Canone Rai, nel 2024 costa meno: le istruzioni per pagare (e chi è esentato dalla tassa)

Canone Rai, nel 2024 costa meno: le istruzioni per pagare (e chi invece è esentato) Canone Rai, nel 2024 costa meno: le istruzioni per pagare (e chi invece è esentato)

La legge di bilancio 2024 ha ridotto da 90 a 70 euro l’ammontare del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, dovuto per l’anno in corso. Lo ricorda l’Agenzia delle entrate che (con la risoluzione n. 1/E del 4 gennaio 2024) ha reso noti gli importi del canone per il 2024 per le varie casistiche che possono presentarsi.

Quanto costa il canone nel 2024 e come pagare

Per i cittadini per i quali l’addebito del canone avviene nella bolletta dell’energia elettrica o per i pensionati che in alternativa hanno scelto che le trattenute di pagamento avvengano direttamente sulla pensione, spetterà alle imprese elettriche e gli enti previdenziali addebitare i nuovi importi ridotti e quindi i diretti interessati non dovranno far nulla.

Cosa deve fare chi non ha l’addebito automatico nella bolletta

Gli altri contribuenti già titolari di abbonamento Tv per i quali invece non è stato possibile l’inserimento nella fattura di fornitura elettrica, devono effettuare entro il 31 gennaio 2024 il versamento del canone dovuto per l’intera annualità, pari a 70 euro, tramite modello F24 (codice tributo TVRI). Tra questi, ad esempio, anche i nuclei familiari in cui nessun componente è titolare di contratto di fornitura di energia elettrica su cui sia possibile addebitare il canone Tv.
Qui, i contribuenti che sono esentati dal pagamento del canone Rai: l’elenco di chi può non pagare l’abbonamento alla tv pubblica (paga anche chi non ha il televisore ma solo un pc).

Tutte le informazioni e le novità

Per maggiori informazioni, sottolinea una nota, si può consultare l’area tematica del sito internet dell’Agenzia delle entrate Aree tematiche - Canone TV - Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it), oppure telefonare al numero verde 800.93.83.62.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.