Anche la Bce ha deciso di mantenere fermo il costo del denaro dopo analoga decisione ieri sera della Fed. Il tasso sui rifinanziamenti principali resta fermo al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali al 4,75%. Si tratta della seconda pausa consecutiva nel ciclo di rialzi cominciato a luglio 2022.
Patto di Stabilità, la bozza di accordo: con le riforme gli interessi fuori dal calcolo del deficit
di Federico Fubini
Stamani anche la Bank of England (BoE) ha lasciato oggi invariati i tassi d’interesse britannici al 5,25%, per il secondo mese di fila e dopo 14 rialzi consecutivi adottati in chiave anti inflazione. Anche la Banca centrale Svizzera (Bns) lascia intanto i tassi fermi all’1,75%. La decisione conferma le attese.
Manovra 2024, gli emendamenti: dai mutui per le famiglie numerose agli affitti brevi, cosa c’è
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
I tassi dei titoli di Stato in picchiata
L’attenzione si sposta ora sul prossimo anno quando il mercato già sconta una serie di tagli al costo del denaro. I tassi dei titoli di Stato sono in picchiata libera dopo le ipotesi della Fed e della Bce di un allentamento nel 2024 della stretta monetaria. Sui mercati si sta scommette su un taglio dei tassi l’anno prossimo pari a 157 punti base. Lo spread tra Btp e Bund dopo un avvio in calo è stabile a 170 punti. Il rendimento del decennale italiano scende di 17 punti base al 3,74%. In calo anche il Bund tedesco al 2,04% (-12 punti base). In decisa flessione la Spagna al 3,01% (-15 punti) e la Grecia al 3,24% (-14 punti).
Borse 14 dicembre | L’Europa corre dopo la Fed, ma ora occhi su Francoforte
di Redazione Economia
I dati sull’inflazione
I tecnici della Bce hanno rivisto al ribasso le previsioni di inflazione per l`area euro, stimano ora una media del 5,4% quest`anno, un 2,7% nel 2024 e 2,1% nel 2025 e poi un ulteriore calo all`1,9% nel 2026. Per l`inflazione di fondo 8al netto di energia, alimentari ed altre voci) i tecnici della Bce stimano 5% quest`anno, 2,7% nel 2024, 2,3% del 2025 e 2,1% del 2026. Le nuove previsioni sono state riferite contestualmente alle decisioni del Consiglio direttivo. Lo scorso settembre la Bce aveva ritoccato al rialzo la previsione di inflazione di quest`anno al 5,6%, al ribasso al 3,2% quella sul 2024 e aveva limato l`attesa sul 2025 al 2,1%.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
14 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Bce, tassi d’interesse invariati a dicembre: i mercati scommettono su tagli nel 2024, rendimenti Btp in picchiata
di Redazione Economia
Casa e tasse: dalla terza rata Imu a febbraio a mutui e affitti brevi, tutte le nuove regole
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Milano Centrale e Roma Termini in vendita: Antin mette sul mercato Grandi Stazioni per 1,5 miliardi
di Francesco Bertolino e Daniela Polizzi