Partite Iva, dalla flat tax alla fatturazione elettronica: cosa cambia dal 1° gennaio 2024

Partite Iva, dalla flat tax alla fatturazione elettronica: cosa cambia dal 1° gennaio 2024  Partite Iva, dalla flat tax alla fatturazione elettronica: cosa cambia dal 1° gennaio 2024

Fattura elettronica per tutte le partite Iva da gennaio e nuova flat tax per chi è in regime ordinario. Dal primo gennaio scatta l’obbligo di fattura elettronica a prescindere dall’ammontare dei ricavi conseguiti. La misura interessa anche i contribuenti forfettari, le partite Iva che pagano un’aliquota fissa sui compensi (15% fino a 85 mila euro e 5% per i primi cinque anni di attività). Si superano così le norme 2023, che avevano esonerato dall’obbligo i forfettari con ricavi e compensi entro i 25 mila euro.

L’efattura, come funziona e come predisporla

La novità dell’e-fattura interessa circa 2 milioni di persone. Per predisporre la fattura elettronica gli autonomi potranno utilizzare il servizio gratuito reso disponibile dall’Agenzia delle Entrate. I forfettari dovranno poi rivedere i requisiti per restare nel regime agevolato. Tra le novità in arrivo sul tavolo del Cdm del 28 dicembre anche la modifica ai paletti per il calcolo della soglia del forfettario(qui i metodi di calcolo a oggi). Per i forfettari si passa dall’incassato al fatturato per determinare il superamento degli 85mila euro di permanenza nel regime agevolato. Un’intervento reso necessario per allineare l’Italia alla direttiva Ue sull’esenzione Iv a per le microimprese.

Addio alla flat tax incrementale per il regime ordinario

Sul fronte delle partite iva ordinarie nel 2024 invece non ci sarà più la flat tax incrementale che era stata introdotta in via sperimentale con la legge di bilancio dello scorso anno. Salta quindi in mancanza di una proroga in Manovra l’aliquota fissa sulla fetta di guadagno extra rispetto ai due anni precedenti.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.