C'è davvero un «Bonus computer» da 300 euro? Com'è nata una bufala diffusissima
Disinformazione? Fake news? Negli ultimi giorni un fantomatico Bonus Pc per l'anno 2024 è stato illustrato su molti siti, spesso in maniera avventata

Nei giorni scorsi su molti siti, anche reputati, è rimbalzata la notizia di un Bonus computer da 300 euro per il 2024. Su tanti risultati di Google, cercando con la chiave bonus computer o bonus pc si arriva su pagina che spiegano, persino con dovizia di particolari, come ottenere la somma e a quali condizioni. Peccato che, a oggi, non esista alcun bonus computer per il 2024. Per nessuna fascia di reddito né ad alcuna condizione.
Com'è possibile che, su decine di pagine web, riesca a diffondersi una notizia che non ha alcuna fonte ufficiale e neppure dichiarazioni politiche, anche soltanto a livello di vaghe intenzioni, a supporto?
Una causa sta nella verosomiglianza della notizia, considerato l'ampio numero di bonus, dei più disparati tipi, erogato negli ultimi anni. Un errore che ha causato disinformazione e che si è propagato a macchia d'olio, complici la necessità di soddisfare la fame di contenuti, restare al passo con i concorrenti sul web e le logiche Seo, che alle volte fanno inciampare anche giornalisti attenti. Se nelle ricerche Google si nota un aumento di interesse per un tema, nelle redazioni si è portati a coprirlo, a volte senza le dovute verifiche. Ma quella del bonus Pc è davvero una fake news? Abbiamo voluto indagare più a fondo sul tema, per sgomberare il campo da ogni dubbio.
Fake news o meno?
Secondo gli strumenti di Google, le prime ricerche relative al fantomatico Bonus Computer 2024 di 300 euro, risalgono alla prima settimana di marzo, per poi scemare, salvo poi proseguire fino alla seconda metà del mese. Sono in molti i siti e i quotidiani ad aver diffuso la notizia rilevatasi poi falsa. Ma è anche vero che molti quotidiani e comparatori, hanno diffuso dettagliate indicazioni per richiedere il bonus che attualmente non esiste. Addirittura vengono citati requisiti minimi specifici, come effettuare la richiesta per accedere al voucher, di cui era riferita anche l'entità, i già citati 300 euro.

Sono molti i modi in cui si può generare una fake news. C'è chi ne ha fatto un mestiere, come nel caso Saolini. All'epoca Gian Marco Saolini puntava "alla pancia" dei lettori, attraverso la creazione di false notizie che riguardavano politica e vaccini. In altre occasioni invece, la disinformazione avviene anche quando vi è la buona fede, ma entra in azione la fretta, solita cattiva consigliera.
Quando un argomento diventa il trend del momento sui motori di ricerca, può valerne la pena investirci tempo, con contenuti mirati. Questo perché si tratta di un argomento molto ricercato dai lettori, vecchi e nuovi.
In questo caso e in breve tempo però, altri giornali e quotidiani hanno dato la smentita dell'esistenza di tale bonus, additandola a fake news. Alcuni hanno fatto dietrofront, con tanto di scuse; altre testate hanno mantenuto l'articolo e il tutorial, altri altri hanno riportato presunte smentite dal ministero stesso, ma di questa presunta smentita non si trova online alcuna dichiarazione.
La risposta del Ministero e di Infratel
Alcune testate affermano che a smentire il tutto è stato lo stesso ministero delle Imprese e del Made in Italy. Noi di Login lo abbiamo raggiunto telefonicamente e per email. Nella replica (in cui non si smentita esplicitamente l'esistenza del bonus, pur non confermandola) siamo stati invitati a contattare Infratel Italia. Un ente che in effetti si occupa di erogare un bonus «tecnologico» , anche se si tratta del bonus connettività. Un portavoce di Infratel Italia ha smentito a Corriere Login ogni coinvolgimento e, in ultima sede, anche l'esistenza del sedicente bonus computer: «Non sappiamo come si è generata questa notizia, possiamo solo dire che Infratel Italia attualmente non gestisce bonus Pc, né è prevista una misura simile».