Biglietti aerei, il 2024 sarà l’anno più caro? Nei primi cinque mesi prezzi su del 20%
di Leonard Berberi
Nella prima parte del 2024 il prezzo dei biglietti aerei in Italia sale di circa il 20% rispetto all’anno passato e anche in confronto al 2019 — prima del Covid — l’incremento è a doppia cifra percentuale. Una tendenza che al momento non concede molta tregua ai consumatori dopo un 2023 con tariffe medie più care del 32% sulle rotte intra-europee. Sono questi i primi risultati — ancora parziali — dell’analisi che il Corriere ha effettuato sulle piattaforme specializzate.
Nello studio sono stati presi in esame tutti i prezzi messi in vendita su ogni tipo di volo — operato da vettori «tradizionali» o low cost — sul segmento nazionale e internazionale, in classe Economy, includendo le tasse aeroportuali ed escludendo gli extra (come l’imbarco prioritario, la scelta del posto, il bagaglio in stiva). I numeri non solo rafforzano la precedente analisi di questo giornale — effettuata a luglio —, ma sono confermati dai dati forniti da Eurostat: nel 2023 l’Italia è il Paese — assieme alla Grecia — a registrare il maggior rialzo delle tariffe aeree in Europa.
Ma partiamo dai dati dell’anno scorso. Sulle rotte «domestiche» — cioè quelle interne all’Italia — la tariffa media è stata di poco più di 55 euro (a tratta) nel 2023, il 31,5% in più del 2022 (con picchi del +86% nei primi mesi) e il 15% in meno del 2019. Ma l’ultimo confronto nasconde il fatto che a dicembre c’è stata un’inversione di tendenza anche rispetto al periodo pre Covid: il costo medio dei biglietti l’ultimo mese del 2023 è stato più alto del 28% dello stesso mese del 2019.
Sui collegamenti internazionali — tra l’Italia e l’Europa — il ritorno ai costi pre pandemia si registra sei mesi prima delle tratte interne al nostro Paese. La tariffa media su questo segmento di mercato è stata di 80,5 euro per l’intero 2023 (sempre a tratta), il 32% in più del 2022 e il 4% in più del 2019. L’anno, come anticipato, è diviso in due: nei primi sei mesi le tariffe risultano in calo, tranne che a maggio, rispetto allo stesso periodo del 2019. Da luglio il costo è sempre più alto di quattro anni prima, con il picco del +36% a dicembre.
Lo studio delle tariffe mostra anche un’«anomalia» che riguarda il mese di ottobre: sia sulle rotte nazionali, sia su quelle internazionali il prezzo s’impenna rispetto al 2022 con un +48% sul domestico e addirittura +132% sull’intraeuropeo. Come mai? Secondo alcuni addetti ai lavori consultati dal Corriere questo potrebbe essere dovuto al fatto che l’estate si è «prolungata» di qualche settimana per i flussi turistici, toccando così anche ottobre. Resta da capire se nel 2024 il trend sarà confermato.
A proposito del 2024 come si presentano le tariffe quest’anno? L’analisi sui valori preliminari a 3 e 4 mesi dalla partenza — mancano, per esempio, i prezzi disponibili a pochi giorni dal decollo — mostra tra gennaio e marzo un rialzo di oltre il 30% rispetto allo stesso trimestre del 2023, e del 10-20% in confronto al 2019. I biglietti aerei per aprile di quest’anno al momento costano il 20% più dello stesso mese del 2023 e sono simili ad aprile 2019. A maggio c’è però una ulteriore impennata del 10% rispetto a maggio 2023 e del 20% su maggio 2019.
lberberi@corriere.it
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
28 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Leonard Berberi
di Federico Fubini
di Massimo Gaggi
di Leonard Berberi
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén