Legge di Bilancio: tutte le novità per stipendi, pensioni, sanità e sgravi

La legge di Bilancio conferma, ma per il solo 2024, il taglio del cuneo già in vigore da luglio: 7 punti in meno di contributi sulle retribuzioni fino a 25 mila euro lordi che scendono a 6 punti per chi prende fra 25 mila e 35 mila euro. Lo sconto, che non avrà effetti sulla pensione, peserà sull’indebitamento netto per 10,8 miliardi, secondo le stime della Relazione tecnica presentata dal governo. Il beneficio sulle buste paga sarà in media di circa 100 euro al mese e riguarderà poco meno di 14 milioni di lavoratori dipendenti. La manovra sul cuneo va letta insieme con la revisione delle aliquote Irpef, che passano da 4 a 3 con l’accorpamento del primo e secondo scaglione sotto l’aliquota del 23% che si applicherà ai redditi imponibili fino a 28 mila euro lordi (anziché 15 mila). Il risparmio medio d’imposta sarà di 160 euro annui. Anche questa misura è finanziata solo per il 2024 (4,3 miliardi).