Evasione fiscale: 84 miliardi di tasse e contributi non versati, cala il tax gap. Gli ultimi dati

Evasione fiscale: 84 miliardi di tasse e contributi non versati, cala il tax gap. Gli ultimi dati Evasione fiscale: 84 miliardi di tasse e contributi non versati, cala il tax gap. Gli ultimi dati

«L’evasione fiscale e contributiva nel 2021 risulta pari a 83,6 miliardi di euro, di cui circa 73,2 miliardi di mancate entrate tributarie e 10,4 miliardi di mancate entrate contributive, con una diminuzione di 2,7 miliardi (-3,1%) rispetto al 2020». È quanto si legge nel documento che aggiorna la Relazione 2023 sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva per gli anni 2016-2021, pubblicato sul sito del Mef e anticipato dal Sole 24 Ore. Su un orizzonte temporale più ampio, la riduzione del tax gap risulta ancora più marcata: nel 2016-2021, il gap si riduce di oltre 24 miliardi.

L’andamento nel triennio 2019-2021

« Nel triennio 2019-2021, la propensione al gap diminuisce dal 18,4% del 2019 al 15,3% del 2021 (cfr Tabella I.2), con una riduzione di 1,9 punti percentuali. Rispetto al 2020, l’andamento riflette una riduzione della propensione per tutte le principali imposte; più precisamente, si registra una rilevante diminuzione per il gap Iva e da locazioni (4,8 punti percentuali), per il gap Ires (4,3 punti percentuali) e per il gap Irpef (2,2 punti percentuali)», si legge nel report.

Irpef e contributi

La dinamica dell’evasione Irpef da lavoro dipendente irregolare registra un aumento pari a circa 101 milioni di euro rispetto al 2020. La propensione al gap registra un calo pari a 0,1 punti percentuali. Il valore dei contributi evasi segna nel 2021 una diminuzione del 4,2% in base all’ipotesi massima (contributi commisurati alla retribuzione dei regolari), ma un modesto aumento del 2,0% se si adotta l’ipotesi minima (contributi commisurati alla retribuzione dei non regolari). Nella prima ipotesi la stima dell’evasione contributiva ammonta a 10,4 miliardi nel 2021 (-0,5 miliardi rispetto al 2020), nella seconda essa raggiunge 7,5 (+0,1 miliardi rispetto al 2020

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.