Allerta arancione su alcuni settori di Piemonte e Emilia-Romagna, gialla in 15 regioni e ben tre perturbazioni in arrivo in settimana con tanta pioggia e neve. Dopo una domenica nera dal punto di vista meteorologico su gran parte delle regioni italiane a causa di un potente ciclone centrato sul Golfo Ligure, carico di piogge, temporali, neve e venti molto forti (ma non sono mancate anche mareggiate e trombe d’aria su alcune regioni) e una valanga che � caduta sulla strada regionale 44 della valle del Lys, nel comune di Gaby (Aosta), ostruendo anche l’ingresso di una galleria e causando anche disagi alla viabilit� e chiusure, anche per oggi la situazione non cambier�, specialmente al Centro-Sud: ancora con piogge, temporali e venti molto sostenuti.
Il meteo di lunedì 4 marzo: l’Italia sotto il ciclone. «Ancora una settimana di neve e pioggia. Al Sud attesi nubifragi»
Piemonte ed Emilia-Romagna in allerta arancione, pericolo valanghe al Nord. Il meteorologo: �In arrivo tre perturbazioni. Massima attenzione al Centro Sud e sulla Sardegna. Sugli Appennini neve oltre i 1200/1400 metri di quota�

La valanga caduta ieri sulla strada regionale 44 della valle del Lys, nel comune di Gaby (Aosta) (Ansa)
�Il primo ed insidioso ciclone condizioner� il tempo anche nel corso di oggi: � infatti attesa tanta pioggia, con il coinvolgimento di quasi tutte le nostre regioni, con la neve che torner� a scendere sugli Appennini oltre i 1200/1400 metri di quota — spiega Antonio San� de IlMeteo.it —. Visti i contrasti tra masse d’aria completamente diverse andr� prestata la massima attenzione in particolare al Centro Sud e sulla Sardegna dove non escludiamo il rischio di veri e propri nubifragi�.
La perturbazione di origine atlantica tende infatti ad approfondirsi sulla nostra Penisola, determinando una fase di tempo perturbato; accompagnato da vento da forte a burrasca a partire dalla Sardegna (a Cagliari l’amministrazione comunale dopo l’allerta che prevede per oggi forte vento sulla citt� ha deciso di chiudere parchi e cimiteri per tutta la giornata) estendendosi poi alle regioni del Sud, specie in Sicilia e in Calabria. Al Nord, la neve � tornata a cadere copiosissima sulle Alpi, con accumuli complessivi al suolo superiori ai 110-140 cm sul Piemonte sud-occidentale, oltre 130-170 cm sulle Alpi Cozie con punte sino a 270-300 cm sui rilievi pi� elevati del Verbano-Cusio-Ossola nell’alto Piemonte.
�Tra il pomeriggio di domani e mercoled� il secondo impulso instabile riporter� la neve sulle Alpi, con fiocchi fin verso gli 800 metri di quota su Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia; ancora piogge, invece, sulla Valle Padana — continua San� —. Successivamente il maltempo si estender� rapidamente al Centro, dove ci sar� occasione per ulteriori rovesci, anche a carattere temporalesco; nuove nevicate in Appennino fin verso i 1000 metri di quota. Dopo una timida rimonta dell’alta pressione che garantir� una maggior stabilit� atmosferica con pi� spazi soleggiati gioved�, gi� nel corso di venerd� 8 Marzo le condizioni meteo potrebbero nuovamente peggiorare per l’arrivo della terza perturbazione carica di piogge e temporali che potrebbe compromettere anche il secondo weekend di marzo�.
Nel dettaglio, ecco le previsioni meteo di oggi, dal Nord al Sud:

Nord
Una perturbazione atlantica provoca un tempo pi� instabile e piovoso soprattutto al mattino. Nel corso del pomeriggio ci saranno ampie schiarite soleggiate alternate a intensi annuvolamenti capaci di provocare anche qualche breve precipitazione. Neve in esaurimento sulle Alpi. Le temperature sono previste in contenuto aumento. Temperature: valori massimi attesi tra i 10�C di Aosta e 16�C di Trento e Bolzano.
Centro e Sardegna
Transita una perturbazione collegata a un vortice ciclonico. La giornata sar� contraddistinta da un tempo spiccatamente instabile con precipitazioni possibili su gran parte delle regioni, anche temporalesche lungo le coste tirreniche, ma meno diffuse in Toscana. Nevicher� sugli Appennini sopra i 1200 metri circa. Temperature in diminuzione. Valori massimi compresi tra gli 8�C di l’Aquila e i 15�C di Firenze.
Sud e Sicilia
Una perturbazione atlantica interessa gran parte delle regioni e cos� la giornata sar� contraddistinta da generali condizioni di maltempo sulle regioni peninsulari dove piover� diffusamente, anche in maniera forte sui settori tirrenici, e nevicher� sugli Appennini mediamente sopra i 1200 metri. Schiarite soleggiate pi� probabili in Sicilia. Temperature in diminuzione. Valori massimi attesi tra i 7�C di Potenza e i 13-14�C di tante citt�.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
4 marzo 2024 (modifica il 4 marzo 2024 | 08:57)
© RIPRODUZIONE RISERVATA