Anima, il risparmio italiano torna protagonista: chi farà la prossima mossa
di Edoardo De Biasi
Faites vos jeux. E al tavolo di Lottomatica si siedono nuovi giocatori: nelle settimane scorse, infatti, l’azionariato della società di intrattenimento tornata in Borsa a primavera si è arricchito di nuovi soci a poca distanza l’uno dall’altro. Il primo a fare capolino è stato il finanziere franco-italiano Edoardo Mercadante, entrato con il 5,1% tramite il fondo Parvus Asset Management Europe Limited, proprio quello fondata nel 2004 e presente anche in Unicredit e prima ancora in Ubi Banca. La partecipazione è detenuta tramite equity swap in scadenza tra luglio e 2024 e giugno 2025. Il secondo a manifestarsi è stata invece la banca d’affari americana Morgan Stanley, salita dopo due operazioni tra prestiti e partecipazione indiretta al 5,9%. I due nuovi soci vanno ad aggiungersi al 3,4% di Norges Bank, il fondo sovrano norvegese da 1,4 miliardi di dollari, entrato al momento dell’Ipo.
di Edoardo De Biasi
Le new entry nella compagine azionaria hanno evidentemente fiutato il potenziale della società di scommesse controllata dal fondo Apollo con il 72%: dal 3 maggio, giorno di ritorno a Piazza Affari a tre anni dal delisting, le azioni Lottomatica non hanno smesso di correre fino a guadagnare in sei mesi oltre il 19%, passando da 8,2 a 9,4 euro. A destare l’interesse degli investitori è stato anche il roadshow che l’amministratore delegato Guglielmo Angelozzi sta portando avanti e che tuttora sta calamitando l’attenzione di nuovi investitori non solo In Italia, ma anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Tutti molto attratti sia dalla crescita che dall’alto cash flow di Lottomatica, che è arrivata ai nove mesi del 2023 con 1,2 miliardi di ricavi (+12%) e 344 milioni di cassa (+15%). Ieri Lottomatica ha fissato il pricing del bond da 500 milioni lanciato solo lunedì e ha annunciato l’ampliamento della linea di finanziamento revolving da 50 milioni che serviranno a finanziare l’acquisizione dell’operatore di scommesse SKS365, valutata 639 milioni di euro.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
29 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Francesco Bertolino e Daniela Polizzi
di Francesco Bertolino
di Enrico Marro
di Andrea Carbone*
di Leonard Berberi