Carburanti, i cartelli resteranno ma vuoti: non sarà esposto il prezzo medio
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Prosegue la discesa delle medie nazionali dei prezzi dei carburanti alla pompa. Sono infatti tornate a scendere le quotazioni dei prodotti raffinati, dopo tre rialzi consecutivi. Il Wti viene scambiato a 75,8 dollari al barile e il Brent a 80,4 dollari, estendendo le perdite perché i dati dell’Energy Information Administration americana hanno mostrato che le scorte di greggio statunitensi sono aumentate di circa 3,6 milioni di barili la scorsa settimana, molto più delle previsioni di mercato per un aumento di 1,8 milioni di barili. In Cina inoltre, la produzione delle raffinerie di petrolio è diminuita in ottobre poiché la domanda di combustibili industriali si è indebolita e i margini di raffinazione si sono ridotti. Il 15 novembre le quotazioni dei prodotti raffinati in Mediterraneo hanno chiuso in calo: la benzina a 570 euro per mille litri (-16 valore arrotondato), il diesel a 656 euro per mille litri (-14 valore arrotondato).
Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy ed elaborati dalla Staffetta Quotidiana, rilevati alle 8 del 15 novembre mattina su circa 18 mila impianti sulla rete stradale ordinaria: benzina self service a 1,827 euro (-2 millesimi, compagnie 1,828, pompe bianche 1,825), diesel self service a 1,809 euro (-3, compagnie 1,810, pompe bianche 1,807). Benzina servito a 1,968 euro (-2, compagnie 2,007, pompe bianche 1,890), diesel servito a 1,949 euro (-4, compagnie 1,988, pompe bianche 1,870). Gpl servito a 0,722 euro (invariato, compagnie 0,730, pompe bianche 0,712), metano servito a 1,453 euro/kg (invariato, compagnie 1,457, pompe bianche 1,450), Gnl 1,425 euro/kg (+2, compagnie 1,424 euro/kg, pompe bianche 1,426 euro/kg).
Questi sono i prezzi sulle autostrade: benzina self service 1,913 euro/litro (servito 2,179), gasolio self service 1,895 euro/litro (servito 2,166), Gpl 0,850 euro/litro, metano 1,530 euro/kg, Gnl 1,472 euro/kg.
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
I prezzi continuano a scendere, nonostante ormai da qualche giorno i distributori abbiamo smesso di esporre il prezzo medio, dopo che una sentenza del Tar del Lazio ha annullato il decreto del governo che stabiliva le modalità di esposizione del cartello. Le federazioni dei gestori degli impianti Fegica e Figisc/Anisa hanno diffuso una nota in cui elencano i comportamenti adeguati per i benzinai.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
16 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Diana Cavalcoli
di Fausta Chiesa
di Giuditta Marvelli
di Fausta Chiesa