L’Oréal, Francoise Bettencourt Meyers è la prima donna con un patrimonio da 100 miliardi
di Alessia Conzonato
Il 2023 ha segnato il ritorno degli ultramiliardari: le 500 persone più ricche del pianeta negli ultimi 12 mesi hanno aumentato il loro patrimonio complessivo di 1.500 miliardi di dollari, recuperando la perdita di 1,4 trilioni patita nel 2022, segnala l’Indice dei miliardari di Bloomberg (o Bloomberg Billionaires Index).
A dispetto della paura di recessione, dell’alta inflazione sulle due sponde dell’Atlantico che ha spinto le banche centrali ad alzare i tassi di interesse a livelli record, e delle tensioni geopolitiche, con due guerre in corso, in Ucraina e in Israele, le Borse hanno continuato a correre, premiando soprattutto i titoli della tecnologia. Così i miliardari dell’hi-tech hanno visto crescere la loro ricchezza del 48% fino a 658 miliardi di dollari.
Il grande vincitore dell’anno è Elon Musk,imprenditore visionario e controverso. Il suo patrimonio (alla chiusura dei listini di venerdì 29 dicembre) è aumentato di ben 92 miliardi, a 229 miliardi di dollari. Giovedì sera il guadagno era salito addirittura a 95,4 miliardi. Una bella rivincita rispetto alla perdita di 138 miliardi subita nel 2022. Il suo impero si estende dalle auto elettriche (Tesla) alle missioni spaziali (SpaceX), dalle infrastrutture (The Boring Company) alla neurotecnologia (Neuralink) alle costellazioni di satelliti per telecomunicazioni (Starlink) fino ai social media (X come ha ribattezzato Twitter) e all’intelligenza artificiale (con xAi, ma è stato tra i cofondatori di OpenAi).
di Alessia Conzonato
Ma come fa Musk a guadagnare così tanto se gli utili di Tesla sono in calo, mentre cresce la concorrenza di altri produttori di veicoli elettrici, e X è in crisi in seguito alla fuga di molti investitori pubblicitari di peso, tanto da rischiare la bancarotta? (Nei mesi scorsi è stato lo stesso Musk, che ha rilevato la piattaforma nel 2022 sborsando 43 miliardi, a lanciare l’allarme sul rischio fallimento).
Prendiamo Tesla. Nel terzo trimestre chiuso a fine settembre, la società ha realizzato 23,4 miliardi di ricavi, un po’ meno dei 24,05 miliardi attesi degli analisti, anche se in aumento del 13% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Ma gli utili sono caduti del 43,71% a 1,85 miliardi dai 3,29 miliardi del terzo trimestre 2022. Gli «influencer» su X però restano ottimisti sulle prospettive dell’azienda, soprattutto grazie ai prodotti in arrivo come il Cybertrusck e la tecnologia di guida autonoma completa. E le conversazioni sul social media di casa sono aumentate, come ha rivelato la Social Media Analytics Platform di GlobalData, azienda leader nel settore di dati e analisi, spingendo gli investitori a puntare sul titolo Tesla in Borsa.
Come abbiamo imparato fin dalla nascita della net economy, le promesse sui risultati futuri contano più dei numeri di oggi. Perciò dall’inizio dell’anno l’azione Tesla ha guadagnato il 130% sul listino del Nasdaq, il cui rialzo è stato del 44,5% negli ultimi 12 mesi, circa un terzo rispetto all’incremento a società di auto elettriche. SpaceX non è quotata, ma viene valutata più di 180 miliardi.
Sono soprattutto queste due aziende ad aver permesso a Musk di ridiventare l’uomo più ricco del mondo, con ben 50 miliardi in più del francese Bernard Arnault, patron di Lvmh, secondo con 179 miliardi di patrimonio, 17 miliardi in più del 2022. Al terzo posto, con appena due miliardi in meno, c’è il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, che nel 2023 ha aumentato il patrimonio di 69,9 miliardi). E poi l’eterno Bill Gates, che grazie a Microsoft vanta una ricchezza di 141 miliardi, 31,5 miliardi in più del 2022. Meno dolce invece l’anno l’anno di Giovanni Ferrero (e famiglia), al 45° posto, primo dei 5 ultramiliardari italiani: il suo patrimonio è sceso a 33,7 miliardi, 8,23 miliardi in meno rispetto al 2022.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
31 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Giuliana Ferraino
di Daniele Manca
di Alessia Conzonato
di Alessia Conzonato
di Redazione Economia