• Nella giornata di oggi, venerd� 17 novembre, � stato proclamato uno sciopero in pi� settori, in tutta Italia. La ragione dell’agitazione sindacale � la mobilitazione indetta da Cgil e Uil �per alzare i salari, estendere i diritti e contrastare una legge di bilancio che non ferma il drammatico impoverimento di lavoratori e pensionati e non offre futuro ai giovani�.
• Il blocco per il settore dei Trasporti � stato ridotto a 4 ore, dalle 9 alle 13, dopo la precettazione del ministro Matteo Salvini ( clicca qui per sapere cosa cambia per autobus, tram e metro).
• I lavoratori di scuola, universit�, sanit� e poste incroceranno le braccia per 8 ore. Per questi settori lo sciopero � nazionale: qui Andrea Ducci spiega quali sono i servizi a rischio. A livello locale, solo per le regioni del Centro Italia, lo sciopero sar� di 8 ore e coinvolger� anche categorie come edilizia, commercio, metalmeccanici.
• I treni potranno subire cancellazioni dalle ore 9 alle ore 13: qui la guida per sapere cosa succede se si � in viaggio in quella fascia oraria .
Oggi lo sciopero: trasporti e scuola, la diretta Metro e taxi, la guida | Cosa succede ai treni
Giornata di sciopero in pi� settori in tutta Italia per la mobilitazione indetta da Cgil e Uil, in alcune citt�, come Milano, i lavoratori del trasporto pubblico sono esclusi dalla protesta per la vicinanza dell’agitazione con uno sciopero precedente

Ore 09:50 - A Napoli regolari bus, metro e funicolari
Servizio regolare per la Linea 1 della metropolitana di Napoli e per le linee ferroviarie gestite da Eav, holding dei trasporti della Regione Campania. La societ� del trasporto pubblico del Comune di Napoli fa sapere che lo sciopero generale indetto da Cgil e Uil per oggi, venerd� 17 novembre, �non riguarda Anm� e il servizio pertanto �sar� regolare�.
Nessun disagio quindi per gli utenti della Linea 1 della metropolitana, delle funicolari e delle linee bus, filobus e tram gestite da Anm. Nessun problema particolare neanche per quanto riguarda la Linea 2 della metropolitana di Napoli, gestita da Trenitalia sul passante ferroviario di Napoli, e sulle linee ferroviarie regionali.
Lo sciopero non riguarda neanche il comparto Eav, che conferma l’esercizio regolare del servizio sulle linee Cumana e Circumflegrea e sulle linee ex Circumvesuviana che collegano la provincia napoletana con il capoluogo.
Ore 09:40 - �Adesso basta!�: la protesta a Piazza del Popolo
�Adesso basta!�: al via a Roma a piazza del Popolo lo sciopero e la manifestazione di Cgil e Uil contro la manovra del governo Meloni.
A piazza del Popolo i segretari generali di Cgil e Uil, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri, prenderanno la parola sul palco dopo l’intervento di sei lavoratrici e lavoratori e due studenti.
(Qui l’articolo in diretta da Roma)
Ore 09:37 - I taxi di Milano saranno in servizio, oggi
Anche per i taxi � prevista l’astensione dalla prestazione o parte di essa fino alle 24.
A Milano per� saranno regolarmente in servizio. �Contrariamente a quanto riportato erroneamente da alcuni organi d’ informazione, nella giornata di oggi i taxi saranno regolarmente in servizio�, ha fatto sapere Emilio Boccalini, vice presidente di Taxiblu 02.4040, il pi� grande radiotaxi di Milano, sottolineando: �Nessuno di noi ha indetto sciopero, n� tantomeno manifestato la volont� di aderire allo sciopero previsto per la giornata di oggi�. Potranno esserci alcuni disagi anche sulla viabilit� stradale per la potenziale adesione allo sciopero degli addetti di autostrade e Anas, con l’eccezione del personale addetto alla circolazione e alla sicurezza stradale.
Ore 09:36 - La manifestazione, a Roma
I segretari generali di Cgil e Uil sono attesi a Roma, sul palco di Piazza del Popolo.
A questa prima mobilitazione seguiranno poi cinque giornate di scioperi e manifestazioni in 58 piazze, con oltre 100 presidi su base territoriale e regionale, che coinvolgeranno le Regioni del Nord il 24 novembre e quelle del Sud il 1� dicembre, con Sicilia e Sardegna, dove i lavoratori si fermeranno il 20 e il 27 novembre.
Ore 09:35 - In quali citt� non ci sar� lo sciopero del trasporto pubblico?
Lo sciopero per il trasporto pubblico � nazionale. Ma le modalit� saranno differenti a seconda della citt�.
Anche nel caso del trasporto pubblico locale vale il limite di quattro ore allo sciopero imposto dalla precettazione. Il consiglio, in ogni caso, � controllare le fasce garantite sul sito dell’azienda dei trasporti locale.
Sono escluse dallo sciopero alcune aziende per la vicinanza con altri scioperi proclamati in precedenza, come Atm (e Trenord) a Milano, Tper a Bologna e Anm a Napoli. Tra uno sciopero e l’altro, infatti, ci deve essere un intervallo di minimo dieci giorni.
Ore 09:34 - Le fasce garantite
I trasporti si fermano per 4 ore, dalle 9 alle 13. I disagi potranno riguardare autobus, tram e metropolitane. Stesso orario di stop per le ferrovie, il trasporto marittimo e quello merci ferroviario. I treni cosidetti �garantiti� faranno servizio. Sul sito di Trenitalia (clicca qui) e su quello di Italo (clicca qui) si pu� consultare l’elenco dei collegamenti garantiti. Lo sciopero riguarder� anche i treni regionali, tranne Trenord in Lombardia. Escluso dalla protesta anche il personale Trenitalia in Piemonte, per la vicinanza con uno sciopero proclamato in precedenza. I voli aerei invece saranno regolari, dal momento che questo settore � stato escluso dallo sciopero.
Ore 09:33 - Il punto della situazione, ad ora
(Alessandro Trocino) Resta alta la tensione tra i sindacati, che oggi scioperano, e l’esecutivo. Alla vigilia delle manifestazioni che porteranno al blocco di 4 ore dei trasporti e di 8 ore di scuola, universit�, sanit� e poste, il segretario della Cgil, Maurizio Landini, attacca nuovamente il governo.
L’obiettivo principale � il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha precettato gli addetti di tram, bus, treni e traghetti, obbligando cos� i sindacati a ridurre le ore di sciopero nel settore trasporti da 8 a 4, proprio per evitare le sanzioni che in caso di violazioni della precettazione avrebbero colpito i lavoratori. Landini bolla la mossa di Salvini e del governo come �un attacco al diritto di sciopero e alla Costituzione a 360 gradi�. La Cgil insieme alla Uil sta lavorando per presentare il ricorso contro la precettazione.
17 novembre 2023 (modifica il 17 novembre 2023 | 09:53)
© RIPRODUZIONE RISERVATA