Aereo perde quota: 50 feriti sul volo Sydney-Auckland. «Gli strumenti hanno smesso di funzionare»
di Leonard Berberi
John Barnett, ex dipendente del colosso aerospaziale statunitense Boeing che aveva denunciato violazioni degli standard di sicurezza nei processi di produzione degli aerei di linea della compagnia, è stato ritrovato senza vita sabato 9 marzo. A darne notizia per prima è stata l’emittente britannica Bbc. Barnett, che aveva 62 anni, è stato per oltre trent’anni ingegnere nella società e aveva anche assunto il ruolo di responsabile della qualità. Sarebbe deceduto per una «ferita di arma da fuoco autoinflitta».
di Leonard Berberi
Pochi giorni prima della sua morte — spiegano i giornali americani — l’uomo era stato sottoposto a un lungo interrogatorio incrociato da parte degli avvocati di Boeing e del suo avvocato, e proprio sabato l'uomo si sarebbe dovuto presentare in tribunale per tornare a testimoniare in merito alle presunte irregolarità nell'azienda dove aveva lavorato fino al 2017.
John Barnett, ex dipendente di Boeing
Nel 2019 Barnett denunciò alla Bbc che Boeing si affrettava a far uscire dalla linea di produzione i suoi aerei di linea 787 Dreamliner — velivolo a doppio corridoio, utilizzati per i voli intercontinentali — scendendo a compromessi con i requisiti di sicurezza. Barnett aveva denunciato tra le altre cose l’impiego deliberato di componenti difettosi, e che i sistemi di ossigeno di emergenza realizzati per i Dreamliner avevano una percentuale di guasti del 25%. L’uomo aveva poi spiegato che le sue ripetute segnalazioni erano state ignorate dalla dirigenza. In una nota, Boeing si è detta «addolorata» per la morte dell’ex dipendente.
Il decesso di Barnett avviene nei giorni caldi che vedono Boeing sotto torchio negli Usa per quanto accaduto al 737 Max di Alaska Airlines. Diversi documenti relativi al pannello che si è staccato in volo a gennaio non sono stati trovati negli impianti del colosso aerospaziale e il sospetto è che non siano mai stati prodotti.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18