Dazn, perché con i ricavi in crescita a 2 miliardi continua a perdere più di un miliardo?
di Francesco Bertolino
Dopo il prestito all’Inter, Oaktree valuta un’altra sortita nello sport. Secondo più fonti, il fondo californiano ha intavolato colloqui con Dazn, la piattaforma streaming che detiene fra l’altro i diritti tv della Serie A. Contattate, Dazn e Oaktree hanno preferito non commentare l’indiscrezione.
Il negoziato sarebbe nelle fasi embrionali e la struttura dell’operazione ancora tutta da definire. Pochi giorni fa, l’agenzia Bloomberg ha scritto che Dazn vorrebbe raccogliere fino a un miliardo di dollari nei prossimi mesi. Si tratta grosso modo della stessa cifra che, fra capitale e debito, Oaktree aveva messo sul piatto a ottobre per entrare nella media company della Serie A, a riprova del desiderio del fondo di aumentare l’esposizione sullo sport. In passato il ceo di Dazn, Shay Segev, si è detto disponibile ad accogliere nel capitale nuovi investitori, in vista di una quotazione in Borsa nel giro di due o tre anni.
di Francesco Bertolino
Sinora la crescita della piattaforma è stata sostenuta dal fondatore, Len Blavatnik, che ha versato nelle casse del gruppo 730 milioni di dollari nel 2022 e 240 milioni nel 2023. Il contributo dell’imprenditore si sta gradualmente riducendo, mano a mano che Dazn riduce il fabbisogno finanziario. Nel 2022 la piattaforma streaming ha incrementato i ricavi del 41%, toccando quota 2,2 miliardi di dollari (circa due miliardi di euro). La sua perdita è passata dai 2,3 miliardi di dollari del 2021 agli 1,2 miliardi del 2022 (circa 1,1 miliardi di euro), con un calo del 46%. Segno che gli investimenti sui diritti sportivi iniziano a dare frutti, tanto che nel 2023 il fatturato dovrebbe superare i 3 miliardi.
Nata nel 2016, del resto, Dazn è del resto ancora una startup che mira a replicare nello streaming sportivo quanto riuscito a Netflix con film e serie. La piattaforma ha perciò puntato forte sui contenuti: a fine 2022 gli impegni di acquisto di immagini ammontavano a 7,6 miliardi di dollari, ma la somma è aumentata nel corso del 2023, durante il quale Dazn ha investito altri 5,6 miliardi in immagini. Nella cifra rientra anche il rinnovo con la Serie A per 5 anni che vale circa 700 milioni di euro a stagione.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
25 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Alessia Conzonato
di Francesco Bertolino
di Leonard Berberi
di Marco Sabella