Fuga dall’Irpef, il 42% paga per tutta l’Italia. Basterà la riforma per fare giustizia?

Fuga dall'Irpef, il 42% paga per tutta l'Italia. Basterà la riforma per fare giustizia? Fuga dall’Irpef, il 42% paga per tutta l’Italia. Basterà la riforma per fare giustizia?

L’intelligenza artificiale applicata al fisco, la digitalizzazione dell’economia, la tracciabilità, siamo destinati a un futuro a evasione zero? Se lo chiede Ferruccio de Bortoli nella sua consueta analisi su L’Economia in edicola domani gratis con il Corriere della Sera. «Ma nessuno — scrive de Bortoli — può ragionevolmente augurarsi uno scenario di questo tipo, distopico e dittatoriale. Una sorta di Grande Fratello che tutto spia e tutto sa. La lotta all’evasione fiscale non è solo una questione tecnologica, ma soprattutto civica, culturale».

I prigionieri delle tasse

Al momento per ogni contribuente che versa almeno un euro ce ne sono due che non versano nulla. Il 54% della popolazione ha redditi mediani inferiori a 10 mila euro lordi l’anno. L’esodo è diventato ancora più massiccio con l’introduzione della flat tax. Si stima che circa due milioni di contribuenti, il 50% delle partite Iva, sia escluso dall’Imposta sulle persone fisiche, restando sotto i tetti che consentono di versare solo il 15% In attesa di capire gli effetti della legge che deve riformulare aliquote e sconti c’è da domandarsi qual è lo stato d’animo di dipendenti e pensionati, unici «prigionieri». Perché se perdessero sul serio la pazienza...Nella sezione dedicata alla Finanza, il boom delle banche in borsa e le ipotesi sul «risiko di carta» che potrebbe scatenarsi. Il governo controlla quasi il 40% di Mps che, ai valori attuali, vale 1,6 miliardi di euro. Una cifra che fa gola all’esecutivo, anche più della creazione del terzo polo.

Sta nella sezione Finanza anche il personaggio di copertina: Xavier Niel, mister Iliad, il «corsaro delle Tlc» ricco di ambizioni. È il primo azionista di Le Monde, la sua compagna è la figlia di Arnault che possiede Les Echos. Ex socio di Tim, ha iniziato con le chat erotiche e lanciato la Free Box, convergenza telefono-tv-web. Le mille vite del fondatore di Iliad, che per crescere in Italia ora guarda a Vodafone. Nella sezione dedicata alla Imprese c’è la storia della Unopiù, azienda dell’outdoor su cui sta investendo Claudio Costamagna, il banker specializzato nella rivalutazione dei marchi made in Italy. Advisory (quotata a Wall Street) e partecipazioni azionarie sono le attività dell’ex numero uno di Goldman e Cdp. Le prossime partite? Attenzione all’acciaio (c’è Arvedi e c’è l’Ilva) e alla moda (Ferragamo).

Made in Italy

Cresce per linee esterne Manteco: l’acquisizione di una storica filatura casentina rafforza l’ecosistema a chilometro zero dell’azienda di tessuti green e di lusso. «I brand chiedono fiducia», dice il ceo Marco Mantellassi. Alla Colombini invece pensano al rilancio: Emanuel guida il polo di famiglia (Febal, Rossana, Bontempi): «Francia, Usa, Paesi del Golfo: investimenti e opportunità nel 2024». Nella sezione Patrimoni, una guida per chi vuole investire sul futuro dei figli da 100 fino a 10 mila euro. Tre le strade per pensare in anticipo al loro futuro, impiegando un capitale o accumulando piccole somme ogni mese. Iniziare il prima possibile fa sfruttare le opportunità del meccanismo dei rendimenti composti.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.