Cellulare, come funzionano le tariffe “per sempre” e quanto sono convenienti

Cellulare, come funzionano le tariffe 'per sempre' e quanto sono convenienti Cellulare, come funzionano le tariffe “per sempre” e quanto sono convenienti

Quali sono le caratteristiche delle tariffe di telefonia “per sempre”? Scorrendo le proposte degli operatori capita spesso di leggere di tariffe di telefonia mobile “per sempre”, vale a dire di offerte che promettono il pagamento di un certo canone mensile invariabile nel corso del tempo. Ma cosa si intende con questa espressione e questo genere di tariffe è davvero conveniente come sembra? Con l’aiuto degli esperti di SOStariffe.it analizzeremo le caratteristiche di questo tipo di tariffa mobile e cercheremo di capire a cosa bisogna prestare attenzione quando si valuta l’attivazione di un’offerta “per sempre”.

I vantaggi delle offerte “per sempre”

Le offerte telefoniche “per sempre” prevedono il pagamento di un canone mensile che non cambia nel corso del tempo, a meno che non sia il cliente a decidere di attivare una diversa tariffa o di trasferire il proprio numero a un altro operatore telefonico. Il vantaggio di avere un’offerta di questo tipo è soprattutto pratico: si sa in anticipo quanto si paga ogni mese e non bisogna preoccuparsi di aumenti tariffari o di modifiche unilaterali del contratto. A non cambiare per tutta la durata del contratto non è solo il prezzo dell’offerta, ma anche i contenuti: la quantità di giga, SMS e minuti non subirà modifiche. Le offerte di tipo “per sempre” sono presenti perlopiù nei listini di operatori telefonici che propongono tariffe low cost: pagando un prezzo mensile fisso si ottiene un certo quantitativo di minuti, SMS e giga, con un’offerta trasparente ed essenziale.

Conviene o no un’offerta di tipo “per sempre”?

Un’offerta di tipo “per sempre” offre sicuramente una maggiore sicurezza rispetto alle tradizionali offerte di telefonia mobile, dal momento che non è soggetta a variazioni di prezzo, anche nel caso in cui l’operatore telefonico decida di rimuovere la tariffa dal proprio listino. Per capire se questo genere di promozione è davvero conveniente bisogna però analizzarne i contenuti e confrontarli con quelli di tariffe simili: attraverso lo strumento di comparazione disponibile sul sito di SOStariffe.it ci si può fare un’idea del canone mensile medio da sostenere per l’attivazione di offerte che hanno un contenuto simile e valutare l’effettiva convenienza dell’offerta “per sempre”.

Come trovare l’offerta di telefonia giusta

Per trovare l’offerta mobile giusta è necessario concentrarsi non tanto sul canone mensile, ma piuttosto sui servizi inclusi e sui contenuti dell’offerta. Prima di passare all’analisi delle offerte degli operatori telefonici è necessario mettere a fuoco le proprie necessità e capire di quanti minuti, giga e SMS si ha bisogno. È altrettanto importante verificare se le offerte degli operatori telefonici permettono di usufruire di altri servizi, ad esempio consentendo di utilizzare la rete 5G, supportando l’uso di eSIM o offrendo la possibilità di accedere a club o a programmi fedeltà che riconoscono vantaggi e promozioni esclusivi.

Cosa sapere prima di scegliere un’offerta di telefonia mobile

Quando si mettono a confronto tariffe “per sempre” e tariffe standard è importante considerare i servizi inclusi, il canone mensile da pagare e gli eventuali costi di attivazione da sostenere. È molto utile anche controllare le condizioni contrattuali stabilite dagli operatori telefonici e verificare, in un caso, che il contratto confermi che le tariffe “per sempre” non possano subire variazioni e, nell’altro caso, quali regole verranno seguite in caso di modifica unilaterale del contratto. Chi teme possibili rialzi dei prezzi delle tariffe non “per sempre” può tranquillizzarsi: in genere le rimodulazioni tariffarie vengono decise dagli operatori dopo un certo periodo di tempo che le offerte sono state lanciate sul mercato e, in ogni caso, prima che le modifiche tariffarie entrino in vigore si riceve una comunicazione dall’operatore. Se non si vuole accettare la rimodulazione è sufficiente recedere dal contratto e cambiare operatore telefonico senza costi . Grazie all’operazione di portabilità del numero si può attivare una diversa offerta telefonica mantenendo il proprio numero e il credito residuo, senza sostenere costi, entro pochi giorni lavorativi.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.