La Commissione europea emette un parere motivato contro l’Italia per «violazione della Direttiva servizi (Bolkestein) e del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea» sulle concessioni balneari in Italia. E’ quanto risulta dal pacchetto infrazioni di novembre pubblicato oggi. Il parere motivato fa seguito a una lettera di messa in mora in cui si concede allo Stato un termine di due mesi entro il quale presentare le proprie osservazioni. Qualora lo Stato membro non risponda alla lettera di messa in mora nel termine indicato oppure fornisca alla Commissione risposte non soddisfacenti, quest’ultima può emettere un parere motivato e segnalare lo Stato alla Corte di giustizia Ue.
Balneari, Ue: «Italia viola la direttiva». Verso la procedura di infrazione


L’Europa da anni chiede che l’Italia metta a gara la gestione delle spiagge e dei lidi in nome delle norme sulla libera concorrenza ma ha sempre ricevuto risposte dilatorie. L’ultima, inviata dal governo Meloni(e contenuta nel decreto Milleproroghe dello scorso febbraio) , stabilisce che le attuali concessioni vengano rinnovate fino al 31 dicembre del 2024; nel frattempo il governo si impegna a una «ricognizione» sulla disponibilità degli spazi che possono essere assegnati. L’obiettivo del governo è dimostrare che non esiste «scarsità» del bene da assegnare, dettaglio che consentirebbe di non applicare la direttiva Bolkenstein come richiesto da Bruxelles.
L’Italia sul tema non è pressata solo dall’Unione Europea ma anche dalla magistratura: una sentenza della Corte dei Conti ha già ritenuto illegittima la proroga assegnata dal governo agli attuali gestori degli stabilimenti balneari.Di conseguenza ha ordinato al governo di aprire i bandi di gara.
Il rinnovo automatico delle concessioni balneari si sta rivelando un danno per le casse dell’Erario: i 6.823 stabilimenti hanno versato nel 2022 115 milioni perl’affitto dei litorali. L’intero settore ha un fatturato di 31 miliardi. Per fare un paragone, il solo comune di Milano ricava dall’affitto dei suoi immobili in galleria Vittorio Emanuela un «tesoretto» di 60 milioni.
(notizia in aggiornamento)
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
16 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Sciopero, treni garantiti e a rischio: cosa succede se si è in viaggio tra le 9 e le 13
di Diana Cavalcoli
Carburanti, prezzi ancora in calo: la benzina in modalità self a 1,827 euro
di Fausta Chiesa
Borsa Milano, quanto vale una scommessa sulle piccole medie e imprese
di Giuditta Marvelli
Borsa oggi 16 novembre| Milano verso il record dal 2008, Europa cauta in attesa di Lagarde
di Fausta Chiesa