Il costo dei biglietti aerei in Italia rispetto all’anno passato è aumentato di più rispetto agli incrementi registrati negli altri grandi Stati europei. Ma nonostante questo volare nel nostro Paese — su rotte nazionali e su rotte continentali — è più conveniente in confronto proprio alle altre nazioni. È quanto emerge dall’analisi che il Corriere della Sera ha effettuato sulle tariffe medie dei primi nove mesi di quest’anno rispetto allo stesso periodo del 2022.
Voli, in Italia record di rincaro dei biglietti aerei: ma è il Paese più conveniente d’Europa


La metodologia
Per il confronto sono stati analizzati otto grandi Paesi del Vecchio continente, tutte le loro rotte interne e verso tutti gli altri Stati d’Europa, quindi è stata «estratta» dalle piattaforme specializzate la tariffa media in classe Economy, includendo le tasse aeroportuali (che pagano tutti i viaggiatori), ma escludendo i servizi aggiuntivi come l’imbarco prioritario, la scelta del posto, il bagaglio in stiva, eccetera. La tariffa media è quella che tiene conto del costo ogni momento della prenotazione da 6-8 mesi prima del viaggio fino al giorno prima. E sono state considerate tutte le compagnie, tradizionali e low cost.
I collegamenti nazionali
Se si osservano i prezzi dei biglietti sui voli nazionali la Francia risulta quella più costosa con 95 euro di tariffa media per ogni tratta nel periodo gennaio-settembre 2023. Al secondo posto la Germania con poco meno di 92 euro, quindi il Regno Unito con circa 85 euro, poco più degli 83 euro del Portogallo. Le più convenienti per muoversi internamente in aereo sono la Grecia (circa 73 euro), la Spagna (quasi 62 euro) e, in fondo, l’Italia con 54 euro. Da precisare che dai dati sono state escluse le tariffe «agevolate» previste dalla continuità territoriale.
Il confronto con l’anno prima
Se, però, si confrontano i dati con lo stesso arco temporale — i primi nove mesi — del 2022 ecco che emerge l’incremento significativo del mercato italiano con un +27%, di media. È il tasso di incremento più alto tra gli Stati considerati. Al secondo posto, per rincari, compare il Regno Unito con +19%, seguito dalla Francia con +15% e dalla Grecia con +13%. Aumenti più contenuti in Spagna (+7%) e Germania (+3%). Nessun balzo in Portogallo.
Le rotte continentali
Sul fronte dei voli con l’Europa è l’Olanda a risultare il Paese più costoso con una tariffa media di quasi 135 euro a tratta. Al secondo posto la Grecia (132 euro), influenzata anche dal boom estivo. Al terzo gradino la Germania con 123 euro. Sopra i 100 euro anche Portogallo (108) data in particolare la sua collocazione agli «estremi» del continente (quindi a maggiore distanza), la Francia (107 euro) e il Regno Unito (103). Le più convenienti risultano Spagna poco meno di 100 euro e Italia con 81.
Rispetto al 2022
Anche in questo caso, però, l’Italia se da un lato vede i prezzi inferiori, dall’altro registra gli incrementi maggiori anno su anno: +30% rispetto al 2022. Più del rincaro del 24% dell’Olanda, del +18% della Francia, del 15% di Spagna, Germania e Grecia. Il Regno Unito segna +13%, mentre anche in questo caso il Portogallo si conferma il Paese dove il rialzo delle tariffe medie è stato decisamente contenuto: +6%.
L’attenzione delle autorità
L’evoluzione tariffaria nel trasporto aereo è sotto la lente sia del ministero delle Imprese e del made in Italy, sia dell’Antitrust italiano, sia dell’Ente nazionale per l’aviazione civile e anche «attenzionato» dalla Commissione europea. Da Roma a Bruxelles le autorità cercano di capire di più sui meccanismi che stanno causando rincari giudicati ingiustificati dalle associazioni dei consumatori. Secondo l’anticipazione del Corriere l’Antitrust italiano si prepara ad archiviare la sua istruttoria su un presunto «cartello» dei vettori sui voli per la Sicilia non avendo trovato prove della collusione.
lberberi@corriere.it
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
23 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Hnh Hospitality: fatturato da oltre 100 milioni. Annunciate nuove aperture nel 2024
di Redazione Economia
Nagel (Bundesbank): «Attenti alle criptovalute, presentano rischi per la stabilità»
di Alessio Ribaudo
Case, con prezzi così alti e mutui così cari se ne comprano sempre meno: -11%
di Gino Pagliuca
Fininvest, i Berlusconi blindano il controllo. E nel consiglio entra Eleonora: ecco chi è
di Redazione Economia
Toshiba da dicembre fuori dalla Borsa. Jip vara il nuovo piano: infrastrutture e quantum computing
di Redazione Economia