Un martedì con temporali e vento al Sud, neve sulle Alpi. Allerta gialla in 9 regioni

di Redazione Cronache

Ancora temperature rigide in tutta Italia. Piogge anche intense in attenuazione nel pomeriggio. Fiocchi sopra gli 800 metri soprattutto in Val d’Aosta

Un martedì con temporali e vento al Sud, neve sulle Alpi. Allerta gialla in 9 regioni

Neve sulle Alpi e pioggia al Sud, con temperature ancora basse. Allerta gialla in 9 regioni per piogge e venti forti. Ecco il tempo previsto per marted� 28 novembre, secondo il servizio metereologico dell’Aeronautica militare. Nord: nubi consistenti ed estese sulle aree alpine, con nevicate a quote intorno e oltre 800 metri, specie sulla Val d’Aosta occidentale, e in miglioramento pomeridiano; sereno o poco nuvoloso sul resto del Nord salvo nubi irregolari sul restante Friuli e parziali addensamenti, al primo mattino, su est Liguria, Emilia-Romagna e restanti aree nord-orientali. Centro e Sardegna: sulla Toscana isolate piogge al mattino sul settore sud, ma in rapido miglioramento da nord con schiarite sempre pi� ampie; sulla Sardegna nubi anche estese fino a met� giornata con occasionali piogge al mattino e in miglioramento con schiarite sempre maggiori, iniziando da nord, da met� giornata; sulle restanti regioni piogge sparse al mattino, specie su Umbria, Lazio e restante settore appenninico, in lento miglioramento pomeridiano e con locali piovaschi ancora possibili in serata su sud Umbria, appennino laziale e confinante settore abruzzese. Sud e Sicilia: piogge diffuse e localmente abbondanti al mattino su Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria, in deciso, ma parziale miglioramento pomeridiano e con locali piogge possibili fino termine giornata sui settori tirrenici di Calabria e Basilicata e sulla Campania meridionale; sul restante sud peninsulare molte nubi con precipitazioni da isolate a sparse fino la tarda mattina/met� giornata e in miglioramento con schiarite anche ampie nonostante la possibilit� di residui e locali piogge nel pomeriggio e in serata su Calabria ionica, Puglia meridionale e garganica e coste molisane; sulla Sicilia inizialmente molto nuvoloso con isolate piogge, in miglioramento dal pomeriggio e in serata, ma con locali piogge ancora possibili fino termine giornata sul settore tirrenico.

Temperature: minime in sensibile aumento su regioni nord-orientali, Emilia-Romagna, est Lombardia, isole maggiori e centro-sud peninsulare, in calo su Valle d’Aosta, Liguria, Piemonte e ovest Lombardia; massime in diminuzione su Valle d’Aosta,Alpi piemontesi, coste friulane e romagnole, in generale aumento sul resto del Paese, specie su restante Piemonte, ovest Emilia-Romagna, Puglia e aree ioniche peninsulari. Venti: da moderati a forti occidentali su isole maggiori e centro-sud, con rinforzi di burrasca o localmente burrasca forte su Sardegna, coste toscane e laziali e su Campania, Basilicata e Calabria, in attenuazione dal pomeriggio su coste toscane e laziali e dal tardo pomeriggio e in serata su Campania e Basilicata; occidentali o settentrionali al Nord, deboli o moderati con ulteriori raffiche su Liguria, Emilia-Romagna, settore alpino centro-occidentale e adiacenti pianure piemontesi. Mari: da mosso a molto mosso il medio-alto Adriatico; da molto mosso ad agitati i restanti mari, anche localmente molto agitati mare di Sardegna e tirreno centrale.

La Protezione civile ha diramato per marted� 28 novembre un bollettino con allerta gialla per rischio idraulico in: Calabria (Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale). Allerta gialla per rischio temporali in: Abruzzo (Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro), Basilicata (Basi-A2, Basi-D, Basi-C), Calabria (Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale), Molise (Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro), Sicilia (Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica), Umbria (Nera – Corno). Allerta gialla per rischio idrogeologico in: Abruzzo (Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro), Basilicata (Basi-D), Calabria (Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale), Campania (Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento), Lazio (Bacini di Roma, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro), Sicilia (Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica), Toscana (Valdarno Inferiore, Bisenzio e Ombrone Pistoia), Umbria (Nera – Corno).

Corriere della Sera � anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

28 novembre 2023 (modifica il 28 novembre 2023 | 08:29)

- Leggi e commenta