Previsioni meteo, bollino giallo in 6 città: allerta arancione Lombardia

Italia spaccata in questa prima domenica di luglio, con ancora qualche pioggia al Nord, specie sull'arco alpino, e sole e caldo al Centro-Sud. La Protezione civile ha diramato un’allerta arancione per rischio idrogeologico per alcune zone della Lombardia (Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali) e gialla su altre aree della stessa regione e di Piemonte e Trentino-Alto Adige.

Allerta 1 per ondata di calore

Sempre oggi bollino giallo, ovvero livello di allerta 1 per condizioni meteo che possono precedere il verificarsi di un'ondata di calore, per Ancona, Bari, Bologna, Perugia, Pescara e Roma.

L’anticiclone africano

La nuova settimana sarà contrassegnata da un anticiclone di matrice africana che avanzerà forte conquistando con il suo carico di bollente stabilità il bacino del Mediterraneo già a partire da Lunedì 8 Luglio.

Al di sopra della media del periodo

Le regioni più colpite saranno quelle del Centro-Sud, dove le temperature toccheranno valori davvero molto elevati, portandosi ben al di sopra della media climatologica del periodo.

Condizioni ideali per giornate al mare

L'anticiclone africano però, non si limiterà solo a far ribollire il nostro Paese, ma sarà ovviamente accompagnato anche da cieli sereni e assenza di precipitazioni, creando condizioni ideali per giornate di mare e attività all'aperto, ma anche potenziali disagi per le fasce più vulnerabili della popolazione.

L’aumento dell’afa e le precauzioni

Bisognerà dunque prepararsi adeguatamente all'arrivo del caldo intenso, all'aumento dell'afa, adottando le consuete precauzioni: bere molta acqua, evitare di uscire nelle ore più calde della giornata e prestare particolare attenzione ad anziani e bambini, le categorie più a rischio in queste situazioni.

Masse d'aria roventi in arrivo dall'Africa verso l'Italia

Masse d'aria roventi in arrivo dall'Africa verso l'Italia. Tuttavia, per chi non sopporta questo genere di condizioni climatiche, arrivano buone notizie; secondo gli ultimi aggiornamenti, pare che questa ondata di caldo africano potrebbe infatti non durare a lungo. Le proiezioni per il weekend successivo mostrano infatti l'arrivo di correnti d'aria fresca provenienti dal Nord Europa. Queste potrebbero indebolire l'anticiclone e portare a un brusco cambiamento delle condizioni meteo, specialmente nelle regioni settentrionali.

Nubifragi improvvisi e violente grandinate

Attenzione perché il contrasto tra l'aria calda preesistente e quella più fresca in arrivo potrebbe creare le condizioni ideali per lo sviluppo di fenomeni estremi. In particolare, al Nord si teme la possibilità di nubifragi improvvisi e violente grandinate, eventi sempre più frequenti negli ultimi anni a causa di una sempre più crescente energia nei medi e bassi strati dell'atmosfera.