Cittadella-Palermo, il calcio low cost che batte la squadra dello sceicco del Manchester City

Cittadella-Palermo, il calcio low cost che batte la squadra dello sceicco del Manchester City Cittadella-Palermo, il calcio low cost che batte la squadra dello sceicco del Manchester City Andrea Gabrielli, dall’acciaio al calcio con il Cittadella

Sua Altezza lo sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan non sa, probabilmente, dove sta Cittadella. È un paesone veneto di 20mila abitanti in provincia di Padova. Qui sua oculatezza Andrea Gabrielli, imprenditore dell’acciaio, è una specie di Padre Pio del calcio: da presidente del club della cittadina compie piccoli miracoli ogni anno (la permanenza in serie B) mentre lavora per quello definitivo (una storica promozione in A).

Lo sceicco

Mansour bin Zayed, 53 anni, è il proprietario del City Football Group, «principale operatore privato al mondo - dice il sito - di club di calcio»: Manchester City, New York City, Melbourne in Australia, Yokohama in Giappone, Montevideo in Uruguay, Girona in Spagna, Sichuan in Cina, eccetera, fino all’ultimo arrivo, il Palermo.

50 anni alla guida

Gabrielli, 66 anni, è il principale operatore privato a Cittadella possedendo anche il Cittadella Women. Il papà Angelo molti anni fa salvò dal fallimento le due squadre cittadine, una comunista e l’altra cattolica, fondendole nell’attuale club: era il 1973.

Ingaggi e Manchester City

Per dare un’idea dell’impronta della gestione: il monte ingaggi annuale del Cittadella (sui 3 milioni) “coprirebbe” a malapena una settimana di quello del Manchester City. In termini più omogenei, corrisponde a un sesto di quello del Palermo (18 milioni), squadra costruita per salire subito in serie A. Nell’ultimo match di campionato Cittadella-Palermo 2-0.

Solo due stranieri in rosa

Sono 15 anni, con una «pausa» in C nel 2015/2016, che il club veneto è in serie B, gioca in uno stadio da 7mila posti con una media di 4mila presenze a partita. Gli stranieri in rosa sono solo 2, il saldo dell’ultimo calciomercato è positivo per 1,5 milioni. L’acquisto più costoso in assoluto nella storia recente è stato l’attaccante Alfredo Donnarumma dal Catania, pagato 600mila euro nel 2013. Il Cittadella oggi è ben piazzato per l’eventuale miracolo definitivo: quarto in classifica in piena zona playoff ma anche a ridosso della zona promozione diretta. Il Palermo, sempre in area playoff, è staccato di 4 punti. C’è un bel pezzo di campionato da qui al responso finale.

Cittadella style

Ma il Cittadella style, lontano anni luce dal turbo-calcio, prescinde dalla classifica. È un piccolo gioiello con 15 milioni di liquidità in banca, un patrimonio netto di 17 milioni e i bilanci degli ultimi sei anni in utile. Qui i premi complessivi per la permanenza in B l’anno scorso erano di 255mila euro, fino a 690mila in caso di disputa della finale dei play-off e 2,7 milioni per la promozione in serie A. Il Cittadella è come quelle trattorie che con pochi piatti, semplici e magistrali, fanno invidia agli stellati Michelin.

Un gruppo da 1,7 miliardi

Gabrielli viene però dalla vera grande industria. Lui e due suoi fratelli controllano pariteticamente la holding di famiglia Sofida, un gigante da 1,7 miliardi di fatturato consolidato e 112 milioni di utile nel 2022 con 1.400 dipendenti e numerosi stabilimenti nel nord-est che distribuiscono circa 1,2 milioni di tonnellate d’acciaio ogni anno. Il Cittadella, una delle controllate, è in una botte d’acciaio. Gli sponsor «di famiglia» aiutano ma non ha bisogno di ripianare i bilanci: cammina per conto suo, senza debiti, tra le prime della serie B e da 50 anni ha la stessa proprietà. Già questo è un mezzo miracolo.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.