Roberto Occhiuto, presidente della regione Calabria
Presidente Occhiuto contesta anche lei, come il suo collega Schifani, la decisione del ministro Salvini di “pretendere” dai governi di Calabria e Sicilia il cofinanziamento per la realizzazione del Ponte sullo Stretto?
«Assolutamente no. La polemica tra Schifani e Salvini è stato un equivoco, la Sicilia voleva mettere 1 miliardo, il Governo ne chiede 1,3. Presto si chiariranno».
Nessuna polemica, quindi e, soprattutto, nessun contrasto politico che possa incrinare i rapporti tra Forza Italia e Lega?
«Forza Italia è da sempre favorevole alla realizzazione del Ponte sullo Stretto. Io stesso ho chiesto che quest’opera straordinaria fosse intitolata al presidente Silvio Berlusconi».
Ponte sullo Stretto, Salvini insiste: «Anche Sicilia e Calabria diano un contributo»
di Redazione Economia
Perché, quindi, Schifani ha alzato la voce sostenendo che non avrebbe dato un soldo in più rispetto al miliardo di euro promesso?
«Nelle intenzioni del presidente Schifani, più convinto di me sulla realizzazione del Ponte, c’è l’idea di cofinanziare l’opera attingendo ai Fondi di Coesione. E Salvini questo lo sa, perché ne abbiamo parlato otto mesi fa».
Anche la Calabria quindi finanzierà con propri fondi la realizzazione del Ponte e con quale cifra?
«Trecento milioni di euro».
Ponte sullo Stretto, la protesta degli ambientalisti: «Bloccherebbe le migrazioni di cicogne e rapaci»
di Redazione Economia
Una cifra molto inferiore rispetto al miliardo e trecento milioni della Sicilia.
«Per niente. Bisogna tener presente quanto la Sicilia incassa dai Fondi di Coesione, 6 miliardi, mentre alla Calabria ne arriveranno solo 2 miliardi e 200 milioni. E, poi, il Ponte sarà un’opera strategica molto di più per la Sicilia che per la Calabria».
Perché?
«Consentirà di superare ai siciliani la condizione di insularità».
A fronte dell’esborso milionario per il Ponte, ha chiesto ed ottenuto dal ministro Salvini qualche promessa?
«Ho avuto rassicurazioni che entro la fine dell’anno il Mit finanzierà un miliardo di euro per i lavori del nuovo tracciato dell’autostrada del Mediterraneo, che interesserà il tratto di Altilia Grimaldi».
Ponte sullo Stretto, no della Regione Siciliana a destinare 1,3 miliardi per l’opera
di Redazione Economia
Una sorta di compensazione?
«I calabresi devono stare sicuri che alla Calabria non sarà tolto un euro. Ai 300 milioni che “devolveremo” per il Ponte, arriveranno tanti altri miliardi che serviranno per finanziare altre infrastrutture, come la statale 106 e l’Alta velocità. Il Ponte sarà l’opera bandiera per Forza Italia: se Calabria e Sicilia, lo cofinanzieranno per il 10%, non mi sembra una cosa folle. La Calabria troverà altri benefici per aver contribuito alla sua realizzazione».
Ponte sullo Stretto, cosa c’è da sapere
Ponte sullo Stretto, ecco gli esperti indipendenti (ma non troppo)
Ponte sullo Stretto, perché Salvini taglia i costi a massimo 12 miliardi? C’è un rischio Ue
Ponte sullo Stretto, Salvini annuncia la copertura di 12 miliardi
Ponte sullo Stretto, il ritorno dell’ex ministro Lunardi: a 84 anni è consulente di Salvini
Salini: «Webuild realizzerà tutte le opere in tempo, pronti ad assumere 10 mila persone
Ponte sullo Stretto, la protesta degli ambientalisti: «Bloccherebbe le migrazioni di cicogne»
Ponte sullo Stretto, alleggeriti i costi per lo Stato: ecco chi stanzierà le risorse
Ponte sullo Stretto, no della Regione Siciliana a destinare 1,3 miliardi per l’opera
Quali?
«È pronto 1 miliardo di euro per finanziare alcuni lotti dell’Autostrada del Mediterraneo. Una parte si bandirà nel 2024, l’altra nel 2025. Poi sempre entro la fine di quest’anno, sarà bandita l’elettrificazione della linea ferroviaria jonica e i due lotti della statale 106 per complessivi 3 miliardi: per la parte compresa tra Squillace e Melito Porto Salvo ho già ottenuto da Anas la realizzazione della progettazione».
Ma secondo lei il Ponte si farà?
«Il Ponte è diventata un’opera ideologica, perché il primo a volerla davvero fu Berlusconi. Adesso con il Governo di centrodestra sta diventando una realtà. Ho una convinzione: una volta che partiranno i lavori per la sua realizzazione, il processo sarà irreversibile».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
15 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Occhiuto: «Dalla Calabria sì ai fondi per il Ponte, lo Stato ci aiuterà con l’autostrada»
di Carlo Macrì
Missione spaziale, il Gruppo Rana preparerà i pasti degli astronauti prima del decollo
di M.J.
Banco Bpm riorganizza le attività assicurative: riacquista il ramo Vita, accordo con Crédit Agricole sui danni
di Redazione Economia
Assegno di inclusione, domande dal 18 dicembre: chi ne ha diritto e gli importi
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Pensione, chi inizia a lavorare adesso ci andrà a 71 anni: le previsioni dell’Ocse
di Diana Cavalcoli