese rilevi l’intero business di Jyseleca®, comprese le autorizzazioni all’immissione in commercio europee e britanniche, le attività commerciali, mediche e di sviluppo della business unit e circa 400 dipendenti di Galapagos in 14 Paesi europei. In questo modo Alfasigma arricchisce il proprio portafoglio con un prodotto innovativo e specializzato e rafforzerà notevolmente la sua gamma con un nuovo programma di Fase 3 volto a estendere l’etichetta di Jyseleca® a una terza indicazione e infine espanderà la propria presenza in Nord Europa, rafforzandosi al contempo nel Sud del Vecchio Continente. Inoltre, dopo l’operazione, Michele Manto, che ricopriva il ruolo di chief commercial officer di Galapagos, si unirà ad Alfasigma con il ruolo di chief commercial officer Western Europe. «La nostra attenzione ora è rivolta a integrare le attività commerciali, mediche e di sviluppo nel quadro più ampio del nostro gruppo, preservando al contempo le caratteristiche distintive dell’attività. Questo progetto sottolinea la nostra dedizione all’innovazione portando a bordo un solido programma di Fase 3 – conferma il ceo Francesco Balestrieri -, volto a espandere il marchio Jyseleca® a una terza indicazione e a contribuire ulteriormente alla crescita dell’azienda». Alfasigma l’anno scorso aveva portato a termine un’altra acquisizione, quella dell’americana Intercept Pharmaceuticals, quotata al Nasdaq come Galapagos, con un’opa da 794 milioni, che le aveva permesso così di portarsi in casa un altro farmaco innovativo per curare una malattia infiammatoria epatica.