Tassi Bce, la gara a chi prevede i tagli maggiori: per Goldman al 2,25% a fine 2024
di Redazione Economia
«L’Occidente e la democrazia sono in crisi?»,«C’è una “nuova” geopolitica?»,«Quali impatti su economia e finanza?». Con queste domande si è aperto ieri il GeoEconomy Talk di Rcs Academy e Corriere della Sera. Paolo Magri, vicepresidente dell’Ispi, ha inquadrato le nuove sfide: «Gli operatori economici sono abituati ad affrontare crisi del debito e crisi finanziarie, come quella del 2008. Quelle di oggi invece sono crisi geopolitiche». Già oggi assistiamo, secondo Magri, a una rimodulazione dei rapporti di interdipendenza tra aziende e Paesi: si investe dove è più sicuro. Tanto che «il 50% delle multinazionali europee sta già facendo derisking». Non sembra quindi più valere la regola d’oro degli anni della globalizzazione: business first.
di Redazione Economia
Un nuovo paradigma che investe, inevitabilmente, i sistemi finanziari. Secondo Roberto Parazzini di Deutsche Bank Italia: «Sul lungo periodo il tema sarà la capacità dell’Europa di restare competitiva, serve un’Unione più stretta su digitale, svolta green e difesa. Facciamo ancora fatica a creare campioni europei anche nel mondo bancario». Sugli scenari macroeconomici per Mauro Pastore del Gruppo Bcc Iccrea «una spinta all’economia arriverà dalla riduzione dei tassi nel 2024» mentre Alessandro Decio di Banco Desio, parla di cicli economici «accorciati» ed economie in perenne ristrutturazione. Silvia Rovere, presidente di Poste Italiane, ha invece posto l’accento sul «ridimensionamento della globalizzazione» e sull’accresciuta propensione al risparmio delle famiglie italiane.
di Redazione Economia
Il talk è stato anche l’occasione per analizzare le reazioni delle imprese all’incertezza. A raccontare le strategie delle aziende Marco Caccavale di Sisal, Debora Paglieri di Paglieri, Monica Poggio di Bayer Italia, Enrico Stoppani e Salvatore Vescina di Confcommercio. Alessandra Ricci, ad di Sace, ha sottolineato due trend per l’export italiano, (per il 27% composto da beni di consumo). «Il primo — dice Ricci — è la crescita del potere d’acquisto delle classi medie di Paesi come Cina, Turchia, Vietnam e India. Poi c’è la crescita degli investimenti in sostenibilità nei Paesi emergenti». Di infrastrutture nell’economia globale invece ha parlato Pietro Salini, ceo di Webuild, che racconta di un settore «promettente» con un tasso di crescita del 7% negli ultimi 15 anni a livello globale «e una focalizzazione maggiore verso investimenti ad alto valore aggiunto in termini di sostenibilità».
di Silvia Pagliuca
Di fintech e piattaforme digitali ha discusso Marianna Leoni, managing director e partner Bcg. Così spiega i trend in corso: «Oggi ci stiamo spostando dal focus sul prodotto alla customer centricity. In questo senso i big data raccolti sul cliente saranno fondamentali». Sul punto sono intervenuti anche Camilla Cionini Visani di ItaliaFintech e Stefano Pedron, ceo di Jakala. Sulle banche dice: «La digitalizzazione ha favorito la riduzione dei costi e creato una migliore esperienza per i clienti. La sfida ora si sposta sull’offrire un’esperienza personalizzata. In questo l’IA generativa è un alleato imprescindibile». Con Michele Centemero di Italy Mastercard il punto sui pagamenti. Spiega:«Stiamo creando un’economia digitale che aiuta le persone. Penso al check out veloce per l’ecommerce o all’automazione dei pagamenti per i grandi eventi come i concerti». Per il manager il passo successivo sarà accompagnare le pmi, posto che il 36% ammette di avere bisogno di formazione. In chiusura spazio alla cultura finanziaria con Stefano Volpato di Banca Mediolanum e alla valutazione dei rischi geopolitici con Marco Buti dell’Istituto Universitario Europeo e Andrea Montanino di Cdp.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
13 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Andrea Rinaldi
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Redazione Economia