1) Che cosa ha deciso la Faa americana?
Ha ordinato la messa a terra dei Boeing 737 Max 9 per le ispezioni immediate in seguito ai fatti accaduti al volo Alaska Airlines.
Dopo l’incidente sul Boeing 737 Max volare è sicuro? Quante compagnie aeree sono coinvolte? È lo stesso «guasto» dei disastri del 2018-19?
Видео по теме
Il Boeing 737 Max 9 � utilizzato soprattutto in America. Nel 2023 ci sono stati, in tutto, due incidenti mortali, con 86 vittime: lo 0,09 per ogni milione di voli

2) A chi si applica la direttiva della Faa?
A tutti i Boeing 737 Max 9 usati dalle compagnie statunitensi e a quelle che volano in territorio Usa. Al momento si tratta di 171 esemplari (su 209 operativi nel mondo). Altre autorit�, ad esempio l’Agenzia europea per la sicurezza aerea, potrebbero prendere la stessa decisione.
3) Quante compagnie usano il 737 Max?
Secondo i dati forniti al Corriere dalla piattaforma ch-aviation, l’esemplare viene utilizzato in particolare in America. United Airlines ne ha 75 (la compagnia ha annunciato che ne fermer� alcuni), poi Alaska Airlines (65), la panamense Copa Airlines (29), la messicana Aerom�xico (18), la kazaka Scat Airlines e la turca Turkish Airlines (entrambe 5), l’islandese Icelandair (4), l’emiratina Flydubai (3), l’olandese Corendon (2), l’indonesiana Lion Air (2) e l’africana Air Tanzania (1).

4) Che differenza c’� tra il Max 9 e i 737 classici?
I �Max� sono la versione moderna dei 737 classici. Inquinano di meno, consumano meno carburante e coprono distanze leggermente maggiori. Il 737 — sia classico, sia Max — fa parte della famiglia di velivoli a corridoio singolo tra i pi� utilizzati nel mondo, assieme agli Airbus A320, per rotte brevi e medie.
5) Il Max 9 � lo stesso tipo di quelli precipitati in Indonesia ed Etiopia?
Il 737 Max 9 � una delle quattro varianti realizzate da Boeing della �famiglia� Max. � pi� lungo e capiente dei Max 7 e Max 8, poco pi� piccolo del Max 10. Quelli caduti nel 2018 e 2019 — 346 le vittime — appartenevano alla variante Max 8, ma nel fermo globale � stato coinvolto anche il Max 9.
6) Il problema verificatosi venerd� pomeriggio � lo stesso che ha portato agli incidenti nel 2018 e 2019?
No. Nel volo Alaska Airlines � saltato un portellone sigillato alla fusoliera. Nei due disastri del 2018-2019 gli schianti sono stati causati soprattutto dal �Mcas�, un software anti-stallo inserito all’inizio a insaputa dei piloti e reso cos� potente da richiedere uno sforzo sovrumano per contrastarlo. Nei due voli caduti — di Lion Air ed Ethiopian Airlines — subito dopo il decollo i dati sbagliati inviati dai sensori esterni portavano il �Mcas� a buttare gi� il muso del velivolo ogni volta che i piloti lo riportavano su.

7) Perch� il portellone del 737 Max 9 di Alaska Airlines era sigillato?
Quella parte viene prevista su tutte le fusoliere del Max 9 perch� in alcune particolari configurazioni — come quelle richieste dalle low cost, con pi� sedili a bordo — serve per installare la porta di uscita subito dopo le ali e poco prima del portellone in coda. Nei velivoli con meno di 189 sedili — come quelli di Alaska Airlines — queste porte vengono permanentemente �tappate�.
8) Cosa succede adesso?
Gli ispettori dovranno esaminare tutto: il progetto dell’aeromobile, come � stato assemblato, cosa indicano i registri di manutenzione e ispezione, chi (e come) ha sigillato quella parte di aereo.
9) Il portellone aggiuntivo c’� in altri esemplari?
Non si trova nei Boeing 737 Max 8, Max 7 e nei 737-800. � presente nei 737-900ER, nei Max 8-200 (usati anche in Europa) e i Max 10.
10) Volare � ancora sicuro?
Il 2023 ha pareggiato il record storico del 2017, l’anno pi� sicuro di sempre dell’aviazione civile: secondo i calcoli di To70 l’anno passato ci sono stati solo 2 incidenti mortali (86 vittime) — entrambi su turboelica —, cio� 0,09 incidenti ogni milione di voli.
lberberi@corriere.it
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
7 gennaio 2024 (modifica il 7 gennaio 2024 | 07:09)
© RIPRODUZIONE RISERVATA