Il meteo di giovedì 30 maggio: ancora pioggia e temporali. «Temperature in calo. Sulle Alpi è attesa la neve»
Un ciclone di origine polare dal Mare del Nord ha raggiunto l’Italia: Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia in allerta gialla. Tempo più soleggiato al Sud
Il ciclone di origine polare dal Mare del Nord sull'Italia sta (ancora) provocando pioggia e tempo instabile in gran parte dello Stivale. Oggi, in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia, la Protezione civile ha diramato un'allerta meteo di color «giallo» a causa delle piogge intense e dei temporali attesi nelle prossime ore su parte delle regioni, ma il fronte temporalesco nel corso della giornata porterà grandine e nubifragi un po' in tutto il Nord e pure sulle regioni adriatiche centrali (soprattutto le Marche).
La fase clou della perturbazione transiterà nelle prime ore di domani quando in Lombardia si potranno verificare dei nubifragi che si incammineranno verso il Triveneto centro-settentrionale entro il pomeriggio e l’Emilia occidentale. Al Sud il tempo è invece più soleggiato e anche più caldo, come su molte zone del Centro».
«La perturbazione sarà sospinta da intensi venti meridionali, di Libeccio sul reparto occidentale e di Scirocco su quello orientale e inoltre sarà alimentata da aria fredda polare - spiega Antonio Sanò, fondatore de IlMeteo.it -. Sarà quest’ultima componente che provocherà un crollo delle temperature soprattutto sulle Alpi dove tornerà a cadere la neve a quote fin verso i 1500-1600 metri nel reparto dolomitico e lombardo orientale».
Sotto il profilo termico il maltempo provocherà una diminuzione di 5-6°C sulle regioni settentrionali, mentre i caldi venti meridionali faranno aumentare le temperature sul versante adriatico e al Sud con picchi superiori ai 30°C in Sicilia e fino a 26-27°C lungo le coste adriatiche.
«Il fronte perturbato abbandonerà l’Italia nella giornata di domani regalando così una prima parte del weekend della Repubblica decisamente soleggiata - continua Sanò -. Per domenica invece è atteso l’arrivo di un nuovo fronte nuvoloso carico di altri temporali. Speranze di tempo più stabile, soleggiato e caldo soltanto dalla prossima settimana, ma la distanza temporale è troppa per poter confermare questa tendenza».
Ecco, nel dettaglio, le previsioni per oggi dal Nord al Sud:
Nord
Pressione in rapida diminuzione pertanto sin dal mattino ci saranno piogge sparse e locali temporali al Nordest e in Lombardia. Nel corso della giornata le precipitazioni conquisteranno gran parte delle regioni, risultando a tratti temporalesche e alternate a schiarite. Attenzione invece alla notte quando arriveranno nubifragi diffusi in Lombardia e sulla Venezia Giulia. Venti da sud. Temperature: valori massimi attesi tra i 20 e i 24°C gradi su tutte le città.
Centro e Sardegna
Tempo in parziale peggioramento sulle nostre regioni per cui la giornata sarà contraddistinta da un cielo subito molto nuvoloso su tutte le regioni, anche coperto in Umbria e sulle coste toscane. Nel corso del pomeriggio arriveranno delle precipitazioni irregolari su Marche, Umbria e Toscana interna. Sarà soleggiato altrove, soprattutto in Sardegna. Venti sia di Libeccio sia di Scirocco. Temperature: valori massimi compresi tra i 21°C di l'Aquila e i 25°C di Pescara e Ancona.
Sud e Sicilia
Regime anticiclonico sulle nostre regioni di conseguenza la giornata sarà contraddistinta da generali condizioni di bel tempo, il cielo si presenterà poco o localmente irregolarmente nuvoloso. Non si potrà escludere un veloce temporale pomeridiano sulla Puglia centrale. I venti soffieranno dai quadranti meridionali, i mari risulteranno poco mossi o anche calmi.
Temperature: valori massimi attesi tra i 22°C di Potenza e i 29°C di Bari.