Borsa, salgono a sei le candidate matricole all’Egm entro la fine dell’anno

Borsa, salgono a sei le candidate matricole all'Egm entro la fine dell'anno Borsa, salgono a sei le candidate matricole all’Egm entro la fine dell’anno

Finora all’Euronext Growth Milan già 29 Ipo contro le 26 del 2002. A Bologna Fiere, che dovrebbe essere ammessa il 18 dicembre, con avvio degli scambi prima di Natale, Cloudia Research (che dovrebbe ricevere il via libera negli ultimi dieci giorni del mese) e a Kruso Kapital, si aggiungono con data d’ammissione prevista il 27 dicembre e inizio negoziazioni nei giorni successivi, Lemon Sistemi, la società editoriale Simone e la piattaforma B2B Yakkyo. Si allarga dunque a sei la pattuglia delle matricole di fine anno sull’Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana, che conta 201 società ed ha visto finora nel corso dell’anno 29 Ipo (l’ultima il 14 novembre è stata Sbe-Varvit) , contro le 26 dell’anno scorso

Lemon Sistemi

Lemon Sistemi, attiva nel settore degli impianti fotovoltaici, termoidraulici e di accumulo e dell’efficientamento energetico, ha presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione, funzionale all’ammissione per la negoziazione delle proprie azioni ordinarie e dei warrant sull’Egm. L’offerta comprende azioni ordinarie di nuova emissione e warrant denominati «Warrant Lemon Sistemi S.p.A. 2023 - 2026» da assegnare gratuitamente e in via automatica in base al rapporto di assegnazione di un warrant ogni azione ordinaria nel rapporto di conversione di un’azione ogni 4 warrant presentati per l’esercizio, agli investitori che sottoscriveranno le azioni ordinarie nell’ambito del collocamento a servizio della quotazione. Il range di prezzo indicativo e’ stato fissato tra un minimo di 1,47 euro e un massimo di 1,70 euro per azione. L’ammissione a quotazione e’ prevista per il 27 dicembre con inizio negoziazioni il 29 dicembre. Maria Laura Spagnolo, presidente e coCeo della società nata nel 2009 e attiva sopratutto in Sicilia, che ha chiuso il 2022 con un valore della produzione di quasi 12 milioni di euro, spiega che «grazie alla disponibilità di nuove risorse finanziarie e alla visibilità ottenuta dall’essere quotati in Borsa» Lemon Sistemi avrà modo di aprirsi «a nuovi mercati, cogliere nuove e strategiche opportunità di business ed essere piu’ attrattiva verso giovani talenti e professionisti del settore». Azionisti rilevanti della società pre-quotazione sono: Danilo Palazzolo (58%), Maria Laura Spagnolo (7,4%), Vincenzo Palazzolo (5,66%), Salvatore Spagnolo (5,66%), Pietro Spagnolo (5,66%), Giorgio Mirabella (5,66%), Eloisa Palazzolo (5%), Salvatore Bommarito (3,48%), Enrico Rizzo (3,48%). Nel processo di quotazione Lemon Sistemi è assistita da Banca Finnat Euramerica, in qualità di Euronext Growth Advisor e Global Coordinator, e da CDR Communication come advisor per Investor e Media Relations. Tra le commesse ottenute nel primo semestre 2023 c’è un impianto fotovoltaico da 3,2 MWp a Settimo Torinese .

Simone

Anche Simone, società costituita nel 2011 a Napoli e attiva nell’editoria anche attraverso un marchio (Edizioni Simone) con oltre mezzo secolo di storia, ha avviato l’iter per la quotazione sull’Egm, con ammissione prevista il 27 dicembre, con il debutto nei giorni successivi, Nel 2022, il gruppo, formato da sei società, ha realizzato un valore della produzione consolidato pro-forma pari a circa 16,5 milioni di euro, di cui l’81% realizzato dall’emittente e il 75% relativo il segmento giuridicoprofessionale. Il consiglio di amministrazione sarà composto da 5 membri, di cui un amministratore indipendente, e sarà nominato nell’assemblea ordinaria convocata per il 20 dicembre 2023. Prima dell’ammissione, il capitale è diviso tra vari esponenti della famiglia Del Giudice, con primo azionista Giunima Srl, società riconducibile a Nicoletta Del Giudice per l’1,0% e a Federico Del Giudice per il 99% quale usufruttario, con la nuda proprietà divisa tra vari esponenti della famiglia. Simone segnala che saranno presenti azioni a voto plurimo (3 voti per ciascuna azione), non oggetto di ammissione alle negoziazioni, di titolarità di Giunima S.r.l., Giulio Golan Del Giudice, Manila Del Giudice, Maria Novella Del Giudice e Nicoletta Del Giudice, convertibili in azioni ordinarie nel rapporto di un’azione ordinaria ogni azione a voto plurimo secondo i meccanismi di conversione previsti nello statuto.

Yakkyo

Sempre per il 27 dicembre, con debutto nei giorni successivi, è attesa anche l’ammissione all’Egm di Yakkyo, che ha comunicato l’avvio dell’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan - Segmento Professionale (EGM PRO), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita e riservato agli investitori professionali. Non ci sarà raccolta, in quanto lo sbarco a Piazza Affari è previsto tramite direct listing. Yakkyo è una PMI innovativa, costituita nel 2016 a Roma da Giovanni Conforti e Carol Hsiao, attiva nello sviluppo di soluzioni software integrate per i processi di vendita dropshipping e wholesale di prodotti di terzi nella formula B2B. L’obiettivo, attraverso la piattaforma proprietaria «Yakkyofy», è di gestire e semplificare il processo di approvvigionamento, vendita e consegna di prodotti provenienti dalla Cina, svolgendo un ruolo di intermediario tra i fornitori di tali prodotti, i propri clienti (i quali acquistano dalla società i prodotti per rivederli tramite e-commerce proprietari o di terzi) e, infine, gli utenti finali. La società ha realizzato un valore della produzione al 30 settembre 2023 pari a 3,66 milioni di euro, prevalentemente all’estero (Hong Kong al 54% e Stati Uniti al 19% circa) e attraverso la vendita wholesale (85,17%) e la vendita dropshipping (14,83%), le principali linee di business. L’EBITDA è stato di 310 mila euro. Il consiglio di amministrazione è composto da: Giovanni Conforti (Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato); Giuliomario Limongelli (Consigliere); Virgilio Picca (Consigliere); Angelo Coletta (Consigliere); Gabriele Menotti Lippolis (Consigliere Indipendente). Gli azionisti significativi al momento dell’ammissione sono: Camilia S.r.l. al 63,74% (società riconducibile alla famiglia del Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato Giovanni Conforti); LVenture Group al 13,07%; altri soci (276) con singole partecipazioni inferiori al 2% non soggetti a lock-up per il 23,19%. Sull’Euronext Growth Milan hanno già in corso l’iter per il debutto entro la fine dell’anno.

BolognaFiere

Per il 18 dicembre, con inizio degli scambi prima di Natale è prevista l’ammissione di BolognaFiere che ha fatto domanda per l’ammissione all’Euronext Growth Milan - Segmento Professionale (Egm Pro). Bper Banca curerà come Euronext Growth Adivsor, l’Ipo, a un prezzo di collocamento indicato a 1,25 euro, del gruppo che gestisce il quartiere fieristico e congressuale di Bologna, la fiera di Modena e quella di Ferrara ed opera nel quartiere fieristico di Bari, come partner industriale di Nuova Fiera del Levante, partecipata al 15%. Il capitale della società presieduta da Gianpietro Calzolari prima dell’Ipo vede come principali azionisti Comune di Bologna (27,89%), Camera di Commercio di Bologna (19,35%), RegionBolognaFiere. La società si colloca tra i principali operatori del settore fieristico internazionale. La data prevista per l’ammissione delle azioni di BolognaFiere all’Euronext Growth Milan è fissata per il 18 dicembre 2023; il prezzo di collocamento dei titoli è indicato a 1,25 euro

Cloudia Research

Cloudia Research, Pmi operante nel settore della trasformazione digitale per large enterprises e PMI con linee di business dedicate , ha comunicato di aver avviato l’iter per debuttare in Borsa Italiana entro la fine dell’anno sul mercato Euronext Growth Milan. Il range di prezzo è indicato tra un minimo di 1,8 euro e un massimo di 1,9 euro per azione. L’ammissione a quotazione delle azioni Cloudia Research è prevista per gli ultimi 10 giorni di dicembre.

Kruso Kapital

Anche Kruso Kapital - società controllata da Banca Sistema dedicata all’attività del credito su pegno e al mondo delle aste - ha avviato le attività funzionali al processo di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie sull’Euronext Growth Milan Segmento Professionale ed ha presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione. L’offerta comprende azioni di nuova emissione rivenienti da un aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione. La società ha segnalato che la forchetta di prezzo delle azioni è stata fissata dal consiglio di amministrazione tra un minimo di 1,73 euro e un massimo di 1,86 euro, corrispondente ad un equity value pre-money dell’azienda compreso tra circa 40,1 milioni e 43,1 milioni di euro.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.