Bonus auto 2024, arrivano i nuovi incentivi: da 1.500 fino a 14 mila euro (per i redditi bassi)
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Sono in arrivo i nuovi incentivi per l’acquisto di automobili. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy sta lavorando a un decreto ministeriale che dovrebbe entrare in vigore a febbraio, stanziando 930 milioni di euro per i sussidi volti soprattutto a cambiare l’impronta «carbonica» del parco auto italiano.
Stando al testo della bozza, la nuova struttura degli incentivi ha tre obiettivi. Anzitutto, favorire il ricambio del parco circolante italiano, che è tra i più vecchi d’Europa con 11 milioni di vetture molto inquinanti (Euro 3 o inferiori). Il dpcm punta poi a supportare in misura maggiore gli acquisti delle famiglie meno abbienti, riservando alle persone con un Isee inferiore ai 30 mil euro un extrabonus del 25%. Il provvedimento ha infine l’ambizione di stimolare l’acquisto di vetture fabbricate in Italia, approntando criteri che non siano discriminatori nei confronti degli altri Paesi europei ma quantomeno non finiscano per penalizzare le produzioni nazionali.
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
I nuovi incentivi sono differenziati secondo tre criteri e spetteranno alle persone fisiche sia alle aziende (concessionari esclusi): le categorie di inquinamento, la categoria del veicolo rottamato, il reddito dell’acquirente.
Così, per le auto elettriche con un prezzo massimo di 35 mila euro (Iva esclusa, i sussidi andranno da un minimo di 6.000 euro in assenza di rottamazione a un massimo di 13.750 euro in caso di rottamazione di un veicolo fino a Euro 2 e di Isee inferiore ai 30 mila euro.
Applicando i medesimi criteri, gli incentivi per le auto ibride con un prezzo massimo di 45 mila euro potranno variare da un minimo di 5.000 euro fino a un massimo di 10 mila.
Infine, per le ibride semplici e le altre alimentazioni con prezzo fino a 35.000 euro gli incentivi spetteranno soltanto in caso di rottamazione e senza distinzioni di reddito e andranno da 1.500 fino a 3.000 euro.
di Giuliana Ferraino
Il dpcm stanzierà anche 50 milioni di euro per la sperimentazione del cosiddetto leasing sociale. Si tratta di un contributo alle persone fisiche che stipulano un contratto di noleggio a lungo termine di uno dei veicoli agevolabili con l’ecobonus, con una locazione di durata non inferiore ai tre anni. Il canone dovrebbe così diventare calmierato, consentendo alle famiglie meno abbienti di accedere a veicoli meno inquinanti. La gestione del programma sarà affidata a un ente pubblico non economico, mentre i criteri e le modalità di fruizione saranno definiti dal Mimit con un decreto da emanarsi entro 120 giorni dall’entrata in vigore del Dpcm.
La bozza ipotizza infine il raddoppio del contributo per i taxi vincitori del concorso straordinario per il rilascio, a titolo oneroso, di nuove licenze e per i soggetti autorizzati all’esercizio del servizio di noleggio con conducente. Il raddoppio del bonus interesserà anche i vecchi titolari di licenze di taxi o soggetti autorizzati all’esercizio del servizio Ncc che decideranno di sostituire il proprio autoveicolo di servizio (attuazione di quanto previsto dal Dl Asset). Incentivi articolati e fino a un massimo di 18 mila euro sono poi previsti per l’acquisto di veicoli commerciali nuovi da parte di piccole imprese di trasporto cose in conto proprio o per conto terzi.
Fringe benefit, tetto a mille euro per tutti, a 2 mila per chi ha figli: cosa cambia con la Manovra
Bonus mobili ed elettrodomestici 2024, il tetto di spesa scende a 5 mila euro: come funziona
Bonus auto 2024, arrivano i nuovi incentivi: da 1.500 fino a 14 mila euro (per i redditi bassi)
Bonus assunzioni donne e giovani under 36: il governo Meloni non li rinnova per il 2024
Box, quanto costa? A Milano fino a 200 mila euro, a Bari un posto auto tocca i 130 mila
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
02 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Andrea Rinaldi
di Andrea Bonafede
di Andrea Bonafede
di Andrea Bonafede
di Francesco Bertolino