Olimpiadi Parigi 2024, i risultati del 6 agosto: Furlani medaglia di bronzo nel lungo. Volley femminile, Italia-Serbia 3-0 azzurre in semifinale. Khelif in finale nei 66 kg femminili
Khelif batte Suwannapheng ed entra in finale
Netta vittoria ai punti nella boxe dell'algerina Khelif in questi giorni al centro di uno scandalo politico legato alla sua identità sessuale contro la thailandese Suwannapheng nella categoria 66 kg della boxe.
Boxe, semifinale 66 kg femminile: Khelif-Suwannapheng al via
Cominciato l'incontro valido per la semifinale del torneo di boxe femminile dei 66 kg tra l'algerina Khelif, al centro di uno scandalo politico in questi ultimi giorni legato alla sua identità sessuale e la thailandese Suwannapheng.
Volley femminile, quarti di finale: Italia-Serbia 3-0
Grande vittoria dell'Italia di Velasco, la pallavolo femminile azzurra è in semifinale alle Olimpiadi di Parigi. Le azzurre hanno battuto per 3-0 l'ostica Serbia.
Furlani in lacrime dopo il bronzo
Non nasconde le lacrime Mattia Furlani dopo la vittoria del bronzo nel salto in lungo: «Mi sono stufato di piangere, sennò sembra che sono un "piagnone". E' stato incredibile, ci ho creduto fino alla fine, questa è stata l'emozione più grande avuta nella mia vita, Ringrazio tutti quelli che hanno supportato il mio percorso. Questa medaglia è tanto loro quanto mia».
Volley femminile, quarti di finale: Italia-Serbia 2-0
Dopo aver conquistato un primo set molto combattuto, le azzurre s'impongono anche nel secondo set. La squadra di Velasco è avanti anche all'inizio del terzo set
Nei 3000 siepi femminili oro a Yavi (Bahrain)
Grande gara anche la finale dei 3000 metri siepi femminili. Oro con il record olimpico di 8.52.76 per l'atleta del Bahrain Yavi, argento per l'ugandese Chemutai e bronzo per la keniana Cherotich.
Nei 200 m femminili vince l'americana Thomas
Grande finale dei 200 m femminili. Vittoria per l'americana Thomas con 21.83, argento per la rappresentante di Santa Lucia Julian Alfred con 22.08 e bronzo per l'altra statunitense Brown con 22.20.
Furlani, prima medaglia azzurra nell'atletica a Parigi 2024
Quella di Furlani è la prima medaglia olimpica a Parigi 2024 per la squadra azzurra nell'atletica leggera. Il 19enne atleta laziale delle Fiamme Oro, vice-campione mondiale indoor a Glasgow 2024, vice-campione europeo a Roma 2024 e campione europeo under 20 a Gerusalemme 2023 ha davanti a se una carriera luminosa.
Mattia Furlani è bronzo nel lungo!
Mattia Furlani è bronzo nel lungo con 8.34 m dietro al giamaicano Peacock argento con 8.36 m e il greco Tentoglu oro con 8.48
Furlani terzo dopo 4 salti
Ancora un nullo per Furlani nella finale del lungo. Tuttavia dopo 4 salti la classifica non cambia. L'azzurro è sempre terzo con 8.34 dietro al giamaicano Pinnock e al greco Tentoglu
Lancio del martello donne: oro alla canadese Rogers
Si è concluso il lancio del martello donne che ha visto prevalere la canadese Rogers con 76.97 m davanti alla statunitense Echikunwoke e alla cinese Zhao.
Volley, quarti di finale: comincia Italia-Serbia
E' iniziato l'ultimo quarto di finale del volley femminile. In campo le azzurre di Velasco contro la Serbia
Nei 1500 vince a sorpresa l'americano Hocker, Arese ottavo
Gara incredibile quella dei 1500 dominata da Ingebritsen che crolla nel rettilineo finale. Vince lo statunitense Hocker con 3.27.65 (nuovo record olimpico) sul britannico Kerr e l'altro americano Nuguse. Pietro Arese è giunto solo ottavo ma con il nuovo record italiano 3.30.74
Tentoglu passa al comando nel lungo
Nel salto in lungo Tentoglu passa al comando dopo due salti con 8.48, secondo il giamaicano Pinnock con 8.36, terzo Furlani con 8.34 m
Eliminata Sara Fantini
L'azzurra è stata eliminata dopo soli tre lanci. Non è riuscita con 69.58 ad entrare nella finalissima ad 8. L'azzurra ha terminato la gara al 12esimo ed ultimo posto.
Furlani in testa dopo il primo salto
L'azzurro con 8.34 è in testa davanti al greco Tentoglu che ha fatto segnare 8.27
Folorunso eliminata nei 400 hs
Niente da fare per Ayomide Folorunso che non entra in finale nei 400 hs. Conclude la sua corsa con 54.92 che le vale solo il quinto posto nella sua semifinale
Furlani comincia bene
Bene l'esordio di Furlani nella finale di salto in lungo. Il suo primo salto è stato di 8.34 m
Luca Sito eliminato nei 400 m
Niente da fare per Luca Sito giunto solo sesto nella sua semifinale sui 400 metri piani. Il suo tempo 45.01 non gli ha permesso di entrare in una finale in cui l'ultimo tempo utile è stato 44.33.
Fantini nona dopo il primo lancio
Cominciata la finale del lancio del martello femminile. Sara Fantini con 69.20 è nona dopo il primo lancio
Ciclismo, inseguimento a squadre uomini: Italia fuori da finale per oro
Ai Giochi di Parigi 2024 il quartetto azzurro dell'inseguimento a squadre non replica l'impresa di Tokyo 2020 e manca l'accesso alla finale per l'oro ai Giochi di Parigi Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon e Jonathan Milan sono stati battuti dall'Australia, che con 3'40"730 ha frantumato il record del mondo, che era proprio dell'Italia. Gli azzurri domani andranno a giocarsi la medaglia di bronzo contro la Danimarca. Gran Bretagna e Australia si contenderanno l'oro.
Malagò: «Reider? Si poteva aspettare, effetto un po' spettacolare»
«Il ritiro dell'accredito a Reider? Figuratevi se mi sostituisco a chi ha indagini giudiziarie in corso. L'unica cosa che dico, siccome è il coach di diversi atleti che finiscono le gare tra massimo tre giorni, sinceramente si poteva aspettare visto che sono fatti avvenuti molti anni fa, mi è sembrato un effetto un po' spettacolare». Così il presidente del Coni Giovanni Malagò nel commentare il ritiro dell'accredito di Rana Reider, allenatore di Marcell Jacobs e Andre De Grasse, a margine di un evento a Casa Italia legato a Milano-Cortina 2026.
Confermati Stano-Palmisano per la marcia a squadre
Massimo Stano ed Antonella Palmisano formeranno l'unica coppia italiana che domani mattina (partenza ore 7,30 dal Trocadero) disputerà l'attesa gara a squadre mista di marcia sulla distanza della maratona delle Olimpiadi di Parigi. L'evento debutta ai Giochi olimpici in sostituzione della 50 km. Stano-Palmisano sono stati preferiti a Francesco Fortunato-Valentina Trapletti che a fine aprile avevano vinto il Campionato mondiale di marcia. Trapletti nel mese di luglio è stata costretta a rinunciare ad una buona parte della preparazione.
Paternoster: «Cuore e anima per la medaglia, noi ci crediamo»
«Sarà una gara dura domani, andiamo a dormire con la serenità di aver lavorato bene con il sogno di portare a casa il miglior risultato possibile. Ci metteremo cuore e anima per cercare di prendere questa medaglia. Abbiamo rotto il ghiaccio, noi ci crediamo». Così a RaiSport l'azzurra Letizia Paternoster, componente del quartetto di inseguimento a squadre femminile ai Giochi di Parigi, dopo aver ottenuto il pass per le semifinali. «L'importante era entrare nelle prime quattro, la Nuova Zelanda ha fatto un grandissimo tempo, non sarà facile ma ora gambe e cuore", ha aggiunto Vittoria Guazzini. «E' tutto l'anno che ci stiamo preparando per questo obiettivo. Proviamo a sognare», ha concluso Chiara Consonni.
Ciclismo, inseguimento a squadre: Italia qualificata da 4°
(Marco Bonarrigo) Partito con ambizioni di gradini alti del podio, il quartetto azzurro dell’Inseguimento femminile del ciclismo su pista si è reso conto di quanto sia cresciuto il resto del mondo. Paternoster, Fidanza, Guazzini, Consonni hanno realizzato un 4’07”579 (forte il calo nell’ultimo chilometro) che però è bastato soltanto a realizzare la quarta prestazione nei 4 km dietro a una stratosferica Nuova Zelanda (4’04”679), all’ottimo quartetto Usa (4’05”238), alla Gran Bretagna (4’06”710). Se il quartetto vorrà entrare nella finale per la medaglia d’oro, mercoledì dovrà battere la Nuova Zelanda (impresa improba) altrimenti si giocherà il bronzo se realizzerà uno dei due migliori tempi tra le battute.
Tamberi: «Domani gara più difficile di tutta la mia vita»
«Domani sarà molto probabilmente la gara più difficile di tutta la mia vita. Ora non si tratta più di sapere come io stia, ma di che cosa sarò in grado di fare. Lotterò con tutto me stesso, certo che il lavoro fatto fino a 3 giorni fa non può essere sparito nel nulla». Così il saltatore e portabandiera azzurro, Gimbo Tamberi, in un lungo post su Instagram, alla vigilia delle qualifiche di alto in alto ai giochi di Parigi 2024. L'azzurro è reduce da una possibile colica renale che lo ha costretto a ritardare la sua partenza per Parigi. «Ho sempre detto che il cuore e la testa fanno la differenza, ora semplicemente è arrivato il momento di dimostrarlo. Ore 10.05, so che non dovrei chiedervelo, ma adesso come adesso ho davvero bisogno di sentire il vostro sostegno. Ho bisogno di sapere in quanti domani mattina scenderanno in pedana al mio fianco. Voi siete la mia forza, e ora, di quella forza, ne ho bisogno più che mai», ha concluso
World Acquatics sulle condizioni della Senna: Fiduciosi per gare 8-9 agosto»
Annullata la sessione di allenamento prevista per questa mattina, la World Aquatics ne ha confermato una seconda per mercoledì agli stessi orari. «Una sessione di revisione della qualità dell'acqua si terrà alle 4:00 del 7 agosto, dove World Aquatics deciderà se la sessione di allenamento potrà essere tenuta — si legge nel comunicato emesso dalla federazione mondiale — Con previsioni meteo favorevoli e analisi lungimiranti, World Aquatics e Parigi 2024 rimangono fiduciosi che le maratone dell'8 e 9 agosto si svolgeranno come previsto».
Ciclismo, gran prova nell'inseguimento a squadre donna: Italia davanti a tutti
L'Italia vola! Le nostre ragazze — Letizia Paternoster, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni — si portano davanti a tutti con un grandioso 4’07″579
Primo ministro romeno boicotta cerimonia chiusura per medaglia ginnastica negata
Il primo ministro romeno Marcel Ciolacu ha annullato la sua presenza alla cerimonia di chiusura dei Giochi di Parigi 2024 in programma domenica per protestare contro la perdita di una medaglia di bronzo da parte di una ginnasta del suo paese. Ana Barbosu era inizialmente arrivata terza nella finale al corpo libero di lunedì ma è scesa al quarto posto dopo che è stato accolto un ricorso della squadra americana contro il punteggio del loro atleta Jordan Chiles, elevandola dal quinto posto fino al bronzo.
Ciolacu non è rimasto impressionato, affermando su Facebook: «Negare una medaglia guadagnata con un onesto lavoro a causa di un ricorso che né gli allenatori né i migliori ginnasti capiscono è del tutto inaccettabile». Ha affermato inoltre che l'incidente ha riportato alla mente i ricordi dell'Unione Sovietica di era comunista. «Ricordo molto bene come i russi ci hanno rubato (le medaglie) durante il comunismo e come abbiamo cercato di discutere con loro allora», ha affermato. «Non voglio discutere con nessuno oggi, voglio solo protestare contro la chiara ingiustizia contro i romeni, che hanno pienamente dimostrato il loro valore!». La Romania ha finora vinto sette medaglie ai Giochi di Parigi, tre ori, tre argenti e un bronzo.
Ciclismo, inseguimento a squadre donne: tocca all'Italia
Altro pomeriggio di attesa e tensione per quanto riguarda il ciclismo, con l'inseguimento a squadre donne al via. A caccia di uno dei primi 4 posti, che permetterebbe loro di andarsi a giocare l'oro, ci sono anche le nostre Letizia Paternoster, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni.
Amarezza Setterosa: «Ora puntiamo a piazzamento più alto possibile»
«Dobbiamo continuare a giocare con determinazione e spirito combattivo, senza abbatterci, e raggiungere il più alto piazzamento possibile». Così il ct del Setterosa, Carlo Silipo, dopo la sconfitta della Nazionale di pallanuoto ai quarti di finale del torneo olimpico di Parigi 2024 contro l'Olanda. «Probabilmente nessuno pensava - aggiunge Roberta Bianconi - che saremmo potute arrivare fino al terzo tempo con una parità o entrare in acque e giocare con questo cuore. Purtroppo poi sono i dettagli a fare la differenza. Probabilmente l'Olanda è stata un pochettino più cinica e più lucida in certe situazioni. Usciamo consapevoli di aver dato tutto»
Vela, Tita e Banti avanti nel Nacra 17: sarà oro e argento
Un'altra medaglia sicura per l'Italia arriva dalla vela, l'unico dubbio è se sarà d'oro o d'argento. Alla vigilia della medal race di domani la coppia del Nacra 17 composta da Ruggero Tita e Caterina Banti è al primo posto della classifica parziale davanti alla coppia argentina Majadalani-Bosco, l'unica che, in base ai punteggi previsti dalla gara, potrebbe ancora fare meglio degli azzurri, che domani regateranno per arrivare all'oro. Ma in ogni caso almeno il secondo gradino del podio è già garantito.
Pallanuoto, Setterosa k.o ai quarti con l'Olanda
(Arianna Ravelli, inviata a Parigi) In capo a una partita spettacolare contro un’Olanda (una delle candidate al titolo) sostenuta da un chiassoso pubblico, è finito il viaggio del Setterosa qui a Parigi: l’Italia ci ha provato, è andata avanti tre volte (Bettini, un pallonetto di Marletta, Palmieri), ha raggiunto una prima volta le olandesi (Bettini per il 4-4) quando si è trovata sotto, è sembrata sprofondare una prima volta (sotto 6-4), fino a chiudere il terzo quarto 6-5 (gol di Galardi). Negli ultimi 8 minuti però le olandesi prendono il largo e noi crolliamo sotto di tre lunghezze, gap che non riusciamo a colmare fino all’11-8 finale nonostante un’altra doppietta di Marletta e una beduina di Palmieri. Alle azzurre è mancata la capacità di sfruttare le situazioni in superiorità numerica, cosa invece che le avversarie hanno fatto benissimo.
Bettini esce tra le lacrime: «Fa male, era iniziata malissimo questa Olimpiade perdendo con la Francia, poi piano piano avevamo ritrovato i nostri automatismi. Con l'Olanda siamo state pari fino a metà partita. Ma quello che mi preoccupa di più è che questo movimento sta morendo, manca passione tra le più giovani».
Tuffi: Jodoin di Maria chiude decima, oro per la cinese Quan
Sarah Jodoin di Maria chiude decima la finale della piattaforma 10 metri ai Giochi olimpici di Parigi 2024, conquistando 301,75 punti. L'oro va alla cinese Hongchan Quan, seguita dalla connazionale Yuxi Chen, medaglia di bronzo, invece, per la Corea del Nord con Mi Rae Kan.
Djokovic ringrazia il popolo serbo: «Insieme abbiamo creduto nell'impossibile»
«Non potrei mai rinunciare al sogno di vincere questa medaglia d'oro, proprio come il popolo serbo non ha mai rinunciato a me. Insieme, abbiamo creduto nell'impossibile. Anche se potrei essere io a possedere questa medaglia, voglio che ogni serbo sappia che appartiene a tutti noi». Lo scrive in un post su X Novak Djokovic, salito sul più alto gradino del podio nel torneo olimpico di singolare al Roland Garros, dove in finale ha sconfitto in due set lo spagnolo Carlos Alcaraz. «Rappresentare la nostra nazione è il più grande onore al mondo. Questa medaglia, questi momenti, questa vita, niente di tutto ciò sarebbe stato possibile senza il vostro incrollabile supporto. Questo è grazie a voi. Questo è per voi», aggiunge Nole, che pubblica un video emozionale di ringraziamenti, rivolti principalmente alla sua famiglia.
Mei: «Battocletti? Nostro ricorso respinto nel merito, brutto precedente»
«Battocletti? Il nostro controricorso è stato respinto nel merito. La nostra ratio era che entrambe le atlete (Kipyegon e Tsegay, ndr) avessero tenuto un'azione inappropriata per un'Olimpiade. È vero che nessuno era stato danneggiato ma l'immagine stessa della gara era stata fortemente messa in imbarazzo, non era una spinta». Lo ha detto Stefano Mei, presidente della Fidal, parlando su quanto accaduto ieri sera dopo la gara dei 5000 metri, con Nadia Battocletti che dopo la squalifica della Kypiegon era stata promossa dal quarto al terzo posto. Poi è stato accolto il ricorso del Kenya e respinto il controricorso italiano. «Abbiamo fatto notare che la condotta inappropriata delle due atlete avrebbe dovuto prevedere una squalifica. Non è stato accettato ma è stata accettata la ratio. Da ieri sera però non si potrà più squalificare nessuno che inavvertitamente tocca un avversario -ha sottolineato Mei a Casa Italia-. E fra l'altro in quel caso era un'azione volontaria di entrambe. Secondo me è un brutto precedente, quella non era una condotta sportiva».
Pallanuoto, inizia Olanda-Italia
Partita da dentro o fuori a La Defense Arena di Parigi: l'Italia sfida l'Olanda nel quarto di finale del torneo di pallanuoto olimpico.
Almeno 40 atleti sono risultati positivi al Covid
Oltre 40 atleti delle Olimpiadi sono risultati positivi al Covid, evidenziando un nuovo aumento dei casi a livello globale, stando a quanto comunicato dall'Organizzazione mondiale della sanità. Dal nuotatore britannico Adam Peaty, risultato positivo il giorno dopo aver vinto l'argento nei 100 metri rana, all'australiana Lani Pallister che si è ritirata dai 1500 stile libero femminili dopo essersi ammalata, i casi da sporadici si sono pian piano moltiplicati. Non è obbligatorio fare test per partecipare a questi Giochi.
Moroni ottava nella semifinale boulder
Ai Giochi di Parigi 2024 Camilla Moroni nell'arrampicata sportiva con 2 top e 64 punti conclude la frazione boulder della semifinale Olimpica con l'ottavo piazzamento provvisorio in attesa della frazione Lead di giovedì.
Laura Rogora, sempre nel boulder, chiude al 18º posto (13.2).
Inizia la finale dei tuffi piattaforma 10 metri
C'è anche l'azzurra Sarah Jodoin di Maria.
Ecco chi garantisce ordine e pulizia sulle metropolitane (necessarie per seguire questi Giochi dislocati per tutta Parigi)
Medaglia d’oro alla squadra di pulizia che si occupa di tenere in ordine le metropolitane francesi, senza le quali non sarebbe letteralmente possibile seguire questi Giochi dispersi in ogni angolo della città. Con l’80 per cento di atleti, tecnici e giornalisti affetti da raffreddore, almeno loro igienizzano corrimano, sbarre e sedili.

Primo ministro rumeno Ciolacu non parteciperà alla cerimonia di chiusura dei Giochi per protesta: «Situazione scandalosa nella ginnastica»
Il primo ministro rumeno Marcel Ciolacu annuncia che non parteciperà alla cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Parigi per protesta. Ciolacu ha spiegato motivazioni e protesta in un lungo post pubblicato su Facebook in cui ha fatto riferimento alla «situazione scandalosa nella ginnastica, dove i nostri atleti sono stati trattati in modo assolutamente disonorevole».
«Ritirare una medaglia ottenuta con un lavoro onesto sulla base di una sfida che né gli allenatori né i tecnici di alto livello comprendono è totalmente inaccettabile! [...]E vi assicuro che lo Stato rumeno vi tratterà, anche in termini di ricompense, come dei medagliati olimpici. Perché questo siete per tutti noi!» ha concluso Ciolacu.
Iapichino: «Mi sono piaciuta anche se odio gareggiare al mattino»
«Mi sono piaciuta e non sono stati salti perfetti. Nel primo ero molto indietro con la rincorsa, poi ho cercato semplicemente di aggiustarmi e di non fare nullo, però sono molto felice di essere riuscita a capire la pedana, anche se odio gareggiare al mattino». Lo dice alla Fidal Larissa Iapichino, che oggi al debutto a Parigi ha centrato la finale nel salto in lungo. «È la mia prima finale olimpica, la aspetto da tre anni. Ho ripensato a quando ero piccola, e sognavo di arrivare a un traguardo del genere, e alla diciottenne che nel 2021 era accasciata a terra dopo l'infortunio che mi ha impedito di esserci a Tokyo. Sono state le due più grandi motivazioni. Non era una gara facile, alcune hanno avuto difficoltà».
«In tribuna c'erano in tanti a vedermi: il papà-coach Gianni, mamma Fiona May, diversi amici, tra due giorni dovrebbero arrivare i miei zii che hanno preso i biglietti per la finale sulla fiducia. Ci ho messo grinta, soprattutto entusiasmo, e voglio regalare emozioni in finale dove andrò a giocarmela. Mi auguro di essere la migliore Larissa di quest'anno, spero di poter sfruttare al meglio l'occasione».
Tacchini e Casadei volano in semifinale
Carlo Tacchini e Gabriele Casadei hanno chiuso al secondo posto il proprio quarto di finale del C2 500 maschile (specialità della canoa in velocità).
Matteo Zurloni avanza nello speed
Matteo Zurloni supera la qualificazioni dello Speed maschile (specialità dell'arrampicata sportiva) e avanza ai quarti della competizione.
Pettorossi eliminato nei ripescaggi dei 200 metri
Diego Aldo Pettorossi manca l'accesso alle semifinali dei 200 metri. Nei ripescaggi l'azzurro chiude al secondo posto la sua batteria (20"53) e con il settimo crono assoluto è il primo degli esclusi.
Nuotatrice paraguaiana allontanata dal Villaggio olimpico per «condotta inappropriata»
(Salvatore Riggio) La nuotatrice Luana Alonso è stata accusata di «creare un ambiente inappropriato all’interno della squadra del Paraguay». Lei nega su Instagram ma ormai il caso è montato; l'atleta inoltre aveva annunciato a sorpresa il ritiro pochi giorni fa perché aveva detto di voler tornare a studiare.
Qui, l'articolo completo

Atleta greco positivo al doping e sospeso
Un atleta greco è risultato positivo a un test antidoping e gli è stato chiesto di lasciare il villaggio degli atleti. Lo ha reso noto il comitato olimpico greco, senza rivelare il nome dell'atleta né della disciplina in cui gareggiava. L'atleta è stato provvisoriamente sospeso.
Rubaudo (c.t. Italia): «La Senna è un enorme interrogativo»
«La Senna è un enorme interrogativo. La salute degli atleti è al primo posto quando si organizzano gli eventi: è necessario provare il campo gara anche per ragioni di sicurezza. Sarà uguale per tutti, ovvio, ma non è paragonabile a nulla in cui i ragazzi hanno nuotato in passato, aspettiamo sviluppi». Sono le parole del coordinatore tecnico dell'Italia del nuoto in acque libere, Stefano Rubaudo, parlando alla vigilia delle gare olimpiche sui 10 chilometri che dovrebbero svolgersi nelle acque del fiume Senna giovedì e venerdì con partenza dal Pont Alexandre III.
La Senna presenta correnti forti e anomale — circa un metro al secondo al centro e 0,4 ai lati del fiume — in un campo gara che finora non è stato possibile provare. Gli iscritti sono 24 donne e 32 uomini, tra cui Gregorio Paltrinieri, Domenico Acerenza, Giulia Gabbrielleschi e Ginevra Taddeucci. Mai in precedenza quattro azzurri erano riusciti a qualificarsi per la gara olimpica del nuoto in acque libere. In questi giorni gli atleti si stanno allenando in piscina, interrogandosi sulle condizioni del fiume.
Camilla Moroni in finale di boulder
Camilla Moroni si è qualificata alla finale del boulder femminile (specialità dell'arrampicata sportiva).

Tuffi trampolino 3 metri, Marsaglia in finale
Lorenzo Marsaglia centra la finale nel trampolino 3 metri. L'azzurro chiude al settimo posto i preliminari con il punteggio di 405.05.

Tuffi trampolino 3 metri, Tocci fuori nelle qualificazioni
Niente da fare per Giovanni Tocci nelle eliminatorie dei tuffi dal trampolino 3 metri: l'azzurro ha chiuso al 22esimo posto (con punteggio di 346.85) e non è riuscito ad accedere alla semifinale.
Federazione lotta: «Liuzzi? Salute prima di tutto»
Il non raggiungimento di peso, entro i 50 chilogrammi, della lottatrice azzurra Emanuela Liuzzi per le Olimpiadi di Parigi, «è stato deciso dalla direzione tecnica della nazionale italiana di lotta insieme a tutto lo staff medico». A darne comunicazione la Federazione italiana di competenza, Fijlkam, dopo che l'atleta è stata esclusa per il mancato raggiungimento del peso. La lottatrice campana era stata ripescata in extremis dalla federazione mondiale durante la riallocazione delle quote olimpiche. Come spiega la federazione italiana «la comunicazione è arrivata mercoledì 31 luglio, data che si è rivelata troppo in ritardo per effettuare il calo peso dell'azzurra». Inoltre, la Fijlkam spiega che «la direzione tecnica e lo staff medico seguono un protocollo molto preciso per il calo peso, che garantisce la salute e il benessere dell'atleta». Il debutto olimpico della lotta italiana nella capitale francese è, quindi, rimandato a giovedì 8 quando Aurora Russo solcherà le materassine della Champ-de-Mars Arena.
«La Senna è balneabile»: gli organizzatori rassicurano nuotatori e federazioni sulla qualità delle acque
«La Senna è balneabile e le gare possono avere luogo». Anne Descamps, portavoce del Comitato organizzatore di Parigi2024, cerca di rassicurare tutti dopo che anche l'allenamento di oggi, in vista delle gare di nuoto di fondo, è stato annullato. «Il 5 agosto le concentrazioni di e.coli erano molto basse nei tre punti dove sono stati prelevati i campioni — spiega durante il quotidiano briefing del Cio — Le analisi sono state eseguite correttamente e c'è balneabilità. Alle 6.30 di questa mattina sono stati prelevati dei campioni, i risultati delle analisi sono arrivati alle 10.30 e i valori per gli enterococchi sono fra 242 e 378, quindi all'interno dei margini stabiliti per la balneabilità».
La Descamps, citando un rapporto di World Triathlon, sottolinea che «le concentrazioni di escherichia coli ed enterococchi sono bassissime e quindi c'è balneabilità. C'è un solo valore al di sopra della soglia ma relativo a un punto dove è stato prelevato un campione molto lontano dal sito delle gare». Le Federazioni internazionali di nuoto e triathlon, ribadisce ancora, «prendono le decisioni sulla balneabilità insieme in base alla concentrazione di e.coli. Sono stati svolti tre test che hanno dato ottimi risultati, poi ci sono altri criteri. Ci siamo basati sui risultati sui test di laboratorio relativi ai campioni presi 24 ore prima della gara, sono decisioni che vengono prese con la dovuta prudenza e ci saranno prove per gli atleti per far loro conoscere le condizioni della Senna sempre che ci siano ottime condizioni meteo».
Alice Mangione fuori nei 400 metri
Niente da fare per Alice Mangione che è stata eliminata nei ripescaggi dei 400 metri femminili. L'azzurra ha chiuso al terzo posto in 51"07. Prima la britannica Victoria Ohuruogu che ha corso in 50"59.
Super Iapichino: qualificata in finale
Larissa Iapichino con un secondo salto strepitoso da 6.87 vola in finale del lungo. Appuntamento a giovedì 8 agosto alle 20 per l'ultimo atto.

Una balena emerge durante la semifinale di surf a Tahiti
Un ospite inaspettato ha fatto la sua comparsa nelle acque di Tahiti durante la gara di surf. A distanza di sicurezza dalle atlete Tatiana Weston-Webb del Brasile e Brisa Hennessy della Costa Rica, che stavano gareggiando in una semifinale, una balena è emersa dall'acqua e ha regalato a spettatori e fotografi un momento speciale. Gli scatti fotografici e i video che l'hanno immortalata nel suo salto spettacolare stanno facendo il giro del web.
L'avvocato del coach di Jacobs: «Ingiusto il ritiro dell'accredito»
Il coach di Marcell Jacobs Rana Reider è stato «ingiustamente privato delle sue credenziali di allenatore olimpico, sulla base di affermazioni vecchie di anni in una causa intentata da ex atleti in cerca di guadagno finanziario».
Così in una dichiarazione riportata dal The Guardian l'avvocato di Reider, Ryan Stevens. «È un brutto giorno per le Olimpiadi quando la paura di una cattiva pubblicità da parte di un organo di governo ha la priorità sugli atleti», ha detto ancora Stevens. Stevens ha confermato che «l'allenatore Reider non ha sanzioni pendenti contro di lui da parte di alcun organo di governo. Quelli che vengono feriti in tutto questo sono gli atleti improvvisamente costretti a competere senza l'allenatore scelto, incluso uno dei migliori velocisti del Canada», ha concluso Stevens.
Equitazione, salto a ostacoli: Camilli 17esimo dopo il primo giro
L'azzurro Emanuele Camilli ha chiuso al 17esimo posto il primo giro della finale di equitazione, salto a ostacoli individuale. Sulla pista di Versailles l'azzurro, che monta il cavallo Odense Odeveld, ha chiuso con 12 penalità col punteggio di 81.08 ma ha recuperato 6 posizioni rispetto alla prima giornata.
Iapichino in pista: iniziano le qualificazioni del salto in lungo donne
È il giorno del debutto di Larissa Iapichino, ora impegnata in pista nelle qualificazioni del salto in lungo.
L'azzurra parte bene e con il primo salto fissa la distanza di 6.60.
Senna, acque non balneabili: incertezza sulla 10 km di acque libere
(Marco Bonarrigo e Arianna Ravelli, Parigi) L’allenamento di oggi (il primo del nuoto) della gara di fondo della 10 km di acque libere, dove sarà impegnato il nostro Gregorio Paltrinieri, è stato cancellato per le cattive condizioni dell’acqua. Paltrinieri si era lamentato spesso nei giorni scorsi. «Sono preoccupato, certo per la salute e per la gara. L’unica cosa che spero è che ci diano la possibilità di provare il campo di gara, almeno per conoscere le correnti. Non è un’organizzazione all’altezza delle Olimpiadi». Le gare sono previste per giovedì 8 (le donne) e venerdì 9 (gli uomini).
Si tratta del quinto rinvio dopo i quattro del triathlon.
L'accusa di molestie e l'accredito revocato: Rana Reider, allenatore di Jacobs, espulso dalle Olimpiadi
(Marco Bonarrigo) A Rana Reider, il celebre coach americano dello sprint che dallo scorso anno allena anche Marcell Jacobs in Florida, è stato revocato lunedì l’accredito olimpico che il Canada gli aveva concesso in quanto coach di Andre Degrasse, olimpionico dei 200 metri. Inibito per un anno dai campi di gara dalla federazione americana per «comportamenti inappropriati verso una giovane atleta», Reider sarebbe stato denunciato da tre donne americane per molestie sessuali, verbali ed emotive alla Corte di Broward, in Florida.
Qui, l'articolo completo
Rimonta show dei ragazzi di Fefè De Giorgi che adesso inseguono l'oro
(Flavio Vanetti) Morta. Rinata. Vincente. L’Italia maschile del volley aggiunge una pagina indimenticabile alla sua storia gloriosa, un’epopea alla quale ancora manca quell’oro olimpico che adesso, però, può di nuovo essere inseguito.
L’incredibile rimonta sul Giappone, da 0-2 a 3-2, andando a strappare al destino crudele perfino un tie-break quasi perso e poi alla fine vinto, vale infatti le semifinali e la chance di lottare di nuovo per il podio più alto.
Qui, l'articolo completo

Liuzzi non gareggia nella lotta: non supera la pesatura
Arruolata in extremis per i Giochi di Parigi, alla fine Emanuela Liuzzi non potrà salire sulle materassine della Champ-de-Mars Arena. Gli organizzatori fanno sapere che la lottatrice italiana, iscritta nella categoria 50 kg, non ha superato la pesatura. Avanzi così direttamente la rivale designata, la rappresentante della Mongolia Otgonjargal Dolgorjav.
Anche Cavalli ai ripescaggi dei 1500
Ludovica Cavalli ha chiuso al 13esimo posto la sua batteria, con il tempo di 4:11.68,e adesso si gioca l'accesso alla fase successiva ai ripescaggi dei 1500 femminili come Sintayehu Vissa e Federica Del Buono.
Tacchini e Casadei ai quarti della canoa velocità
Carlo Tacchini e Gabriele Casadei si sono qualificati ai quarti di finale della C2 500 maschile (canoa velocità). Gareggeranno di nuovo alle 13.50.
Vissa e Del Buono ai ripescaggi dei 1500 metri femminili
Sintayehu Vissa e Federica Del Buono al termine delle rispettive batterie, che hanno concluso all'ottavo e quattordicesimo posto, hanno guadagnato un posto nei ripescaggi dei 1500 femminili.
Senna ancora inquinata, annullato l'allenamento in vista delle gare di nuoto in acque libere
Gli allenamenti nella Senna in programma oggi in vista delle gare di nuoto in acque libere sono stati cancellati a causa dell'acqua che gli organizzatori hanno definito «non adatta per nuotare».
Si tratta del quinto allenamento cancellato dall'inizio dei Giochi, con i primi quattro che hanno riguardato il triathlon, disciplina la cui gara maschile, sempre a causa dell'inquinamento, era poi stata rinviata di un giorno. Ora c'è quindi incertezza sullo svolgimento delle gare di nuoto in acque libere nelle date previste.
Gli appuntamenti di oggi
Arrampicata sportiva
Via anche alla semifinale dell'arrampicata sportiva (boulder & lead femminile) che vede impegnate Camilla Moroni e Laura Rogora.
Eliminatorie tuffi, trampolino 3 metri
Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci, dopo il quarto posto nei tuffi sincro, tornano in vasca per l'eliminatoria della competizione singola: in palio c'è la semifinale.
Revocato l'accredito a Rana Reider, coach di Jacobs, per l'accusa di molestie
(Marco Bonarrigo) A Rana Reider, il celebre coach americano dello sprint che dallo scorso anno allena anche Marcell Jacobs in Florida, è stato revocato lunedì l’accredito olimpico che il Canada gli aveva concesso in quanto coach di Andre Degrasse, olimpionico dei 200 metri. Inibito per un anno dai campi di gara dalla federazione americana per «comportamenti inappropriati verso una giovane atleta» — provvedimento scaduto lo scorso maggio — e tutt'ora «in prova» per evitare recidive, Reider sarebbe stato denunciato da tre donne americane per molestie sessuali, verbali ed emotive alla Corte di Broward, in Florida. L’avvocato del coach, Ryan Stevens, parla di «sanzione iniqua» e accusa una delle tre denuncianti di cercare visibilità e denaro.

«Il mio oro è per papà, che non c'è più. Sarebbe stato felice»
(Aldo Cazzullo, inviato a Parigi) «Ho gareggiato anche per mia sorella gemella Asia, che si è rotta il crociato e non ha potuto essere qui. Ho gareggiato anche per nostro padre Massimo, che è morto e oggi sarebbe così orgoglioso di noi. Ho gareggiato per me stessa. E non mi pare ancora vero di aver vinto». Alice D’Amato parla con una vocina flebile e timida. Dimostra molto meno dei suoi ventun anni compiuti il 7 febbraio. «Scusate, ma non mi sembra possibile di avere una medaglia d’oro olimpica al collo». La prima nella storia della ginnastica femminile italiana. L’unica conquistata da un’europea qui a Parigi.
Qui, l'articolo completo

Tamberi a Parigi dopo l'ospedale: «Gareggerò al cento per cento»
(Gaia Piccardi, inviata a Parigi) È cominciata l’Olimpiade di Gianmarco Tamberi. Con la febbre (si è svegliato con 38), l’eco della fitta lancinante al rene che l’ha costretto al ricovero nel pronto soccorso di Formia, e un giorno di ritardo. Doveva atterrare a Parigi domenica, ha posticipato ad oggi a causa del calcolo che si è manifestato all’improvviso sabato, facendogli temere il peggio. «Come sto? Diciamo che stavo meglio qualche giorno fa ma le possibilità che io gareggi sono pari al cento per cento: qualsiasi cosa accada, io sulla pedana del salto in alto all’Olimpiade ci sarò».
Qui, l'articolo completo
Bronzo, anzi no. Cos'è successo nei 5000 metri a Battocletti
La giuria aveva squalificato Faith Kipyegon per una violenta spinta alla rivale Tsegay. Nadia Battocletti dunque poteva godersi un bronzo a sorpresa. Ma la festa è durata poco. Dopo un’ora e mezza il ricorso del Kenia è stato accettato.
Qui, l'articolo completo di Marco Bonarrigo

Ceccon: «Il sonno perso ha cambiato molte gare»
(Arianna Ravelli, inviata a Parigi) Come si sente un oro olimpico? Euforico, al settimo cielo, orgoglioso? Stanco. Thomas Ceccon, campione nei 100 dorso, lo aveva già fatto capire al mondo con la foto del suo pisolino sul prato del Villaggio olimpico, diventata una sorta di denuncia involontaria ai disagi organizzativi di Parigi 2024.
Thomas, ci racconta? Il pisolino più famoso del mondo il suo.
«Mi pare un filo esagerato, sembra che abbia fatto chissà cosa. Comunque è andata così: dopo la staffetta 4x100 misti avevo finito le gare, sono andato a farmi un giro. A me piace stare da solo, avevo bisogno di stare distante dai miei compagni, non per rabbia, ma desideravo isolarmi».
Era arrabbiato perché la staffetta non si era qualificata per la finale?
«Incazzato, inutile nasconderlo. Infatti non l’ho nascosto e sono andato per i fatti miei. Ma siccome ero stanco perché non sono mai riuscito a dormire bene al Villaggio, a metà pomeriggio, mi sono steso lì».
Qui, l'intervista completa
Quanto è pericoloso nuotare nella Senna?
(Marco Bonnarigo e Stefano Montefiori, da Parigi)
Quali sono i limiti per la balneabilità e per gareggiare?
Le federazioni del nuoto e del triathlon usano gli stessi parametri previsti per la balneabilità delle acque interne. Le soglie sono 1000 ufc/100 ml per l’E.coli e 400 ufc/100 ml per gli enterococchi. Gli enterococchi sono ok quasi sempre, l’E.coli (responsabile di infezioni intestinali gravi) supera spesso il limite.
Perché i nuotatori sono più arrabbiati dei triatleti?
Perché nel triathlon olimpico la frazione di nuoto dura una ventina di minuti, mentre la 10 km in acque libere che vede Paltrinieri tra i favoriti e tra i più arrabbiati costringe atleti ed atlete a restare in acqua per quasi due ore aumentando i rischi.
Qui, domande e risposte sulla balneabilità della Senna
L'oro nel tiro a volo è una storia di rinascita, sportiva e non
(Marco Imarisio, inviato a Parigi) Abbiamo ritrovato Nadia Bacosi in coppia con Gabriele Rossetti, che festeggia l’oro nella prova mista di tiro a segno. Poco importa se si tratta di una competizione che debutta qui a Parigi e tra quattro anni non ci sarà più. A volte le medaglie si contano e basta. Questa è la sua terza, in tre partecipazioni olimpiche. Hanno battuto i migliori. La ventitreenne texana Jewell Austen Smith e Vincent Hancock, il più forte tiratore di sempre, oro dello skeet in quattro diverse edizioni dei Giochi, da Pechino fino a Parigi.
L’unico che era riuscito a batterlo era stato proprio il toscano Rossetti. A Rio, nel 2016. Il nostro atleta lo ha fatto di nuovo. In coppia con Diana Bacosi, che forse può recriminare sull’influenza che l’ha colpita prima della sua gara individuale.
Qui, l'articolo completo

Quando Jacobs ha perso la finale dei 100 metri? L'analisi
(Marco Bonarrigo) Marcell Jacobs ha sprintato in (molto relativa) regressione: primo fino ai 20 metri, terzo fino ai 50 metri, ha perso il podio tra i 50 e i 70 metri cedendo quattro centesimi decisivi a Fred Kerley che s’è vendicato dello smacco di Tokyo quando Marcell gli scippò l’oro. Jacobs in Giappone vinse con 9”80 (qui con quel tempo sarebbe arrivato 3°) e i 5 centesimi rispetto al Giappone li ha ceduti tra i 50 e gli 80 metri.
Quanto hanno pesato le super scarpe con tacco e intersuola in carbonio in un risultato collettivo così importante?
Qui, l'approfondimento completo
Le Olimpiadi su Corriere.it
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Parigi 2024 iscriviti gratis alla nostra newsletter. Arriva ogni giorno nella tua casella di posta per tutta la durata dell'evento. Basta cliccare qui.
Gli italiani in gara oggi: il programma
Setterosa e volley maschile si apprestano a giocare i quarti di finale ma poi occhi sull'inseguimento a squadre nel ciclismo e su Larissa Iapichino che in mattinata debutta nel salto in lungo. In serata invece Mattia Furlani e Pietro Arese cercano una medaglia nelle finali del lungo e dei 1500.
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Parigi 2024 iscriviti gratis alla nostra newsletter. Arriva ogni giorno nella tua casella di posta per tutta la durata dell'evento. Basta cliccare qui.
Qui, il programma completo con orari e atleti italiani