Quando l’umanit� supera il dolore anche una perdita terribile come quella di un figlio 23enne pu� trasformarsi in speranza, per s� stessi e per gli altri. Quello di due genitori della Sardegna � un dono che rappresenta la gratitudine, la stima e l’affetto verso un reparto ospedaliero dove si sono sentiti a casa e in famiglia, assieme al loro figlio Nicola, purtroppo venuto a mancare giovanissimo. Due genitori di Arzana, nell’Oristanese, Bruno Demurtas e Marinella Farci, hanno offerto al reparto di Neuroriabilitazione dell’ospedale San Martino di Oristano un televisore 72 pollici, un visore 3D e un elettromiografo in ricordo del loro figlio Nicola, ma anche come segno di riconoscenza verso uno staff di dirigenti medici ed operatori sanitari, definiti pi� volte da pap� Bruno e mamma Marinella �una vera famiglia�.
Oristano, il figlio muore a 23 anni: i genitori donano all’ospedale un nuovo costosissimo apparecchio. «È stata la nostra casa». I medici si commuovono
Bruno Demurtas e Marinella Farci hanno regalato al �San Martino un elettromiografo con un grande schermo da 72 pollici. Il loro ragazzo era stato a lungo ricoverato dopo un incidente. Il direttore sanitario: �Grande orgoglio�

La consegna dei doni al reparto di Neuroriabilitazione di Oristano

�Una vera famiglia�
Una frase ripetuta dai due genitori durante la commovente cerimonia di consegna dei doni al reparto di Neuroriabilitazione del San Martino. Nicola Demurtas aveva 23 anni il 30 aprile 2022 quando � rimasto vittima di un bruttissimo incidente stradale. Dopo due ricoveri a Lanusei e Nuoro � arrivato il 26 luglio nel reparto di Neuroriabilitazione del presidio ospedaliero oristanese, sino al 15 marzo dell’anno successivo. Poi l’ultimo viaggio della speranza per un intervento nella penisola e durante il ricovero a Parma la sua improvvisa scomparsa.
Un calvario culminato in un gesto di amore
La parte pi� consistente di questo calvario di sofferenza i genitori di Nicola l’hanno vissuta al San Martino di Oristano. I genitori quindi non hanno mai dimenticato quel reparto, dove hanno trovato una splendida famiglia, che li ha accolti, coccolati e sostenuti insieme al loro figlio. Per questo hanno scelto di fare un altro dono al reparto grazie anche al sostegno di parenti, amici e di tutta la loro comunit� di Arzana e del territorio dell’Ogliastra. �Questa � stata la nostra casa per mesi”, ha ricordato mamma Marinella. �Nicola qui � stato sempre sereno e si � sentito a casa. Sono sicura che ora star� sorridendo lass��. Pap� Bruno ha aggiunto: �Ci avete dato una speranza e la possibilit� di stare vicino a nostro figlio. Continuate cos�, non smettete mai di fare quello che fate in maniera semplice ogni giorno, ma molto importante per tutti i pazienti�.
La gratitudine dello staff medico
A sua volta lo staff della Neuroriabilitazione ha voluto ricordare Nicola con una targa sistemata nel cuore dello stesso reparto. Insieme al direttore sanitario della Asl 5 di Oristano, dottor Antonio Maria Pinna, il direttore della Neuroriabilitazione Andrea Montis ha commentato: �Un dono che ci consente di ampliare gli strumenti che possiamo mettere a disposizione dei pazienti nella quotidianit� del nostro reparto. Un gesto, testimone anche del legame speciale creatosi fra tutto il nostro reparto e questa famiglia, che ha segnato la memoria di tutti noi operatori della Neuroriabilitazione�. Due gesti bellissimi di reciprocit� umana nell’ambito di una sanit� pubblica che , in Sardegna come nel resto d’Italia, soffre e ha bisogno di fiducia da parte dei cittadini e delle istituzioni. Come ha detto il direttore sanitario dell’azienda, Angelo Maria Pinna: �Mi unisco ai vostri ringraziamenti verso tutta l’equipe della Neuroriabilitazione per quello che ha fatto. Le vostre testimonianze sull’empatia, sulla capacit� di stare vicini e comprendere il paziente sono motivo d’orgoglio per tutta la nostra azienda sanitaria. Un’azienda dove ci sono tante difficolt�, ma sino a quando ci saranno operatori che danno il massimo nel sostegno e nell’amore verso i pazienti, come in questo caso, saranno sempre raggiunti grandi risultati�.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
1 marzo 2024 (modifica il 1 marzo 2024 | 11:55)
© RIPRODUZIONE RISERVATA