Alleanza tra BF, holding dell’agroindustriale, e NaturaSì, azienda specializzata nella vendita di prodotti alimentari biologici, biodinamici e naturali con una rete di oltre 300 negozi. La società guidata da Federico Vecchioni ha firmato un accordo con EcorNaturaSì e i suoi azionisti (Ulirosa, Alpa, Invest Tre, Dean Thomas William, Luisante, Ernst Schutz e Purpose Evergreen Capital Gmbh & Co. Kgga) che prevede sinergie commerciali «in una logica di integrazione dell’intera filiera produttiva e distributiva» e l’ingresso di BF nel capitale della catena di negozi bio. In particolare le parti stipuleranno un accordo commerciale per l’acquisto e la distribuzione, da parte di Naturasì, dei prodotti biologici prodotti e commercializzati dal Gruppo Bf mentre quest’ultimo sottoscriverà un aumento di capitale riservato da 25 milioni di euro che lo porterà all’11,27% di NaturaSì.
Pomodoro, prezzi al rialzo per le conserve: costi di produzione lievitati fino al 40%
di Valeriano Musiu
«BF condivide con Naturasì l’obiettivo di portare sulle tavole dei consumatori un’ampia gamma di prodotti alimentari di alta qualità, coltivati in Italia e tracciabili a partire dal seme, ottenuti attraverso un’agricoltura innovativa, sostenibile, rigenerativa e biologica, capace di valorizzare le eccellenze della filiera agro-alimentare nazionale e di tutelare il territorio e le risorse naturali del Paese» ha commentato Federico Vecchioni, amministratore delegato di BF. Parla di un’alleanza economica e culturale allo stesso tempo con un obiettivo comune, il presidente di EcorNaturasì Fabio Brescacin: «Questo accordo consentirà ad EcorNaturaSì di aumentare la sua disponibilità di prodotti biologici italiani con quelli provenienti dalle 12 aziende e dai siti di trasformazione alimentare di BF Spa - specifica - . Potremo così ridurre ulteriormente la dipendenza da approvvigionamenti esteri e far fronte alle carenze dovute soprattutto agli effetti dei cambiamenti climatici. Ma non solo. E’ stata fondata BF Educational, scuola di formazione e specializzazione per preparare i giovani e mettere le basi per una sana agricoltura del futuro. EcorNaturaSì contribuirà con la propria esperienza quarantennale in agricoltura biologica e biodinamica».
Alimentare, Mutti e Cagnin investono 5 milioni nella mozzarella vegetale di Dreamfarm
di Andrea Rinaldi
L’operazione finanziaria farà ricorso alle risorse rinvenienti dall’aumento di capitale da 299 milioni già deliberato e per il quale la societa’ ha ricevuto impegni di sottoscrizione da parte di soci titolari complessivamente del 57,7% del captitale (Dompé Holdings, Arum, Intesa Sanpaolo, Eni Natural Energies e Fondazione Enpam). Prevista inoltre una opzione concessa da Ulirosa (azionista di NaturaSì con il 57%) a BF per l’acquisto di un ulteriore pacchetto di minoranza di azioni NaturaSì detenute dallo stesso socio. Tra la due parti sarà siglato un patto parasociale che assegna al nuovo azionista un posto in consiglio di amministrazione e nel comitato strategico. BF potrà inoltre designare un membro del collego sindacale.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
17 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>di Andrea Rinaldi
Leonardo vende il 6,9% di Drs e incassa 320 milioni. Cingolani: ora investimenti e acquisizioni
di Francesco Bertolino
Antitrust, istruttoria su Instagram e sull’influencer Asia Valente: pubblicità ingannevole
di Redazione Economia
Borse oggi 17 novembre | Milano in rialzo in attesa del verdetto di Moody’s
di Redazione Economia