Lavoro, i dati Istat: disoccupazione stabile al 7,6%, più occupati tra gli ultra cinquantenni
di Redazione Economia
L’Italia non è un Paese per giovani. Chi inizia a lavorare ora andrà in pensione a 71 anni, l’età più alta tra paesi Ocse dopo la Danimarca. Lo rileva l’Ocse nel Rapporto “Pensions at a glance” spiegando che il dato è legato all’aspettativa di vita. «Per chi entra ora nel mercato del lavoro — si spiega — l’età pensionabile normale arriverà a 70 anni nei Paesi Bassi e in Svezia, a 71 anni in Estonia e Italia e a 74 anni in Danimarca. Nel 2023, «l’età pensionabile legale in Italia è di 67 anni», in forte aumento dopo le riforme attuate durante la crisi finanziaria.
In Italia si lascia il lavoro oggi a 65 anni, in linea con la media Ocse (64,1). Per chi comincia a lavorare ora invece l’età media di uscita, a meno di nuove norme per l’anticipo, supererà di circa quattro anni la media Ocse. L’Italia è uno dei nove paesi Ocse, spiegano i ricercatori, che vincolano il pensionamento in base al requisito anagrafico alla speranza di vita. «In un sistema contributivo tale collegamento non è necessario per migliorare le finanze pensionistiche, ma mira a evitare che le persone vadano in pensione troppo presto con pensioni troppo basse e per promuovere l’occupazione», aggiungono gli esperti. Nel nostro Paese i tassi di occupazione nelle fasce di età più anziane (60-64 anni) , spiega l’Ocse, sono al livello più basso dopo la Francia e la Grecia.
di Redazione Economia
Per chi comincia a lavorare ora intorno ai 22 anni oggi si prevede, posto l’aumento dell’aspettativa di vita, l’uscita dal lavoro a 71 anni. L’unica notizia positiva è l’importo della pensione. I ricercatori Ocse stimano che l’assegno varrà circa l’83% dello stipendio al momento del ritiro a fronte del 61% medio dell’Ocse. Si legge poi nel report: «Le possibilità di andare in pensione prima dell’età pensionabile prevista dalla legge risulta vantaggiosa. La concessione di benefici relativamente elevati a età relativamente basse nell’ambito delle Quote contribuisce alla seconda più alta spesa per la pensione pubblica tra i paesi Ocse, al 16,3% del Pil nel 2021. Sebbene l’aliquota contributiva sia molto elevata, le entrate derivanti dai contributi pensionistici rappresentano solo l’11% circa del PIL e necessitano di ingenti finanziamenti fiscalità generale».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
15 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Andrea Rinaldi
di Redazione Economia
di Daniela Polizzi e Andrea Rinaldi
di Valentina Iorio
di Redazione Economia