Biglietti aerei, il 2024 sarà l’anno più caro? Nei primi cinque mesi prezzi su del 20%
di Leonard Berberi
I residenti in Sicilia pagheranno i loro voli verso tutta l’Italia il 25% o, in alcuni casi, il 50% meno del prezzo fissato dalle compagnie aeree almeno per i prossimi dieci mesi e mezzo. Lo ha deciso la Regione che ha esteso l’agevolazione dagli attuali aeroporti di Roma (Fiumicino, Ciampino) e Milano (Linate, Malpensa, Bergamo-Orio al Serio) a tutti gli scali del Paese. Il costo per le casse dell’istituzione locale è di almeno 33 milioni di euro. Ad annunciare la novità sono stati il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò.
Dal 15 marzo a 31 dicembre di quest’anno tutti i residenti siciliani che viaggeranno dagli scali regionali di Palermo, Catania, Comiso, Trapani, Pantelleria e Lampedusa verso qualunque aeroporto d’Italia avranno uno sconto sulle tariffe aeree del 25% per cento. Una riduzione che sale al 50% per alcune categorie particolari: gli studenti («senza limiti di età»), gli invalidi («soggetti con almeno il 67% di invalidità») e chi ha un reddito basso (cioè con Isee inferiore a 9.360 euro).
di Leonard Berberi
Più nel dettaglio: è previsto il rimborso del 25% sul costo del biglietto aereo fino ad un massimo di 75euro (andata e ritorno) e un rimborso del 50% per le categorie prioritarie fino a 150 euro (sempre andata e ritorno). Per ricevere il rimborso dei voli che non vengono direttamente scontati dalle compagnie — spiega la Regione — e per il 25% aggiuntivo, «basterà collegarsi direttamente sul sito dell'assessorato al Dipartimento Infrastrutture, Mobilità e Trasporti».
L’assessore Aricò ha spiegato in conferenza stampa che ad oggi «sono 41 mila i siciliani che si sono registrati nella piattaforma realizzata dalla Regione per erogare i rimborsi e alcuni hanno già ricevuto i contributi». «Avevamo detto che avremmo verificato la possibilità di estendere agli altri aeroporti la misura avviata lo scorso dicembre per gli scali di Milano e Roma e siamo riusciti ad allargare le agevolazioni contro il caro voli», ha aggiunto il governatore Schifani.
di Leonard Berberi
Ma quanto cosa la misura? Secondo la Regione siciliana sono state stanziate finora 33 milioni di euro. Le compagnie aeree Ita Airways e Aeroitalia hanno attivato un link nei propri siti web dedicato ai residenti siciliani «che acquistando i biglietti aerei ottengono immediatamente lo sconto del 25%». Chi, invece, viaggia con le altre compagnie — in Sicilia sulle rotte nazionali si muovono anche Ryanair, easyJet, Wizz Air, Volotea — «può caricare i biglietti nella piattaforma della Regione per avere il contributo del 25 o del 50%».
Sulla connettività aerea delle isole dell’Unione europea Sicilia e Sardegna stanno al momento procedendo in ordine sparso. La Sardegna, infatti, pubblica dei bandi per la cosiddetta «continuità territoriale» con gli scali di Cagliari, Olbia e Alghero verso Roma Fiumicino e Milano Linate. Vince la compagnia che presenta la proposta migliore in termini di aerei, orari e offerta di posti e fasce tariffarie «calmierate» per i residenti durante tutto l’anno, in particolare l’inverno dove i voli si riducono sensibilmente. La Sicilia, invece, interviene con la scontistica al momento della prenotazione del volo per tutti i residenti.
Una misura, questa siciliana, che ricorda molto le agevolazioni previste del governo spagnolo per i suoi connazionali che vivono nelle (tante) isole, anche lontane. Agli spagnoli e ai cittadini dell’Unione europea residenti nelle isole iberiche, infatti, Madrid copre il 75% della tariffa pagata su qualsiasi compagnia aerea che opera la rotta tra la penisola iberica e le isole Baleari, Canarie, con l’aggiunta delle città spagnola in Nord Africa, Ceuta e Melilla. Lo sconto del 75% sul biglietto vale anche per il trasporto via nave. Lo Stato spagnolo non paga però i servizi aggiuntivi come l’auto, i pasti, il trasporto animali.
lberberi@corriere.it
Boeing, trovato senza vita l’ex dipendente che aveva denunciato i problemi di sicurezza
Caro voli, meno aerei e biglietti sempre più costosi: ecco cosa succede nei cieli d’Europa nel 2024
Aereo sempre più sicuro: per morire bisognerebbe volare tutti i giorni per 103 mila anni
Ma davvero l’aereo cinese Comac C919 mette a rischio il duopolio Airbus-Boeing?
Airbus, 65,4 miliardi di ricavi, 735 aerei consegnati nel 2023 e record storico di ordini
Ryanair «approva» le nozze Ita-Lufthansa, il ceo O’Leary: «Ma devono cedere gli slot di Linate»
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18