Boeing, si stacca in volo il portellone del 737 Max 9. Gli Usa avviano le ispezioni «immediate» su 171 aerei
di Leonard Berberi
La depressurizzazione è stata così violenta, a bordo del Boeing 737 Max 9 di Alaska Airlines, che non solo diversi sedili sono stati danneggiati — compresi quelli occupati da alcuni passeggeri — e si è staccata parte dell’isolamento interno delle pareti della fusoliera. L’impatto ha sganciato persino la porta blindata — che deve sempre restare chiusa — della cabina di pilotaggio (sbattendo violentemente contro quella del bagno), il primo ufficiale s’è visto strappare le cuffie usate per comunicare con i controllori di volo e il comandante (una donna) ne ha perso un pezzo. Nel trambusto è volato fuori anche il «manuale» dei piloti usato per fare i controlli in casi di emergenza come quello.
di Leonard Berberi
Con il passare delle ore emergono maggiori dettagli — forniti dagli investigatori dell’NTSB — sui circa venti minuti di paura vissuti all’interno del volo Alaska decollato da Portland, Oregon, il pomeriggio del 5 gennaio, diretto in California, ma rientrato in emergenza allo scalo di partenza dopo che un pannello si è staccato all’improvviso mentre il velivolo procedeva a quota 5 mila metri e a 711 chilometri orari. Da allora la FAA — l’ente federazione Usa dell’aviazione — ha messo a terra 171 dei 2019 Boeing 737 Max 9 in servizio nel mondo, tutti quelli cioè che hanno installato quella parete (larga 66 centimetri, alta 121) che pesa 28,5 chili.
«Diverse cose sono successe a bordo dell’aereo, è stato un evento molto caotico», racconta durante la conferenza stampa Jennifer Homendy, presidente dell’NTSB, l’istituzione che negli Usa indaga sugli incidenti ai trasporti, compresi quelli aerei. «Poteva essere un evento catastrofico», prosegue. «Stiamo indagando e vogliamo evitare che si ripeta». Gli esperti continuano a chiedersi cosa può aver portato al distacco di quel pannello — in teoria sigillato — e per di più di un velivolo di appena due mesi.
di Leonard Berberi
Gli investigatori non avranno vita facile. Se da un lato contano di trovare prove dall’analisi del pannello — ritrovato nel cortile della casa di un insegnante — e della fusoliera del Boeing 737 Max 9, dall’altro lato non potranno disporre delle registrazioni audio a bordo della cabina di pilotaggio perché una delle scatole nere, il «Cockpit voice recorder», ha sovrascritto automaticamente le conversazioni passate le due ore dall’incidente. Se in Europa gli aerei costruiti dopo il 2021 devono registrare 25 ore di audio, negli Usa il limite è rimasto a 2 ore.
Intanto l’NTSB conferma le anticipazioni emerse subito dopo l’incidente. Ai comandi del velivolo nei giorni precedenti si erano accese per tre volte le spie che indicavano un possibile problema di pressurizzazione della cabina. Non è al momento chiaro se le spie fossero legate proprio al problema del pannello che si è poi distaccato in volo, ma per precauzione Alaska Airlines aveva ristretto l’operatività dell’aereo, non utilizzandolo su voli sopra l’oceano, come quelli per le Hawaii. Le spie si sono accese il 3 gennaio (una volta, in volo) e il 4 gennaio (due volte: una in volo e una a terra).
lberberi@corriere.it
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
08 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Leonard Berberi
di Leonard Berberi
di Alberto Mingardi
di Federico Fubini