Btp e tassi in calo, cosa fare con Italia, Futura, Valore ed emissioni tradizionali: il confronto

Ormai lo scenario dei prossimi 6-12 mesi sembra delineato con chiarezza. Dopo 10 aumenti dei tassi di interesse che da luglio del 2022 a all’estate del 2023 hanno portato il costo del denaro nell’eurozona da zero al 4,5%, la Bce si sta orientando a misure che saranno qualcosa di più di una pausa nell’aumento dei tassi di interessi. Visti i successi della lotta all’inflazione — sia in Europa che negli Stati Uniti — e l’analogo orientamento della Fed, la Bce si appresta, probabilmente verso la metà del 2024 a realizzare il primo taglio del costo del denaro. E così i mercati , che guardano lungo, hanno già iniziato a posizionarsi sul nuovo scenario di tassi in calo.